L’autunno è la stagione che più di altre valorizza le zone di montagna.
L’aria è molto più limpida che in estate e i boschi si tingono di tonalità più calde grazie allo spettacolo del foliage. Inoltre, in questo periodo c’è un minore affollamento rispetto a quello tipico dei mesi più caldi, il che significa meno code presso gli impianti e nei locali, più facilità nel trovare parcheggio, meno traffico sulle strade, più spazio sui sentieri e via discorrendo.
Se quindi si apprezzano i paesaggi montani e le suggestioni che possono offrire, una destinazione ideale è la zona delle Tre Cime di Lavaredo, che fanno parte delle Dolomiti di Sesto. Qui la bellezza del paesaggio si unisce alla possibilità di praticare diverse attività, dalle escursioni a piedi o in bici fino ai momenti di relax in strutture di alto livello.
Un suggerimento per il tuo soggiorno
Se ti solletica l’idea di una vacanza autunnale top in Val Pusteria, devi individuare la struttura giusta. Puoi iniziare cercando “hotel Tre Cime di Lavaredo” e tra le tante risposte troverai anche il Bad Moos, un elegante hotel 4 stelle situato a Moso, frazione di Sesto. È un resort che si distingue per la cura dei dettagli e per la qualità dei servizi offerti.
Il fiore all’occhiello della struttura è la SPA Termesana, che si estende su 2.500 metri quadrati e propone numerose esperienze dedicate al benessere: vasche interne ed esterne, idromassaggi a 35 °C, saune, bagno turco, cabine per trattamenti personalizzati e ampie aree relax.
Non mancano spazi come il solarium e la palestra, con la possibilità di avvalersi del supporto di un personal trainer. Le camere e le suite, ampie e luminose, garantiscono il massimo comfort, mentre la ristorazione offre una proposta gastronomica di alto livello.
Le attività autunnali nella zona delle Tre Cime
Scegliere l’autunno per scoprire la zona delle Tre Cime di Lavaredo significa vivere la montagna in modo autentico. Le escursioni a piedi sono una delle attività principali di questo periodo: dai sentieri che portano al Rifugio Locatelli con vista sulle Tre Cime, fino a percorsi molto semplici come quello che conduce alla Val Fiscalina, non molto grande, ma definita da alcuni “la valle più bella del mondo”.
Per gli amanti della bici, i tracciati per la mountain bike offrono itinerari di varia difficoltà: uno di questi è il classico Giro delle Malghe, che parte da Moso sul sentiero forestale n. 13 in direzione della malga Nemes.
Nella zona di Sesto si può facilmente praticare anche l’equitazione: passeggiando a cavallo si possono attraversare prati e boschi e ammirare panorami davvero suggestivi.
Le gite nelle località vicine
L’ubicazione di Sesto permette di programmare interessanti gite di una giornata alla scoperta di località vicine. Una di queste è la suggestiva San Candido, con il suo centro storico molto curato e l’antica Collegiata, fondata nell’VIII secolo completamente ricostruita fra il 1200 e il 1300.
Molto interessante è anche Brunico, dove si può passeggiare tra le vie del centro e visitare il castello vescovile che ospita il Messner Mountain Museum.
Chi ama i laghi alpini può dirigersi verso il Lago di Braies, che in autunno regala riflessi spettacolari grazie alle foreste circostanti, oppure al Lago di Dobbiaco, ideale per una camminata rilassante lungo le sue sponde.
Infine, anche Lienz, in Austria, è facilmente raggiungibile (basta un’ora di auto): è una cittadina elegante, perfetta per una pausa culturale e gastronomica.
VEDI ANCHE:
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
0 comments:
Posta un commento