Escursione al lago Verde e Cima di Pozzo passando per malga Moarhof

Durante la mia vacanza presso l'hotel Rudolf di Riscone/Brunico ho scoperto l'escursione super panoramica che conduce al lago Verde e Cima di Pozzo, nella parte più a nord delle Val Pusteria, tra montagne poco frequentate e panorami a 360°.

 

Si tratta di una camminata che si può compiere in 3 gradi di difficoltà, il primo, fino alla malga Moarhof, facile, poi al lago Verde - medio- e, se si ha fiato, alla Cima di Pozzo a metri 2434, difficoltà media/impegnativa, dislivello totale fino alla cima di 860 metri, 12 km e 6 ore di cammino.

 

lago verde e cima di pozzo


Ma vediamo le cose con ordine!

 

Inizio la mia giornata di escursioni dalla prima colazione dell'hotel Rudolf (info: https://www.hotel-rudolf.com/it/), dove in un grande buffet trovo davvero di tutto per fare il mio carico di energia, si spazia dal dolce al salato, con torte fatte in case, marmellate, croissants, pane, vari tipi di yogurt, musli, ma anche formaggi, affettati, succhi di frutta, spremute da fare con la macchina e uova strapazzate preparate al momento. 

 

Insomma, tutto perfetto per affrontare al meglio la mia escursione al lago Verde.

lago verde e cima di pozzo

Dopo la colazione ho dato un’occhiata all’angolo outdoor dell’hotel: un piccolo paradiso  dedicata agli amanti del trekking, con mappe dettagliate, brochure di itinerari, ma anche il programma settimanale di escursioni guidate

 

È proprio qui che ho scoperto questa splendida escursione al Lago Verde e alla Cima di Pozzo, un percorso poco conosciuto ma ricco di fascino e panorami.

 

lago verde e cima di pozzo

 

hotel rudolf

Un itinerario perfetto per chi ama la tranquillità, con una ricompensa finale fatta di paesaggi mozzafiato sulla Val Pusteria, la Valle Aurina e le Dolomiti sullo sfondo.

PARCHEGGIO GELENKE

Dall'hotel Rudolf parto con la macchina in direzione Issengo, dove una stradina asfaltata, stretta e ripida (passa cmq anche il bus di linea), conduce al parcheggio gratuito (speriamo rimanga così) di Gelenke, mt 1590. 

 

Un piccolo spiazzo immerso nel bosco, punto di partenza perfetto per lasciarsi il mondo alle spalle e immergersi nella natura.

 

lago verde e cima di pozzo


VERSO MALGA MOARHOF

Dal parcheggio vedo subito la segnaletica che invita ad andare a sinistra su comoda stradina forestale n. 65 che, con dolce pendenza, si inoltra tra abeti e larici, conducendo, con numerose curve, alla malga Moarhof, mt 1833. 

 

Lungo il tragitto ci sono dei cartellli che raccontano il mondo delle marmotte. 

Per saperne di più vi invito a leggere il mio post sul blog dedicato alle marmotte.

lago verde e cima di pozzo

Questo primo tratto, fino alla malga, è adatto a tutti e regala già i primi scorci sulla Val Pusteria e sulle Dolomiti che si stagliano in lontananza. 


Visto che ho impiegato un'ora ad arrivare qui, non non faccio sosta merenda, ma continuo con la mia escursione puntando al lago Verde.

 

SALITA AL LAGO

Dalla malga si prosegue su sentiero in salita, si abbandona per un tratto la stradina sterrata e si va a sinistra su sentiero che ragiunge una croce panoramica con vista sulla malga Moarhof dall'alto.

 

lago verde e cima di pozzo


malga moarhof

Mi unisco di nuovo alla stradina e continuo fino a lasciarmi il bosco alle spalle e raggiungere i pascoli di malga Rio Verde di Sotto dove si apre un vasto panorama sulla Val Pusteria.


 lago verde e cima di pozzo


lago verde e cima di pozzo

Poco prima della malga, bisogna prestare attenzione: sulla destra si stacca un sentierino ripido, segnalato, che si arrampica tra i pascoli e conduce al cuore dell’escursione: il Lago Verde, mt 2258.


lago verde e cima di pozzo

LAGO VERDE

Il lago spunta all'improvviso. E' un piccolo gioiello incastonato tra le montagne, circondato da pascoli e rocce.  

 

La sua acqua cristallina e i riflessi verdi donano al luogo un’aura incantata. Qui si potrebbe già concludere la gita e godersi il panorama in tranquillità, ma per i più allenati c’è un’ultima sfida.

 

lago verde e cima di pozzo

lago verde e cima di pozzo

ULTIMO SFORZO: LA CIMA DI POZZO

Dalla riva del lago si può osservare in alto la Cima di Pozzo, mt 2438 ben visibile. 

Il sentiero per raggiungerla è breve (circa mezz'ora) ma molto ripido, con un dislivello di 200 metri tutto concentrato in poco tempo. 


Lo sforzo viene ampiamente ripagato: dalla croce di vetta si apre un panorama a 360° sulla Valle Aurina, la Selva dei Molini con il lago di Neves, dove sono stato ieri con l'escursione organizzata proprio dall'hotel Rudolf, la Val Pusteria e le vette circostanti.

 

lago verde e cima di pozzo

lago verde e cima di pozzo

Qui decido di consumare il mio pranzo al sacco e gustarmi tutto il panorama

RIENTRO AL PARCHEGGIO

Ma ora è tempo di scendere alla macchina! 

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata, permettendomi di rivedere i paesaggi da una nuova prospettiva, con la luce del primo pomeriggio libera finalmente da nuvole.

 


RELAX IN HOTEL

Dopo l’escursione, rientro in hotel giusto in tempo per approfittare della merenda pomeridiana, servita ogni giorno dalle 14 alle 18. 

 

Un ricco buffet con dolci fatti in casa, stuzzichini salati, frutta e verdure da gustare anche all’aperto, nel giardino affacciato sulla piscina.

 

lago verde e cima di pozzo


Poi, una meritata parentesi di benessere nella splendida area spa dell’Hotel Rudolf: una vera oasi con piscina panoramica, idromassaggio, saune, percorso Kneipp e salette relax con vista

 

Da non perdere il programma Aufguss, con le tradizionali gettate di vapore che regalano una sensazione di rigenerazione totale.


lago verde e cima di pozzo

lago verde e cima di pozzo

Per chi viaggia con bambini, c’è anche una zona wellness dedicata alle famiglie, con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno turco e un’accogliente saletta relax. 

 

L’offerta benessere si completa con una ricca proposta di massaggi e trattamenti, perfetti per sciogliere le tensioni accumulate durante il trekking.

 

lago verde e cima di pozzo

E il relax continua anche in camera, moderna e luminosa, arredata con gusto contemporaneo e dotata di un ampio balcone con vista sulla Valle Aurina o Plan de Corones.

 

Ad aspettarmi c’è anche il kit spa con morbido accappatoio e ciabattine per un comfort totale.

 

lago verde e cima di pozzo

La giornata si conclude nel migliore dei modi, con la cena in hotel: si inizia con un elegante buffet di antipasti e insalate, seguito da un menù a scelta di quattro portate

 

Una sera alla settimana, l’hotel propone anche una cena tipica tirolese con musica dal vivo, per immergersi nei sapori e nell’atmosfera della tradizione locale.

 

lago verde e cima di pozzo

Il ristorante offre due ambienti: una sala moderna e luminosa, e una più intima e tradizionale, in legno, che ricorda le accoglienti stube di montagna.


Un finale perfetto per una giornata tra i sentieri panoramici della Val Pusteria, all’insegna della natura, del gusto e del benessere.

 

CONTATTI

HOTEL RUDOLF

Via Riscone 33, Riscone (BZ)

Email: info@hotel-rudolf.com

Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/

#ad 



VEDI ANCHE:

Cosa vedere a Brunico

Plan de Corones

Escursioni in Val Pusteria 

Passeggiate San Candido 

Escursioni Sesto 

Escursioni Valle Anterselva

Escursioni Valle Aurina 

Hotel wellness Alto Adige

Hotel per escursionisti 

 

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza


0 comments:

Posta un commento