Qual è l'abbigliamento ideale per camminare con le ciaspole?
In molti, ultimamente, mi avete
chiesto come ci si deve vestire per affrontare una giornata
con le ciaspole. Visto il recente successo di questa attività extra sciistica, ho pensato di fare un post specifico e cercare di essere d'aiuto a chi l'affronta per la prima volta.
Va subito detto che una camminata sulla neve, anche se semplice, non è da paragonare ad una camminata estiva. Richiede abbigliamento tecnico e anche attrezzatura (ciaspole o ramponcini, ghette, bastoncini, ecc ecc).
Regola numero uno è vestirsi a cipolla! Viste le basse temperature invernali, si partirà ben coperti al mattino per poi togliersi i vari strati mettendoli nello zaino.
Incominciamo da:
PANTALONI
Sono la cosa più importante. E' l'abbigliamento che ha più probabilità di entrare in contatto con la neve e quindi deve essere di materiale tecnico, impermeabile, deve inoltre impedire che la neve si intrufoli negli scarponi, e allo stesso tempo garantire il massimo movimento e comodità nella camminata.
Da evitare jeans, tute, pantaloni in velluto ecc ecc perchè si bagnano subito.
A seconda delle temperature può essere utile anche uno strato intimo sotto i pantaloni. Io lo evito sempre perchè camminando in salita fa davvero caldo. Vedete voi. Se soffrite tanto il freddo tenetelo in considerazione.
GHETTE
A seconda dell'innevamento, possono essere utili anche le ghette, un attrezzo essenziale che si aggancia alla scarpa e copre la parte più passa dei pantaloni evitando così l'entrata di neve.
SCARPE
Il tipo di scarpe utilizzato è importantissimo. Vanno bene anche quelle del trekking estivo basta che siano alte fino alla caviglia e resistenti all'acqua perchè, in una camminata con le ciaspole, capita più volte che tutto il piede sprofondi nella neve.
E' indispensabile, inoltre, che la scarpa abbia una suola rigida tipo Vibram.
IL GUSCIO
Ecco che torniamo alla regola del vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti
Per andare con le ciaspole bisogna vestirsi assolutamente con una giacca impermeabile.
Ce ne sono di due tipi:
SOFTSHELL, più leggera e senza troppi ingombri. Va bene per le ciaspolate con meteo stabile.
HARDSHELL, più pesante e ideale per le condizioni di meteo avverse e basse temperature
Sotto la giacca da indossare:
PILE TRANSPIRANTE
Lo scopo di questo tipo di pile è che il sudore fuoriesca verso l'esterno e non verso il corpo, in modo da evitare di fare un bagno di sudore.
MAGLIETTA TECNICA
A maniche lunghe, oppure corte se le temperature sono miti. Assolutamente no cotone.
CAMICIA
Io di solito parto sempre anche con una camicia (rigorosamente a quadri, tipica tirolese) e poi, quando inizio ad avere caldo, la metto nello zaino. So di essere un po' all'antica, ma a me piace così :))
GUANTI, CAPPELLO E SCALDACOLLO
Contro il freddo alle mani è bene portare un paio di guanti. Non servono i guanti da sci ma guanti tecnici, abbastanza leggeri, windstop.
Anche il cappello è necessario, potete usare quello che volete l'importante è che copra le orecchie.
Per il collo, invece, da evitare la classica sciarpa e utilizzare uno scaldacollo che copre più facilmente anche la bocca.
BASTONCINI
I bastoncini servono per mantenere l'equilibrio durante la camminata con le ciaspole. Io personalmente non li utilizzo perchè preferisco avere le mani libere.
CIASPOLE
Dimenticavo la cosa più importante: le ciaspole!
Devono essere belle solide, dotate di attacco snodabile che aiuta la camminata sulla neve, ramponi anteriori, “denti” inferiori e/o laterali e alzatacco.
Da anni utilizzo ormai solo ciaspole Tubbs, sono quelle che trovo più resistenti, sicure e facili da indossare. Nelle poche occasioni che ho
utilizzato altri marchi, ho notato una differenza abissale.
Vi lascio QUI il link con tutte le loro tipologie di ciaspole
Dovete sapere, inoltre, che le ciaspole si differenziano in sinistra e destra e, anche per distinguerle, la fibbia di chiusura deve sempre essere tenuta all’esterno.
Questi sono i miei consigli “di base” su come vestirsi per andare con le ciaspole. Ci sarebbe il tema ARTVA, l'apparecchio che serve per le ricerche in caso di valanghe, al momento non obbligatorio, ma con voci sempre più insistenti, da parte di regioni e amministratori, da renderlo obbligatorio. Informatevi bene prima di partire!
VEDI ANCHE:
Escursioni con le ciaspole in Trentino
Escursioni con le ciaspole in Veneto
Informazioni utili grazie
RispondiEliminagrazie!!
Elimina