Il rifugio Scarpa con il Col di Luna, ai piedi del monte Agner, sono la meta per questa prima escursione di maggio. Siamo nelle dolomiti meno famose, lontano dagli itinerari turistici più conosciuti, ma non per questo di minor bellezza. Il punto di partenza è
Frassenè, negli anni '50 una promettente nuova Cortina d'Ampezzo, ma poi
abbandonata a sé stessa, con la sola seggiovia, ormai fuori servizio, rimasta a ricordare il glorioso passato.
 |
centro di Frassenè |
 |
qui si gira |
L'escursione al rifugio Scarpa e Col di Luna inizia dalla piazza principale di
Frassenè. Seguiamo la strada in direzione della chiesa del paese e troviamo, sulla destra, una casa con le indicazioni per la malga Luna. Prendiamo il breve sentiero in salita fino ad arrivare a questo bivio:
 |
già dall'inizio la segnaletica lascia a desiderare |
A questo punto bisogna girare a sinistra (notare segnaletica CAI sul muretto quasi scomparsa), altrimenti si raggiungerebbe direttamente il
rifugio Scarpa senza passare per il
Col di Luna. Seguiamo fedeli la strada asfaltata che costeggia il torrente, fino ad arrivare ad un
ponte con dei cartelli segnaletici: lasciamo la via principale che conduce a malga Luna e giriamo a sinistra
seguendo le indicazioni per il Col di Luna.
Il sentiero adesso sale ripido nel bosco e molto spesso risulta difficile trovare la strada giusta. Qui la
scarsa segnaletica dà proprio l'idea di una zona abbandonata a sé stessa. Nessun cartello, oppure
segni sugli alberi sbiaditi dal tempo, hanno fatto diventare questa escursione una caccia la tesoro: se vedi qualche traccia di colore celeste e rosso su un albero o su una roccia stai andando bene, altrimenti sei perso!
 |
la segnaletica del sentiero |
 |
verso il Col di Luna |
Alla fine però si esce dal bosco e bisogna solo seguire il ripidissimo zig zag che sale alla
Croce di Luna. Ebbene si , le destinazioni qui cambiano anche nome: da Col di Luna a Croce di Luna :)) Tutto questo cercare però alla fine viene ripagato da un
panorama spettacolare! Dopo due ore di camminata ecco davanti ai nostri occhi le possenti mura del
monte Agner e tutta la vallata di Agordo dall'alto!
 |
panorama dal Col di Luna |
 |
la croce sul Col di Luna |
 |
le pareti del monte Agner |
Qui ci fermiamo ad ammirare il panorama e vediamo in lontananza già la prossima meta: il rifugio Scarpa! Dal Col di Luna digradiamo dolcemente per prati fino a raggiungere il passo di Luna a m. 1718, e da qui imbocchiamo il sentiero che conduce al rifugio Scarpa.
 |
passo di Luna |
Una volta che seguiamo un sentiero battuto e ben segnalato troviamo la neve ad ostacolare la nostra escursione. Troppo facile sarebbe stato! Ovviamente non ci facciamo prendere dal panico, camminiamo con attenzione e seguiamo le orme di altri escursionisti passati prima di noi, sempre osservati dalle imponenti muraglie dei Lastei d'Agner.
 |
la prima neve lungo il sentiero |
 |
ormai manca poco |
Ultima fatica nel superare il colle prima del rifugio ed eccoci, dopo 1H30 di cammino dal Col di Luna, a
quota m 1748 del rifugio Scarpa, dove finalmente ci fermiamo per il pranzo... a sacco! Ebbene si, a maggio il rifugio è ancora chiuso, la zona è poco frequentata e durante tutta l'escursione abbiamo incontrato al massimo una decina di persone.
Appuntamento per lo strudel di mele rimandato!
 |
rifugio Scarpa |
L'itinerario del rientro indicava un percorso attraverso varie malghe fino a
Frassenè, ma anche in questo caso, nessuna indicazione o traccia di sentiero. Optiamo quindi per il semplice rientro costeggiando per un po' i
ruderi dell'antica seggiovia, triste testimonianza di come si possa rovinare l'ambiente alpino, e raggiungiamo il bosco con un sentiero a zig-zag.
 |
i resti dell'antica seggiovia di Frassenè |
 |
monte Agner |
 |
si scende! |
 |
un piccolo sasso :)) |
Ormai le prima case di
Frassenè sono vicinissime, ancora qualche minuto di discesa e rieccoci in centro paese dove abbiamo lasciato la macchina! Per finire la giornata facciamo tappa ad
Agordo per un’ottima
coppa gelato: qui non si può mai sbagliare, d’altronde
il gelato è nato proprio in queste valli!
SCHEDA TECNICA:
PARTENZA: Frassenè m. 1084
ARRIVO: Rifugio Scarpa m. 1748
PERCORSO: Frassenè - Col di Luna ( ore 2.00), Rifugio Scarpa ( ore 1.30), Frassenè ( ore 1,10)
NB. post del 2014. da quello che ho capito adesso è stata sistemata la cartellonistica :) se qualcuno è andato in zona ultimamente vi chiederei, se fosse possibile, di commentare o mandarmi un messaggio. Purtroppo ho provato diverse volte a contattare gli enti del turismo, per queste info, ma non ho mai ricevuto risposta.
NB. Dopo la tempesta Vaia molti sentieri della zona sono ancora chiusi a causa degli alberi caduti. vi consiglio di contattare il rifugio per aggiornamenti.
Vedi anche: tutte le mie
escursioni in montagna
Che peccato per lo strudel!! :(
RispondiEliminaIl gelato è nato lì? Non lo sapevo...!!
A sto giro hai fatto almeno un paio di foto davvero micidiali: panorama e croce hanno dei colori bellissimi^^
Moz-
eheh ci sarà occasione per rifarmi :)) grazie!
EliminaHo sentito strudel di mele? Buono!!! *.*
RispondiEliminaDai il gelato è pur sempre buono... e che spettacolo la montagna! Non vedo l'ora di essere lì :)
eh già :)) alla fine di un'escursione il dolce ci sta sempre
EliminaIo vivrei di Strudel..non le devi scrivere certe cose..
RispondiEliminaFoto stupende, baci
NEW POST
www.angelswearheels.com
ehehe pure io :)) peccato però di non averlo trovato :(
EliminaChe meraviglia!!! Beh!!! come si dice "chi cerca trova" e voi avete trovato un panorama stupendo ;)
RispondiEliminaPeccato per lo strudel rimandato -.-'
Davvero il gelato è nato in questa valle? Perchè avevo fatto una ricerca tempo fa e avevo scoperto che le sue origini erano siciliane
A presto
si il gelato è nato in val zoldana, una valle lì vicino
Eliminache meraviglia queste foto! sono stata nella zona ma non in questo sentiero...
RispondiEliminaadoro lo Strudel e non conoscevo queste origini del gelato!
http://emiliasalentoeffettomoda.altervista.org/on-the-beach-usa-japan/
grazie
Mari
grazie :))
EliminaSplendide foto, vorrei essere lì in questo momento
RispondiEliminaUn luogo magico
Un bacione
Maggie D.
The Indian Savage diary
ah adesso pure io :)
EliminaSono posti bellissimi e leggevo che sembra quest'estate pur essendo una vacanza mordi e fuggi sembra sia preferita la montagna. Grazie di queste belle immagini. Buona settimana.
RispondiEliminaper il weekend sempre montagna! almeno per me :)
EliminaUna bella fatica, ma ne vale davvero la pena: posti incantevoli ben ripersi dalle tue belle foto! Un caro saluto
RispondiEliminagrazie!
Eliminache luoghi incantevoli... queste foto mettono pace interiore
RispondiEliminaUn abbraccio,
Eva e Valentina The AnarCHIC
grazie :)
Eliminauna zona bellissima anche se poco conosciuta. ho fatto la via ferrata li vicino e merita molto. ottime foto. ciao enzo
RispondiEliminasperiamo che la via ferrata sia presa meglio delle indicazioni di questo sentiero! :)
EliminaChe spettacolo!!! Mi piace moltissimo nel estate trovare la neve :o)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eh si quest'anno penso che sia così per tutta la stagione
EliminaMa quanti bei posti che abbiamo in Italia!!!! E pensare che molta gente parte alla ricerca di non so cosa........ Ciao Andrea è sempre un piacere viaggiare col pensiero nei tuoi post. Resta in contatto.
RispondiEliminaValentina.
WWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
verissimo!
Eliminaadoro questi posti ricchi di storia,il rifugio è davvero bello
RispondiEliminahttp://tr3ndygirl.com
buon martedì
un abbraccio
grazie :)
EliminaPaesaggi bellissimi, fa impressione vedere foto con la neve a maggio!
RispondiEliminaA presto :)
si davvero :)
Eliminaamazing photos! Have a wonderful day!
RispondiEliminaI AM ALSO ON: Instagram @kennydaily, Bloglovin and Facebook
xoxo;
What Kenny Hearts a Fashion and Decor Blog
thanks
Eliminache bella escursione e che bei paesaggi, peccato per la segnaletica scarsa, in certe occasione perdersi è un attimo! a noi è successo in corsica!!
RispondiEliminasi infatti :( eppure basterebbe così poco
EliminaBellissimi paesaggi, specialmente la vista dal Col di Luna! A presto!
RispondiEliminagrazie!
Eliminaanche stavolta ci hai presentato un posto incantervole!
RispondiEliminawww.mrsnoone.it
kiss
grazie :) anche per me era la prima volta :)
EliminaBeh ma che meraviglia, mi piacerebbe tanto andarci! Complimenti e grazie per la condivisione :) Buona serata!
RispondiEliminagrazie:)
Eliminanon conosco questo posto. Posto fantastico.
RispondiEliminain pochi lo conoscono, diciamo che è un po' dimenticato
EliminaRagazzi, guardate che dal 20 Giugno il Rifugio è aperto tutti i giorni e gli strudel vanno via che è una meraviglia. merito di Gemma, naturalmente!
RispondiEliminabene bene :)) allora una ragione per tornare!!
EliminaAhhh come adoro questi posti e queste zone e che peccato che spesso vengano trascurati o ancora peggio dimenticati!
RispondiEliminaE poi tutte queste delizie della casa dopo un'escursione sono un invito a farne ancora di più!
Abbraccio forte Andrea!
già detto bene, dimenticati. cmq la vera montagna la si vede qui :))
EliminaChe paesaggi mozzafiato Andrea!!!
RispondiEliminaGrazie come sempre per i tuoi splendidi reportage!!!
UN caro abbraccio e a presto
Carmen
ciao! grazie
EliminaBellissimi posti,grazie di avere condiviso le foto!!!!
RispondiElimina:))
Eliminaciao Andre,ripasso per un saluto
RispondiEliminahttp://tr3ndygirl.com
buon sabato
un abbraccio
ciao buon sabato!
EliminaGreat scenery! I would love to visit some day!
RispondiEliminaLove your blog! You have a new follower! Cant wait to see more photos!
xxxo from San Francisco,
-Kim
www.KimKardashnguyen.com
Instagram:
KimKardashnguyen
Twitter:
@Kardashnguyen
thanks!!
Elimina