Camminare su comodi sentieri ammirando viste panoramiche su vette e ghiacciai del Trentino. Ebbene si, questa provincia è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni panoramiche e una vita sola non basterebbe a percorrerle tutte.
Infatti, di escursioni su sentieri panoramici in Trentino ce ne sono talmente tante che, per descriverle tutte su questo blog, si consumerebbe tutta la memoria disponibile :((
Ecco quindi che ho pensato di raccontarvi alcune delle mie preferite, 13 escursioni da fare in Trentino su sentieri SAT panoramici, di diversa difficoltà in modo da accontentare tutti.
Per ogni escursione ho inserito il link che rimanda alla descrizione completa.
Per tute le altre vi invito a visitare la sezione TREKKING del blog.
Poco tempo fa ho avuto modo di soggiornare in Val di Non e di effettuare diverse escursioni panoramiche. Questa valle è perfetta per andare alla scoperta, anche in giornata, delle zone vicine come Madonna di Campiglio, Val di Sole, Riva del Garda, Molveno e Valle dei Laghi.
Hotel trekking friendly
Durante il mio soggiorno ho alloggiato presso l'hotel Cavallino Bianco di Rumo, un hotel per escursionisti ideale per gli amanti delle camminate e escursioni in montagna. Pensate, ogni giorno vengono organizzate delle uscite in compagnia degli ospiti dell'albergo, sempre guidati dai padroni di casa.
A fine post vi inserisco contatti e altre info.
La prima escursione panoramica in Trentino che vi consiglio parte proprio dalla Val di Non ed è la seguente:
1. PASSO MENDOLA – MALGA ROMENO
Facile escursione che inizia da Passo della Mendola e sale con dolci pendenze fino al rifugio Mezzavia. Da qui si può fare una breve deviazione fino alla cima del Monte Lira da dove si apre uno splendido panorama sul lago di Caldaro e Bolzano. Di nuovo sul sentiero si continua nel bosco fino a raggiungere Malga Romeno.
Rientro lungo lo stesso sentiero
Tempo: 4 ore
Dislivello: 400 metri
Vedi: escursione Passo Mendola – Malga Romeno
2. MADONNINA DI BESTA
Dalla Val di Non ci spostiamo sul lago di Ledro. Qui vi consiglio di effettuare il sentiero ad anello della Madonnina di Besta. Si parte da Molina di Ledro, nei pressi delle palafitte, e si prosegue su stradina asfaltata poi sentiero SAT, fino alla Madonnina di Besta da dove si può ammirare uno dei panorami più belli del Trentino.
I più pigri possono finire qui il giro e tornare lungo lo stesso sentiero. Per chi vuole allungarlo, invece, può proseguire lungo il sentiero e scendere poi a Mezzolago. Dal paese si continua lungo la pista ciclo pedonale fino a Molina di Ledro.
Tempo: 3H30
Dislivello: 400 metri
Vedi: Escursione Madonnina di Besta
3. BECCO DI FILADONNA
Il Becco di Filadonna è una delle escursioni più panoramiche del Trentino. Siamo in Vigolana e il punto di partenza è il parcheggio del ristorante Sindech. Di fronte al parcheggio parte il sentiero SAT che conduce ripidamente al rifugio Casarota. Da qui ci lasciamo il bosco alle spalle e si sale alla forcella Bus de La Zole.
Scolliniamo sull'Alpe Cimbra nei pressi del Cornetto di Folgaria, e seguiamo sulla destra il versante della montagna fino a raggiungere il Becco di Filadonna, un palcoscenico stupendo sul lago di Caldonazzo, Valle dei Mocheni, Monte Bondone e Cima Paganella
Tempo: 5 ore
Dislivello: 1100 metri
Vedi: Escursione Becco di Filadonna
4. CIMA VEZZENA
Sempre in zona Alpe Cimbra, un'escursione più facile rispetto a quella precedente ma ugualmente panoramica è quella che conduce alla cima del Pizzo di Levico o Cima Vezzena.
Si parte da Passo Vezzena, si segue il sentiero SAT che passa vicino al forte Verle e poi ci si intrufola nel bosco salendo ripidamente fino al forte di Cima Vezzena. In alternativa al sentiero del bosco si può seguire la stradina militare.
Volendo si possono fare tutte e due così si crea un giro ad anello. Dalla cima splendido panorama sul lago di Levico e su gran parte delle vette del Trentino.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 500 metri
Vedi: escursione Cima Vezzena
5. SENTIERO DEL PONALE
Passeggiata facile e adatta a tutti che inizia dal centro di Riva del Garda e segue la stradina che una volta portava in Valle di Ledro. Arrivati al bar nei pressi della cascata vi consiglio di proseguire per Pregasina e ammirare il panorama sul lago di Garda verso il monte Brione e Monte Stivo. Davvero stupendo!
Tempo: 3 ore
Dislivello: 200 metri
Vedi sentiero del Ponale
6. RIFUGIO BRENTEI MADONNA DI CAMPIGLIO
A Madonna di Campiglio vi consiglio l'escursione al rifugio Brentei. Si parte dal rifugio Vallesinella (oppure direttamente dal centro paese se avete tempo e fiato) e si sale sempre di più nel bosco per poi entrare nel cuore delle Dolomiti di Brenta ai piedi del Crozzon di Brenta dove si trova il rifugio. Escursione davvero spettacolare.
Tempo: 6 ore
Dislivello: 700 metri
Vedi: Escursione Rifugio Brentei
7. DAL LAGO CALAITA A SAN MARTINO DI CASTROZZA
Splendido
itinerario scenografico che conduce dal lago di Calaita al centro di San Martino di Castrozza. Si segue sempre il sentiero 350 per circa 10 km (2H30 ore a tratta) ammirando un panorama unico sulle Pale di San
Martino.
Vedi: Dal lago Calaita a San Martino di Castrozza
8. VIEL DEL PAN
Siamo tra Val di Fassa e Provincia di Belluno.
Punto di partenza è il passo Fedaia. Da qui si sale su ripidissimo tracciato fino a raggiungere una diramazione di sentieri. Il sentiero Viel del Pan inizia proprio in questo punto e prosegue pianeggiante fino al rifugio Fredarola, nei pressi del Passo Pordoi. Il panorama sul ghiacciaio della Marmolada è davvero unico e vi accompagnerà durante tutta l'escursione!
Mi raccomando, in Marmolada il tempo cambia velocemente nel corso della giornata, cercate di partire il prima possibile.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 450 metri
Vedi: Escursione Viel del Pan
9. DOSSO DI COSTALTA
Sconosciuto ai più, il Dosso di Costalta è uno dei punti panoramici più spettacolari del Trentino. Siamo a cavallo tra Valle dei Mocheni e Baselga di Pinè e il punto di partenza è Passo Redebus. Seguendo il sentiero SAT 404 si raggiungono le malghe Pez e Cambroncoi. Poi si attraversa un tratto di bosco devastato dalla tempesta Vaia (da fare attenzione) e si raggiunge la parte più alta della montagna con la croce di vetta del Dosso di Costalta.
Il sentiero nella parte finale è davvero panoramico e regala splendide viste fino ai monti di Merano e della Zillertal in Tirolo.
Tempo: 4 ore
Dislivello: 500 metri
Vedi: Escursione Dosso di Costalta
10. RIFUGIO ALTISSIMO
Il rifugio Altissimo è probabilmente l'itinerario panoramico più conosciuto di tutto il lago di Garda. Ci sono vari modi per raggiungerlo. Io ho effettuato un giro ad anello partendo dal rifugio Graziani e toccando nell'ordine rifugio Altissimo, rifugio Malga Campei e Malga Campo (nel territorio di Brentonico).
Tempo: 5 ore
Dislivello: 600 metri
Vedi: Escursione Rifugio Altissimo

11. GIRO DELLE MALGHE DI PROVES
Ritorniamo in Val di Non e concludiamo questa carrellata di escursioni panoramiche del Trentino con il giro delle Malghe di Proves. Questa breve escursione è facile e adatta e a tutti. Si parte dal parcheggio di Passo Castrin e si segue il sentiero SAT n. 8 in direzione “Malga Castrin/Hofmahd”.
Il tracciato si inoltra poi nel bosco e raggiunge la malga. Da qui si procede svoltando a sinistra su sentiero n. 133, che attraversa boschi e prati fino alla malga di Sopra. Sempre restando sul sentiero 133, si ritorna nel bosco di larici e pini fino a raggiungere la malga Kessel di Sotto, utilizzata per scopi agricoli. Da qui si prosegue per malga Revò e malga Cloz e si conclude l'anello.
Vedi anche escursione invernale giro delle malghe Proves e tutte le escursioni da fare in Val di Non
12. VAL DI RABBI
Escursione ad anello che tocca le principali attrazioni della Val di Rabbi. Si parte da Rabbi Fonti, si raggiunge il Ponte Tibetano, si prosegue per Malga Fratte e si scende nel fondovalle. Da qui si continua sulla strada forestale fino alle cascate di Saent, passando prima per malga Stabloso.
Il rientro lo si fa sul fondovalle facendo una sosta al percorso a piedi nudi Barefoot Walking.
Tempo: 5 ore
Dislivello: 700 metri
Vedi: Ponte Tibetano Val di Rabbi Cascate di Saent
13. SENTIERO DOLOMITI & LAGHI
Ci spostiamo a Molveno e questa lunga camminata di 1000 metri di dislivello permette di lasciarsi alle spalle la spiaggia di Molveno e raggiungere Passo San Giovanni su sentiero 612.
Da qui in leggera salita, su sentiero 602, e si arriva al Bait del Germano, una baita che regala una vista stupenda sulle Dolomiti di Brenta, lago di Garda, lago di Toblino e Valle dei Laghi!
Rientro a Molveno su sentiero 643.
1000 metri di dislivello
5 ore di cammino
Vedi: Sentiero Dolomiti & Laghi
BENESSERE IN HOTEL
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e godere della bellissima piscina interna ed esterna riscaldata con idromassaggio panoramico. Una bella nuotata ci voleva proprio dopo tanto tempo trekking!
Come vi raccontavo all'inizio, qui in val di Non ho soggiornato presso l'hotel Cavallino Bianco, un hotel che, oltre ad offrire ai propri clienti un ricco programma di escursioni trekking, offre anche un ottimo centro benessere con bio sauna, bagno turco, doccia emozionale, grotta del sale, e un'interessante proposta di pacchetti massaggi, come ad esempio il massaggio Rilassante Defaticante, ovviamente quello più richiesto dopo una giornata di camminate, ideale per ridare forza e vigore al corpo.
Ottime anche le camere con legno locale, design moderno e confortevole, alcune con balcone, altre in mansarda più romantiche, alcune, invece, con vista sulla caratteristica piazzetta di Rumo.
Il ristorante propone una cucina tradizionale con un ricco buffet di insalate e un menu a scelta di 4 portate.
E come si poteva finire una giornata di escursioni in Trentino? Beh, ma con un brindisi, ovviamente!
Il Cavallino Bianco dispone di una fornitissima cantina con pietre a vista e legno antico, dove si possono trovare una selezione di oltre 100 etichette trentine e altoatesine, ma anche varie grappe prodotte in casa come quelle ai mirtilli, pino mugo e fieno! Assolutamente da provare!
INFO UTILI:
Hotel Cavallino Bianco
Marcena, 2 - Rumo (TN)
Sito Web: Hotel Cavallino Bianco Rumo
Email: info@cavallinobiancorumo.it
VEDI ANCHE:
Le migliori passeggiate in Trentino
I castelli in Trentino da visitare
Escursioni con le ciaspole in Trentino
Non perderti la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
Mi hai fatto proprio sognare.. speriamo di poter viaggiare presto di nuovo!
RispondiEliminagrazie! si si speriamo presto!
EliminaPosti bellissimi, sperando di tornare al più presto a viaggiare!
RispondiEliminagrazie!!
Eliminache meraviglia Andrea!! bisogna farle tutte!
RispondiEliminaeh si davvero!!
EliminaStupendi luoghi e stupendi hotel...prima o poi spero di andarci!!
RispondiEliminagrazie!! si speriamo presto!
Eliminagrazie per questi consigli. ho preso nota per l'estate. Michela
RispondiEliminaprego!!
EliminaLe foto sono stupende, complimenti. I posti sono molto belli e i piatti sono molto golosi !
RispondiEliminagrazie!!
Elimina