Il lago di Pian Palù
è una delle attrazioni in Valle di Pejo e in Val di Sole che non si può proprio perdere.
Con il post di oggi volevo
raccontarvi la mia esperienza assieme alle guide di Experience Val
di Sole, un'escursione che ho prenotato direttamente nell'hotel
dove alloggiavo, il bellissimo Chalet Al Foss, ma che si può
anche prenotare in anticipo dal sito web: https://www.experiencevaldisole.com/
Punto di ritrovo
con la nostra guida, Gabriele, è il paese di Cogolo.
Da qui saliamo verso il lago di Pian Palù
entrando nel Parco Nazionale dello Stelvio,
pagando il pedaggio per la strada. Dopo qualche km arriviamo al
parcheggio dove è presente una sorgente di
acqua ferruginosa: il “Fontanino di Pejo” (non vi consiglio di berla...). punto iniziale
della nostra escursione. Gabriele ci avvisa che il primo pezzo,
quello che ci conduce al lago, è il più impegnativo perchè un po'
ripido: lo affrontiamo seguendo un
comodo sentiero che in circa 20 minuti di conduce al lago Pian di
Palù! Che meraviglia!
Da qui costeggiamo
tutta la sponda del lago, superando molte mucche al pascolo e in
mezzo al sentiero (quando si dice che traffico) e arriviamo alla
malga Palù, situata a metri 1826.
Una piccola pausa per
ammirare il panorama e ci lasciamo alle spalle il lago seguendo il
sentiero n. 111 con destinazione Laghetti!
Gabriele ci fa notare come
è cambiato velocemente il paesaggio e quanti corsi d'acqua e
cascatelle sono presenti in questo tratto. Una zona, quella della val di Pejo, davvero ricca di acque e sorgenti!
Dopo un breve piano nel bosco il sentiero inizia a salire più ripidamente fino ad arrivare alla località di Monsoi a metri 2000.
Dopo un breve piano nel bosco il sentiero inizia a salire più ripidamente fino ad arrivare alla località di Monsoi a metri 2000.
Ora rimane un ultimo sforzo,
un tratto tra le rocce dove il sentiero si fa strada più ripidamente
fino ad arrivare alla nostra meta: un laghetto davvero suggestivo
dominato da vette oltre i 3000 metri a mt 2230. Anche se la zona si chiama
Laghetti, il lago è solo uno, ed è davvero incantevole!
Non potevamo scegliere
zona migliore per il nostro pranzo a sacco!
Per il ritorno seguiamo lo
stesso sentiero dell'andata e poi, all'altezza della Malga Palù,
seguiamo il sentiero che costeggia l'altra sponda del lago.
Questo sentiero è più in quota rispetto a quello di questa mattina
e si possono ammirare panorami più estesi.
Riscendiamo all'altezza
del lago e, nei pressi della diga, prendiamo la stradina forestale
che scende al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina.
Finisce qui questa
bellissima escursione organizzata da Experience Val di Sole.
Se cercate una guida oppure un'escursione di gruppo in val diSole ve lo consiglio veramente. Ho partecipato a diverse uscite con
loro ( come quella al rifugio Denza) e mi sono trovato sempre bene.
Dopo una lunga camminata è
stato bello tornare in hotel e godere del benessere
dell'hotel Chalet al Foss (info http://www.hotelchaletalfoss.it) , un centro
benessere con piscina interna, idromassaggi con vista panoramica sul
ghiacciaio della Presanella, sauna, bagno turco, salette relax e un
ricco programma di trattamenti che attingono dalla filosofia alpina e
orientale con prodotti che utilizzano le
essenze delle stelle alpine.
Inoltre,
camere nuovissime e rinnovate da pochissimo, con uno charme
davvero incredibile,
tipico da baita di montagna ma con tutti i comfort moderni. Spero che
le foto qui sotto possano dare giustizia a tanta bellezza.
Il modo migliore per concludere una giornata di trekking sul lago di Pian Palù in totale relax!
0 commenti:
Posta un commento