Scoprire una
montagna incontaminata, ricca di laghi alpini, borghi medievali e
panorami mozzafiato. E' stato questo il tema della mia vacanza in
Val Brembana, una valle incantata in provincia di Bergamo.
Ammetto che le cose da vedere in Val Brembana sarebbero molte
di più, però, durante il mio weekend, mi sono concentrato su questi
fattori: ammirare una montagna vera, lontano dalle località alla
moda congestionate dal turismo di massa.
![]() |
il giro dei Cinque Laghi |
Questa per
me è stata la prima volta in Val Brembana, un'occasione quindi per
scoprire un territorio nuovo e di vedere tradizioni e usanze
differenti. Per il mio soggiorno ho scelto il meglio: l'hotel
Orobie Alps Resort (info Hotel Orobie Resort) . Dico il meglio perchè riassume l'essenza di
quello che cerco quando vado in montagna: tranquillità, tradizione e
panorami abbinati al piacere del benessere.
Orobie Alps Resort a Roncobello |
Arrivo
all'Orobie Alps Resort in tarda mattinata. L'hotel è situato nei
pressi del paese di Roncobello, in alta Val Brembana, ed è
circondato da boschi e prati. Ad accogliermi trovo Paolo, è lui che
gestisce l'hotel assieme alla famiglia e che mi dà il benvenuto. Fin
da subito vengo colpito dall'atmosfera tipica alpina, interni
con molto legno abbinati ad un tocco contemporaneo e moderno.
Come tipica
è la camera, un piccolo nido dove accasarsi dopo giornate di
trekking con vista sulla vallata in un ambiente davvero
suggestivo. Penso che le foto qui sotto parlino da sole:
Ma si sa, in
montagna non si viene per rimanere in camera. Pronti a scoprire
la dieci cose da vedere in Val Brembana? Partiamo!
1) ESCURSIONE
AL RIFUGIO LAGHI GEMELLI E 5 LAGHI
Probabilmente
l'escursione più conosciuta e frequentata di tutta la zona. Io
sono partito dalla Conca di Mezzeno, a pochi km dall'Orobie Resort, e
poi ho proseguito, in salita, fino al Passo Mezzeno e al rifugio
Laghi Gemelli. Già solo questo tratto merita un'escursione, ma
volendo si può continuare, con altre due ore di cammino,
completando l'anello dei Cinque Laghi, un bellissimo itinerario
che tocca laghi alpini di sublime bellezza. Consigliatissimo!
![]() |
escursione ai Cinque Laghi |
2) ESCURSIONE
SUL SENTIERO DEI FIORI
Un altro
classico della zona. Si parte sempre dalla Conca di Mezzano e si
prosegue per il lago Branchino, dove si può fare una sosta
nel vicino rifugio per un'ottima crostata ai mirtilli. Da qui inizia
un lungo giro ad anello che arriva al Rifugio Capanna 2000 con la
possibilità di ammirare, nel periodo giusto, delle bellissime
fioriture.
esplosione di fioritura |
3) SCOPRIRE ANTICHI MESTIERI
Nel cuore
della Val Brembana sorge il Mulino di Baresi, un piccolo
gioiello dove un tempo si svolgeva la vita dell'intera comunità
contadina. Dopo anni di declino, il mulino è tornato a vivere grazie
all'aiuto del FAI. Ora vengono organizzati periodicamente eventi e
visite guidate.
4) AMMIRARE IL FASCINO MEDIEVALE DI CORNELLO
DEI TASSO
Un piccolo
borgo medievale nella lista dei borghi più belli d'Italia. Deve
il suo nome a quello della famiglia Tasso, la famiglia che per prima
diede vita al servizio postale. Nel borgo si può visitare il piccolo
museo dei Tasso e della storia postale, che conserva anche il primo
francobollo del mondo, e fare una passeggiata lungo i portici
medievali.
Per maggiori informazioni, leggi il mio post sui borghi di Cornello dei Tasso e Oneta
Per maggiori informazioni, leggi il mio post sui borghi di Cornello dei Tasso e Oneta
Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia |
5) MANGIARE
I CASONCELLI PIU' BUONI DI SEMPRE
Quelli del
ristorante Al Vecchio Larice di Roncobello, il ristorante
dell'hotel Orobie Resort. Se chiedete un tavolo vicino alla finestra
potrete degustare questa specialità bergamasca ammirando un panorama
mozzafiato.
casoncelli, assolutamente da provare se si è in provincia di Bergamo |
Al Vecchio Larice dell'Orobie Alps Resort |
6) ARRIVARE AL CONFINE DELLA SERENISSIMA
Appena sotto
al passo San Marco, si
trova l’antica Casa
Cantoniera con il noto leone di Venezia, centro di
gestione delle strade storiche e testimonianza del grande interesse
di Venezia per il territorio della Valle Brembana. Oggi la Casa
Cantoniera è adibita a rifugio dotato di camere arredate in stile
montano, importante punto di partenza per escursioni di tutti i
livelli di difficoltà. Da Passo San Marco si può intraprendere un'escursione ad anello al lago di Pescegallo e alle trincee della Grande Guerra di circa 6 ore.
![]() |
l'antico confine doganale della Serenissima, credits Claudia Moreschi |
7) SCOPRIRE L'ANTICO SPLENDORE DI SAN PELLEGRINO TERME
E' tra le
località più importanti della provincia di Bergamo e centro
termale rinomato grazie alla presenza delle sue famose acque.
Consiglio di fare una passeggiata per il centro e di ammirare le
testimonianze dello stile Liberty e Belle Epoque, come il
Grand Hotel e il casinò municipale.fascino Belle Epoque a San Pellegrino Terme |
8) RAGGIUNGERE PORTA
DELLE CORNACCHIE E CIMA BARESI
Un'escursione
che parte dall'hotel Orobie Resort e che conduce in un posto mistico
a 1200 metri d'altezza: Porta delle Cornacchie. Qui si trovano
dei massi posizionati in maniera stranissima e luogo di leggende.
A poca
distanza si raggiunge Cima Baresi. Da qui si ha una bellissima
vista su quasi tutta la valle, un panorama pazzesco da
immortalare con tante foto :) Il sentiero torna poi a Roncobello e
all'Orobie resort concludendo un giro ad anello.
panorama da Cima Baresi |
il paese di Roncobello |
9) VISITARE UN PATRIMONIO DELL'UMANITA' A BERGAMO
E' una delle
poche città italiane con un centro storico circondato da mura
che hanno mantenuto inalterato nel tempo il loro aspetto originario,
e dal 2017 sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Un'escursione dalla Val Brembana perfetta con le giornate di
pioggia o di tempo incerto. Vi consiglio di leggere il mio post Cosa vedere a Bergamo per scoprire tutte le sue bellezze.
![]() |
panorama su Bergamo, credits Claudia Moreschi |
10) DORMIRE
NELLA SPA PIU' BELLA
Quella
dell'Orobie Alps Resort. Dopo tutto questo camminare è stato
bello tornare in hotel e venire coccolati da una spa nuovissima,
intima, dove si può intraprendere un percorso esperienziale
iniziando con il bagno turco, doccia emozionale e sauna finlandese,
finendo nella saletta relax con grandi vetrate e vista panoramica
sulle montagne. Davvero ottimo per anima e corpo.
zona saune e relax Orobie Alps Resort |
relax ammirando le montagne |
Un benessere
che passa attraverso anche la riscoperta e l'amore per la buona
cucina. Nel ristorante Al Vecchio Larice ho degustato una
mezza pensione dai sapori tradizionali reinterpretati con tocco
originale e gourmet. In un ambiente caratteristico ed elegante si
possono scegliere piatti tipici nel rispetto delle antiche ricette
di montagna, gustosi taglieri, dessert e un'ampia selezione di
birre e vini.
ristorante al Vecchio Larrice |
Tradizioni
che ho avuto modo di assaporare anche durante la prima colazione,
con un grande buffet dove si può trovare veramente di tutto, dal
dolce al salato , con brioches calde, marmellate, yogurt di malga,
miele, succhi freschi, il modo ideale per iniziare la giornata con
energia e partire verso i sentieri trekking della Val Brembana.
![]() |
buffet prima colazione |
![]() |
prima colazione all'aperto |
Non ultimo,
l'accoglienza gentile e cordiale della famiglia Barbanti
con tutti i loro consigli sul territorio, un
modo unico per vivere una vacanza sulle montagne della Lombardia,
dove si entra ospiti e da cui si riparte
amici.
INFORMAZIONI UTILI:
Orobie Alps Resort, 3*
Via Monica 70, 24010 Roncobello (BG)
Tel. 0345.84035
Email: info@orobiealpsresort.com
Sito Web: Orobie Alps Resort - Val Brembana
-------------------
ALTRE COSE DA FARE IN LOMBARDIA:
INFORMAZIONI UTILI:
Orobie Alps Resort, 3*
Tel. 0345.84035
Email: info@orobiealpsresort.com
Sito Web: Orobie Alps Resort - Val Brembana
-------------------
ALTRE COSE DA FARE IN LOMBARDIA:
Che spettacolo!
RispondiEliminaio e mio marito stiamo cercando un posto in montagna dove passare qualche giorno e questo post calza a pennello!
grazie!!
EliminaLuoghi meravigliosi frequentati da sempre.. 😍
RispondiEliminaGrazie, la sua guida è stata molto preziosa.
RispondiEliminaGRAZIE!!!!
RispondiEliminaA ferragosto soggiornero' ad averara hai qualche consiglio ?