Limone sul Garda è da sempre una delle mie località preferite del lago di Garda.
Le cose da vedere a Limone sul Garda sono davvero molte e non si limitano solo al centro storico, ma anche ai suoi bellissimi dintorni, raggiungibili comodamente a piedi, senza muovere la macchina.
--------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Limone sul Garda in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
Una volta trovato parcheggio, o arrivati in hotel, potete iniziare il vostro itinerario di visita a Limone sul Garda partendo da:
PARROCCHIALE
Da via IV Novembre (ufficio del turismo e parcheggio) si raggiunge in pochi minuti la chiesa dedicata a San Benedetto, edificata su una preesistente chiesetta romanica, poi ampliata perché troppo piccola per accogliere i fedeli della zona.
Il piazzale davanti alla chiesa regala una prima visuale su Limone dall'alto.
LUNGOLAGO MARCONI
Dalla Parrocchiale ci avviciniamo al lago e arriviamo al lungolago Marconi, ricco di bar, ristoranti e negozi e punto di attracco di diversi battelli.
Dal lungolago si apre un vasto panorama sulla sponda veronese del lago con Malcesine, il Monte Baldo e il Monte Altissimo.
MUSEO DEL TURISMO
Alla fine del lungolago, nei pressi dell'edificio dove ha sede la Polizia, si trova il Museo del Turismo (ingresso gratuito, anno 2022) che approfondisce il tema delle varie fasi dello sviluppo economico di Limone, dal periodo delle limonaie all'avvento del turismo.
PORTO VECCHIO
Attraversiamo la vicina Piazza Garibaldi, con le sue caratteristiche case ricche di bouganville, e continuiamo per via Porto fino ad arrivare al porticciolo, uno degli angoli più caratteristici di Limone sul Garda.
Di sera è semplicemente magico, guardate che spettacolo!
CHIESETTA DI SAN ROCCO
Dal porto vecchio continuiamo ora per Via Nova fino ad arrivare alla chiesetta di San Rocco, uno dei luoghi più amati di Limone in quanto vi si accede attraverso una caratteristica scalinata sempre adornata di fiori e piante tipiche del Garda.
Dalla terrazza panoramica si apre una delle visuali più belle di Limone sul Garda.
LIMONAIA DEL CASTEL
Prossima tappa la Limonaia Del Castel. La visita è molto interessante e si svolge tra gli agrumi dai frutti dorati: limoni, arance, cedri, bergamotti!
La limonaia è una struttura antica, tipica dell’economia caratteristica di questa località , ormai quasi abbandonata.
Pure da qui si può ammirare un panorama davvero unico.
Calcolate circa un'ora per la visita del museo.
Vedi: Limonaia del Castèl
BORGO STORICO
Una cosa che vi suggerisco di fare a Limone sul Garda è quella di perdersi tra i vari vicoli del paese immergendosi nella magia di questo borgo antico.
Ogni via e ogni numero civico sono segnati con targhette di ceramica decorate con disegni di limoni.
Ammirate le strade strette, piccole piazze, fontane, saliscendi con scorci sul lago, caffè, boutiques e i negozi che vendono molti prodotti che hanno il limone come componente.
Tra i vari acquisti tipici che vi consiglio di fare, da non perdere la limonata, il limoncello e la marmellata, tutto di limoni ovviamente!
ELISIR DI LUNGA VITA
Lo sapete che i Limonesi posseggono una forma mutata di apolipoproteina chiamata Apo A-1 Milano, che genera una variante benefica di colesterolo ad alta densità , capace di ridurre il rischio di arteriosclerosi e altri disturbi cardiovascolari? In pratica l’elisir di lunga vita è nel dna dei suoi abitanti.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il nome del paese non è dovuto ai limoni che da centinaia di anni si coltivano nell'alto lago. Pare invece che il nome derivi dal latino "Limem" che significa confine. In passato il paese di Limone era estremamente isolato, raggiungibile facilmente solo via lago e basava la propria economia sulla pesca e sulla coltivazione di olivi e limoni.
Visitato il centro di Limone sul Garda, è la volta di scoprire i suoi vicinissimi dintorni.
Indossate un paio di scarpe comode e partiamo subito per:
CASCATA DI SOPINO
Si raggiunge con una semplice camminata dalla Chiesetta di San Rocco di venti minuti su un sentierino che attraversa la Gardesana e che raggiunge questo suggestivo salto d'acqua di 15 metri.
Vedi: Cascata Sopino Limone
CICLOVIA DI LIMONE
Di sicuro una delle cose da vedere assolutamente a Limone sul Garda.
Sempre da Via Nova si può raggiungere a piedi la famosa Ciclovia sul lago di Garda, dove, su una passerella sospesa, si cammina per circa 3 km ammirando panorami unici sul lago verso Riva del Garda, Torbole, Monte Stivo e Monte Brione.
La ciclabile finisce nei pressi del monumento ai caduti per la costruzione della strada Gardesana e il rientro è lungo lo stesso percorso.
GIARDINO VILLA BOGHI
Di nuovo in centro a Limone vi suggerisco di fare una piccola sosta presso il suggestivo parco cittadino di Villa Boghi dove si trova il Municipio e un gazebo con panchine all'ombra.
MUSEO DEI PESCATORI
All'interno del giardino si trova il Museo dei Pescatori (ingresso gratuito anno 2022), uno spazio dove si possono scoprire le storie dei pescatori, gli attrezzi utilizzati per la pesca e ammirare una tipica imbarcazione del lago.

PASSEGGIATA SAN GIOVANNI
Subito fuori dal giardino, si può risalire il corso del torrente seguendo la suggestiva passeggiata di San Giovanni che conduce tra cascatelle, rapide e pozze d'acqua alla località La Milanesa, Il ritorno a Limone lo potete effettuare sempre sulla passeggiata.
LA MILANESA
Questa zona è conosciuta principalmente dagli amanti del trekking perché è da qui che partono quasi tutte le escursioni di Limone sul Garda.
In zona è presente una trattoria tipica e percorso fitness in mezzo al bosco.
Leggi anche il mio post dedicato alle Escursioni trekking a Limone sul Garda
CIMA MUGHERA
Cima Mughera è il punto panoramico più bello in assoluto. Lo si raggiunge dalla Milanese con un'escursione difficile di oltre 1000 metri di dislivello.
Il panorama, però, ripaga di tutte le fatiche!
Vedi: Cima Mughera
ANTICO FRANTOIO
A circa metà della passeggiata di San Giovanni si trova un antico frantoio dove al suo interno si può visitare una mostra dell'olio d'oliva, fare delle degustazioni (su richiesta) e comprare olio di ottima qualità !
CENTRO MISSIONARIO COMBONIANO
Nella parte nord di Limone si trova il Centro Missionario Comboniano.
San Daniele Comboni, nato a Limone nel 1831, è stato missionario, vescovo, e fondatore degli Istituti dei Missionari Comboniani.
Nel centro si può visitare la casa natale, il museo dedicato al santo, il complesso della limonaia e il museo delle curiosità .
Davvero suggestivo il panorama sul lago e il giardino interno.
SPIAGGE
E dove può finire una giornata di visita a Limone sul Garda? Ma in spiaggia, ovviamente!
Ce ne sono diverse, alcune attrezzate, altre libere, e tutte raggiungibili a piedi dal centro paese.
Il modo migliore per concludere in totale relax con il lago una vacanza a Limone sul Garda.
INFO UTLI:
Per maggiori informazioni su Limone sul Garda, visita il sito ufficiale Visit Limone Sul Garda
Per prenotare il tuo hotel, disponibilità e tariffe, visita la sezione booking del sito: https://www.visitlimonesulgarda.com/it/hotel-limone-garda.htm
VEDI ANCHE:
Dove dormire a Limone sul Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA
Caro Andrea, le nostre meraviglie sono tante, ovunque si va ci sono!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Eliminasempre molto interessante una visita sul garda
RispondiEliminasi davvero!
EliminaTi auguro una serena giornata di Pasqua, con la speranza nel cuore che per tutti la normalità ritorni il prima possibile!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
grazie!! si speriamo!!
EliminaOttimi spunti! Limone è bellissima ed è sempre utile avere una elenco delle principali cose da vedere in paese :)
RispondiEliminagrazie!
EliminaA Limone sul Garda ci sono stata parecchio tempo fa, un po' di corsa, a dirti la verità ! Nonostante il poco tempo a disposizione mi ha subito affascinata!
RispondiEliminaPrenderò spunto dal tuo dettagliato articolo per tornarci e visitare anche i dintorni!
Grazie Andrea!