L'Agordino è
una delle zone che conosco meglio sulle Dolomiti: complice la
vicinanza da Venezia, è la zona dove faccio sempre le gite di
domenica con gli amici e mi sento, pertanto, di poter dire di
sentirmi quasi a casa. Con il post di oggi volevo
raccontarvi, pertanto, cosa vedere in Agordino durante una vacanza estiva.
Dimenticate
località vip, negozi alla moda e spa all'ultimo grido che si
trovano nelle altre vicine vallate: qui si viene per ammirare
bellissime montagne e staccare la spina. I paesi sono molto semplici
ma godono di viste mozzafiato che altre località più famose non
hanno.
Selva di Cadore, credits Garni La Stua |
ALLEGHE
Probabilmente
il centro più importante. Fate un giro sul lago di Alleghe e
ammirate la bellissima visuale del monte Civetta riflettersi sulle
acque, magari durante il tramonto quando i colori diventano magici.
Alleghe e il suo lago |
Salite poi al rifugio e lago Coldai per un'escursione tra le
più interessanti delle Dolomiti.
Vedi: cosa vedere ad Alleghe
![]() |
salendo verso il rifugio Coldai |
lago Coldai |
FALCADE
Non sono un
grande amante di questa località. Merita
comunque un'escursione, nei pressi di Canale d'Agordo , Malga Stia e cascata delle Comelle.
malga Stia |
cascata delle Comelle |
sosta in rifugio |
SELVA DI CADORE
Località dominata dalla possente mole del Monte Pelmo con una vista davvero unica! Vi consiglio di
effettuare l'escursione al rifugio Città di Fiume per
ammirare una delle più belle pareti dolomitiche, ma anche di salire
al rifugio Belvedere sul monte Fertazza per un panorama a
360°. Fate come me, andate in autunno quando non c'è nessuno:
avrete un panorama patrimonio dell'umanità solo per voi.
monte Pelmo |
ristoro Belvedere sul monte Fertazza |
COLLE SANTA LUCIA
Splendido
borgo con vista mozzafiato. Passare il cancelletto della chiesa ed
attraversare il piccolo cimitero situato su uno sperone roccioso è
come entrare in un'altra dimensione.
Per gli amanti dei silenzi e dei panorami.
Per gli amanti dei silenzi e dei panorami.
Colle Santa Lucia |
SERRAI DI SOTTOGUDA
Purtroppo
danneggiati dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre, i Serrai di Sottoguda sono una gola profonda dove il torrente scorre per 2 km
fra alte, dirupate pareti rocciose e cascate.
Poco vicino
si trova il borgo di Sottoguda, uno dei borghi più belli d'Italia.
la chiesetta dei Serrai di Sottoguda |
Serrai di Sottoguda |
MARMOLADA - MALGA CIAPELA
Malga Ciapela vive prevalentemente di sci. In estate merita salire in funivia (un trauma per i portafogli) fino alla cima della
Marmolada, mt. 3343, la Regina delle Dolomiti. Interessante il Museo
della Grande Guerra situato nella stazione intermedia. Interessante anche l'escursione al rifugio Falier e malga
Ombretta oppure raggiungere il Passo Fedaia e camminare lungo il
sentiero Viel del Pan.
ARABBA
Una località che non mi
convince molto. Vi consiglio di salire al Passo Pordoi e magari raggiungere la cima del Piz Boè (il 3.000 metri più facile delle Dolomiti) e poi scendere in
Val di Fassa. Anzi, ne approfitto per invitarvi a leggere il mio posto
10 cose da vedere a Canazei.
AGORDO
Vedere
l'Agordino significa anche visitare la parte più bassa del suo
territorio, a cominciare da Agordo, indiscusso capoluogo della
valle del Cordevole con una bella villa veneta situata nella piazza
principale.
VALLE DI SAN LUCANO
Purtroppo
danneggiata sia dalla tempesta Vaia e sia, pochi giorni prima, da un
terribile incendio, questa valle è una delle più selvagge di tutte
le Alpi. Il torrente Tegnàs scende dalla valle, ammantata di boschi
e dominata tra le Pale di San Lucano e il monte Agner tra boschi e cascate regalando scenari da fiaba. Speriamo che con il tempo la situazione torni alla normalità
Queste sono
le cose principali da vedere in Agordino. Ovviamente il territorio
nasconde altri piccoli tesori da scoprire e spero, con il tempo, di
descriverli tutti in questo blog.
INFO UTILI:
DOVE DORMIRE:
Alleghe - Hotel Barance, 3*
Caprile - Hotel Digonera, 3*
Selva di Cadore - Garni La Stua, 3*
Sottoguda - Pineta Pastry Hotel, 4*
Malga Ciapela - Baita Dovich, 3*
Malga Ciapela
INFO UTILI:
DOVE DORMIRE:
Alleghe - Hotel Barance, 3*
Caprile - Hotel Digonera, 3*
Selva di Cadore - Garni La Stua, 3*
Sottoguda - Pineta Pastry Hotel, 4*
Malga Ciapela - Baita Dovich, 3*
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
- Il giro del lago di Alleghe e la cascata di Masarè facile
- Salire ai piedi del Civetta con il lago Coldai e rifugio Tissi media
- Dormire una notte al rifugio Coldai partendo a piedi dal lago di Alleghe difficile
- I colori dell'autunno al rifugio Vazzoler, scoprendo le torri del Civetta media
- Escursione a malga Stia e alla cascata delle Comelle in Val Gares media
Malga Ciapela
- Il sentiero Viel del Pan, camminare ammirado il ghiacciaio della Marmolada media
- Ai piedi della parete sud della Marmolada: escursione al rifugio Falier media
Ciao Andrea como sempre tutto bello !! Los ve yours pictures! and I love Sta Lucia! bellisimo!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaPrima o poi partirò pure io per quei luoghi fantastici....
RispondiElimina:))
EliminaBellissimo ...ho visto tutti questi posti ci vado ogni anno.....e merita molto la val zoldana...fiabesca da zoldo prendere la cabinovia e salire a pian del crep....poi da lì andare ai rifugi o alle cascate...stupendo!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaTi consiglio di fare un salto a cogul..piccolo paese fiabesco fatto di pochi fienili restaurati ma mantenendo la tradizione,tra l'altro da tanto tranquillo è ci sono le 2 capre del paese libere,una spettacolare vista e bellissime passeggiate,si trova poco prima andando a Falcade sulla destra
RispondiEliminaCiao
grazie! non conoscevo
Elimina