E' una delle escursioni
più conosciute del bergamasco e di tutta la Lombardia. Parlo
dell'escursione sul monte Resegone e al rifugio Azzoni.
Ci sono vari modi per
raggiungere questo rifugio. Quello che vi descriverò in questo post è
l'itinerario con partenza dalla Valle Imagna e in particolare da
Brumano, piccolo borgo situato a 900 metri d'altezza e base di
innumerevoli escursioni.
SI PARTE DA BRUMANO VALLE IMAGNA
![]() |
foto aerea di Alberto Locatelli, Sant'Omobono Terme |
Lascio la macchina in
centro paese e seguo i cartelli con indicazione Rifugio Resegone e
Rifugio Azzoni. E' facile trovarli, sono nei pressi della
parrocchiale.
![]() |
partenza da Brumano |
Il sentiero inizia subito
in salita, passa accanto a qualche abitazione e taglia la strada che
sale a tornanti verso le ultime case dell'abitato. Sempre in salita
passo un agriturismo con mucche e caprette al pascolo e mi
lascio alle spalle il paese. Da qui, sempre seguendo il sentiero CAI
13, entro nel bosco e continuo, immerso nella vegetazione, fino al
rifugio Resegone. Decido di non fermarmi e di proseguire per la mia
escursione al rifugio Azzoni. D'altronde, dopo 45 minuti di
cammino, non si può essere già stanchi :((
rifugio Resegone |
AL RIFUGIO RESEGONE
Non appena passato il rifugio Resegone il panorama si apre e permette di ammirare il pendio della valle in tutta la sua bellezza.
Non appena passato il rifugio Resegone il panorama si apre e permette di ammirare il pendio della valle in tutta la sua bellezza.
ampie vedute dopo il rifugio Resegone |
paradiso verde |
sentiero sempre in salita |
Anche la pendenza si fa più dolce. Proseguo
sempre su comodi sentieri attraversando un vasto bosco di latifoglie
fino a raggiungere una deviazione. Ecco il cartello per il rifugio
Azzoni! Da qui bisogna abbandonare la parte pianeggiante e si
inizia a salire di nuovo ripidamente su tratto ben marcato. Ad un
certo punto sbuco fuori su un altro sentiero e giro a sinistra
seguendo le indicazioni per il rifugio. Ancora un lungo pezzo nel
bosco e arrivo ai piedi della parete in cui in cima è presente
la croce.
rifugio in vista |
ULTIMA SALITA
Wow ne manca di strada! Per lo meno ora c'è un punto di riferimento da seguire. A questo punto il sentiero si dirama in due, tra rocce e sassi. Consiglio di fare quello che va a sinistra, un po' più lungo ma meno ripido.
Wow ne manca di strada! Per lo meno ora c'è un punto di riferimento da seguire. A questo punto il sentiero si dirama in due, tra rocce e sassi. Consiglio di fare quello che va a sinistra, un po' più lungo ma meno ripido.
qui meglio prendere a sinistra |
RIFUGIO AZZONI
Seguendo la segnaletica nella roccia, arrivo al rifugio Azzoni a metri 1860. Qui il panorama è magnifico, a picco su Lecco, sul lago di Como e con una vista mozzafiato sui laghi della Brianza.
Ah, se siete curiosi di scoprire cosa si può fare nel "lago più bello del mondo", leggete il mio post su "cosa vedere sul lago di Como"
Seguendo la segnaletica nella roccia, arrivo al rifugio Azzoni a metri 1860. Qui il panorama è magnifico, a picco su Lecco, sul lago di Como e con una vista mozzafiato sui laghi della Brianza.
Ah, se siete curiosi di scoprire cosa si può fare nel "lago più bello del mondo", leggete il mio post su "cosa vedere sul lago di Como"
arrivo al rifugio Azzoni |
Ovviamente bisogna avere fortuna con il meteo. Tempo per
raggiungere la cima con la croce e un po' di riposo ammirando
questo splendido panorama.
![]() |
croce di vetta |
SI SCENDE
Il ritorno lo effettuo seguendo lo stesso sentiero. Fate attenzione quando siete in zona rifugio Resegone: per prendere il sentiero giusto bisogna avvicinarsi ad una serie di alberi dove ci sono due piccoli cartelli per Brumano. Non si vedono bene dalla strada sterrata.
Il ritorno lo effettuo seguendo lo stesso sentiero. Fate attenzione quando siete in zona rifugio Resegone: per prendere il sentiero giusto bisogna avvicinarsi ad una serie di alberi dove ci sono due piccoli cartelli per Brumano. Non si vedono bene dalla strada sterrata.
Ritorno in paese nel primo
pomeriggio giusto in tempo prima del temporale. No panic! In caso
di brutto tempo la Valle Imagna ha la sua carta da giocare. Parlo
del wellness e più precisamente del centro benessere dell'hotel Miramonti Resort & Spa,
un ottimo hotel 4 stelle situato a Rota d'Imagna. Così, dopo ore di
cammino sui sentieri del monte Resegone, è stato bello rilassarsi
nelle acque calde della piscina con vari idromassaggi.
relax al Miramonti Resort & Spa |
piscine e idromassaggi |
Belle
anche le sale relax panoramiche con lettini ad acqua e perfette per
recuperare spirito e energia. Penso che le foto qui sotto parlino da
sole :)
camere dal fascino unico |
Benessere che ho
ritrovato anche a cena presso il ristorante dell'hotel, il
ristorante Gritti, un ambiente elegante e di charme, aperto
anche agli ospiti esterni ( e quindi ideale per uno stop durante una giornata sui monti), con una grande cura dei dettagli e una terrazza dalla vista mozzafiato su tutta la valle.
ristorante dell'hotel |
Il menu
propone i piatti della tradizione bergamasca con particolare
attenzione ai prodotti della valle. Imperdibili i casoncelli della
casa, qui preparati in modo particolare e la torta Quarenghi, la
torta più famosa della valle e nata proprio in questo hotel.
![]() |
i sapori della tradizione |
Il modo migliore per
recuperare le energie dopo un lungo trekking sulle montagne del
Resegone.
Scheda Tecnica:
Per maggiori informazioni su sentieri e escursioni da fare in Valle Imagna, visita il sito ufficiale Turismo Valle Imagna
Scheda Tecnica:
Per maggiori informazioni su sentieri e escursioni da fare in Valle Imagna, visita il sito ufficiale Turismo Valle Imagna
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI BERGAMO:
- 10 cose da vedere in Valle Imagna
- Hotel Miramonti Resort & Wellness
- I sapori tipici della tradizione bergamasca
- Escursione ai Laghi Gemelli Val Brembana
- 10 cose da vedere in Val Brembana
- Hotel Orobie Alps Resort
- Cosa vedere a Bergamo in un giorno
- Escursione Monte Linzone
0 comments:
Posta un commento