credits Visit Limone |
Quanto tempo ci vuole per visitare Limone Sul Garda?
Dipende dalle cose che volete vedere. Per il solo centro storico un paio d'ore, se invece volete raggiungere la ciclopedonale, e percorrerla fino alla fine, aggiungete una camminata di 3 ore abbondanti A/R.
Nel nuovo post sul blog andiamo a scoprire ogni angolo nascosto di questo borgo incantevole sul lago di Garda.
Partiamo!
LUNGOLAGO MARCONI
I miei viaggi a Limone sul Garda iniziano sempre dal Lungolago Marconi.
Dopo una passeggiata tra le stradine del centro storico, raggiungo la zona del lungolago, dove bar, ristoranti, fiori, palme e negozi si alternano, dando vita a una passeggiata vivace e panoramica.
Da qui, la vista si apre sulla sponda veronese del lago, regalando una vista spettacolare su Malcesine, Monte Baldo e Monte Altissimo.
LIMONAIA DEL CASTEL
La Limonaia del Castèl è una tappa obbligata.
Visitare questa antica limonaia è come fare un salto indietro nel tempo, quando le coltivazioni di limoni erano l’attività principale di Limone.
Gli agrumi maturi diffondono un profumo inconfondibile, e dalla terrazza si gode di una vista incantevole sul lago. Dedicate circa un’ora per immergervi in questa esperienza.
CENTRO STORICO
Un consiglio: perdetevi tra i vicoli!
Il borgo antico di Limone è ricco di dettagli da scoprire. Ogni strada ha targhette di ceramica decorate con limoni, che richiamano la tradizione del luogo.
Passeggiando tra stradine strette, piccole piazze e botteghe artigianali, è impossibile non fermarsi ad acquistare prodotti a base di limone come limoncino, marmellate e la deliziosa limonata.
PORTO VECCHIO
Nella vicina Piazza Garibaldi consiglio di fotografare le bellissime bouganvillae, e poi, attraverso Via Porto arrivo al Porto Vecchio, uno degli angoli più suggestivi di Limone sul Garda.
Guardate:
CHIESETTA SAN ROCCO
Poco più avanti, ecco la chiesetta di San Rocco, un gioiello nascosto, nato come ex voto contro la peste del XVI secolo.
Dalla sua terrazza si può godere di una delle viste più belle.
CASCATA SOPINO
Dalla Chiesetta di San Rocco, una camminata in salita di circa venti minuti mi porta alla Cascata di Sopino, un salto d’acqua di 15 metri, incastonato nel verde.
È un luogo tranquillo, ideale per chi cerca un angolo naturale vicino al paese.
CICLOPEDONALE SOSPESA
Da qui inizio una passeggiate che mi conduce ad una delle attrazioni più famose, non solo di Limone, ma di tutto il lago di Garda: la ciclopedonale del Garda, un percorso sospeso sul lago che regala viste mozzafiato.
Camminando su questa passerella, lunga circa 3 km, si può ammirare una vista unica sul lago verso Riva del Garda, Torbole e le montagne a corona del lago.
NB. La ciclopedonale dista circa 50 minuti a piedi dal centro di Limone.
Per la descrizione della passeggiata, leggi il post dedicato alla ciclopedonale Limone sul Garda
SENTIERO DEL SOLE
A metà circa della ciclopedonale, si può prendere il Sentiero del Sole, un itinerario trekking che si snoda in quota parallelo alla strada Gardesana.
Questo sentiero panoramico permette di vedere Limone dall'alto e di scoprire testimonianze storiche della prima guerra mondiale, come le gallerie scavate nella roccia.
La discesa è su ghiaione, consiglio di avere scarpe comode da trekking.
Vedi: Sentiero del Sole Limone sul Garda
Ma se pensate che le cose da vedere a Limone sul Garda siano finite qui, vi sbagliate di grosso. Rimane la parte a sud da vedere.
VILLA BOGHI
Poco fuori dal centro, mi fermo nel Giardino di Villa Boghi, sede del municipio, un parco tranquillo con piante esotiche, panchine ombreggiate e viste sul lago.
MUSEO DEI PESCATORI
Qui si trova anche il Museo dei Pescatori, che racconta la storia di un altro mestiere tradizionale di Limone: la pesca.
L’ingresso è gratuito, e all’interno si possono vedere attrezzi da pesca e una tipica imbarcazione del lago.
PASSEGGIATA SAN GIOVANNI
Dal giardino si può risalire la Passeggiata San Giovanni, che segue il corso del torrente tra piccole cascate e pozze d'acqua.
Questo sentiero conduce alla località La Milanesa (punto di partenza per escursioni più impegnative come Cima Mughera) e, anche se il percorso non è lungo, è ricco di fascino e di scorci naturali.
CENTRO COMBONIANO
A questo punto si può seguire il Sentiero Natura che conduce nella parte sud di Limone, fino al Centro Missionario Comboniano, un luogo carico di storia e spiritualità.
Qui nacque San Daniele Comboni, missionario e fondatore dell’ordine dei Missionari Comboniani. Si può visitare la casa natale del santo, un piccolo museo e una limonaia.
Il giardino offre una vista unica sul lago.
CHIESETTA SAN PIETRO
Lungo la strada per tornare a Limone, faccio di solito sosta alla suggestiva Chiesetta di San Pietro, la più antica del borgo, immersa tra gli ulivi.
Gli affreschi che decorano le pareti raccontano storie antiche, e l'atmosfera è intima e raccolta.
SPIAGGE DI LIMONE
Dopo una giornata di esplorazioni, un po’ di relax in spiaggia è perfetto. Limone offre diverse spiagge, alcune attrezzate, altre libere, ma tutte raggiungibili comodamente a piedi.
TRAMONTO
Di solito finisco le mie passeggiate serali qui, nel mio punto panoramico preferito.
Purtroppo non è facile da raggiungere perchè bisogna camminare per un breve tratto lungo la trafficata Gardesana (senza marciapiede) e quindi, per ragioni di sicurezza, non posso indicare dove si trova (sorry sorry).
Il tramonto è il modo migliore per dare l'arrivederci a Limone sul Garda, uno dei borghi più belli, non solo del lago di Garda, ma d'Italia.
Un borgo che merita di essere scoperto con calma, immergendosi nei suoi vicoli e nei suoi panorami, magari evitando il periodo di alta stagione e i ponti festivi.
Per maggiori informazioni su Limone, visita il sito ufficiale di Visit Limone sul Garda
VEDI ANCHE:
Dove parcheggiare a Limone sul Garda
Dove dormire a Limone sul Garda
Gita in battello Limone Riva Malcesine
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA
Caro Andrea, le nostre meraviglie sono tante, ovunque si va ci sono!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Eliminasempre molto interessante una visita sul garda
RispondiEliminasi davvero!
EliminaTi auguro una serena giornata di Pasqua, con la speranza nel cuore che per tutti la normalità ritorni il prima possibile!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
grazie!! si speriamo!!
EliminaOttimi spunti! Limone è bellissima ed è sempre utile avere una elenco delle principali cose da vedere in paese :)
RispondiEliminagrazie!
EliminaA Limone sul Garda ci sono stata parecchio tempo fa, un po' di corsa, a dirti la verità! Nonostante il poco tempo a disposizione mi ha subito affascinata!
RispondiEliminaPrenderò spunto dal tuo dettagliato articolo per tornarci e visitare anche i dintorni!
Grazie Andrea!