..........
Asiago è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
........
SI PARTE DA CAMPOMULETTO
Raggiungere il Labirinto del Brustolà non è molto facile perchè non ci sono indicazioni.
Io ho fatto così:
Con la macchina sono partito da Gallio e ho raggiunto il rifugio Campomuletto ( da non confondere con Campomulo).
Qui ho parcheggiato e ho proseguito a piedi lungo la stradina asfaltata (direzione nord - Monte Ortigara).
Dopo un centinaio di metri, sulla sinistra, ho trovato le indicazioni per il Monte Fiara Sentiero B50.
Dal cartello ho iniziato a seguire il sentiero immergendomi nel bosco per una decina di minuti, fino a trovare una parete di roccia alla mia destra.
Questa:
LABIRINTO DI ROCCIA
È qui che inizia l'avventura alla scoperta del Labirinto del Brustolà.
Prendete il sentiero che si avvicina alla parete rocciosa e iniziate a seguire i pallini blu che segnano il percorso. Saranno loro a guidarvi fino all'uscita.
PALLINI BLU
Descrivere in dettaglio questo tratto in un post è difficile, poiché
l'aspetto cruciale è seguire con attenzione i pallini blu per uscire dal
labirinto di rocce.
Quasi subito c'è un tratto stretto dove io sono passato a malapena ( per fortuna sono magro), poi si prosegue tra alte pareti, si raggiunge una parte erbosa e poi si scende di nuovo tra rocce e sassi nel labirinto.
All'uscita del labirinto si rientra nel bosco e si scende ripidamente seguendo la traccia del sentiero.
Verso la fine, ad un bivio, si tiene la destra e si ritorna alla strada asfaltata.
Questa è una breve escursione perfetta se si ha poco tempo a disposizione, ma non è da sottovalutare: è infatti per escursionisti esperti e se non ci sono le indicazioni un motivo ci sarà. Mi raccomando, massima attenzione!
Per chi cerca qualcosa di meno impegnativo nella zona, consiglio il giro delle malghe di Gallio e il Sentiero del Silenzio,.
VEDI ANCHE:
Escursioni trekking Altopiano dei Sette Comuni
La sezione dedicata alle escursioni TREKKING, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Fatto il labirinto del brustola è meraviglioso, pochi lo conoscono ,io sono andata con amici che abitano lì che lo hanno scoperto per caso
RispondiEliminaHo provato a farlo, ma con stupore non siamo riusciti. Purtroppo nelle zone mancano le segnalazioni. Chi dovrebbe farlo probabilmente se ne frega e questo è il risultato: Trentino batte Veneto 10 a 0.
RispondiEliminaDovrebbe mettere segnalazioni nei percorsi.
Non andremo mai più