Da anni rimandavo l’escursione al Rifugio Vazzoler, uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti dell’Agordino. 
Questo rifugio è il punto di partenza ideale per chi sogna di compiere il giro del Monte Civetta, un itinerario spettacolare che collega i rifugi Tissi e Coldai, ma che richiede tempo e buon allenamento.
 
Nel post di oggi vi racconto la mia esperienza lungo la semplice ma splendida camminata da Capanna Trieste al Rifugio Vazzoler: un percorso di circa 11 km tra andata e ritorno, con 670 metri di dislivello, da completare in circa 5 ore.
 
Oggi, nella prima domenica con l’ora solare, il meteo ci regala una giornata quasi estiva: cielo limpido, aria frizzante e temperature perfette per camminare. Così decidiamo finalmente di metterci in marcia, direzione Agordo e Listolade, per raggiungere il punto di partenza della nostra escursione.
.....
Questa è una delle uscite
che propongo più spesso ai miei gruppi. 
Se anche tu vuoi unirti una domenica con noi,  puoi:  iscriverti al 
canale
Whatsapp
Montagna di Viaggi,
visitare la sezione
ESCURSIONI
DI GRUPPO
del blog, oppure mandarmi una
mail a andreapizzato76@gmail.com
........ 
|  | 
| la Capanna Trieste, il punto di partenza della nostra escursione | 
SI PARTE DA CAPANNA TRIESTE
 Raggiungere la Capanna Trieste è semplice: da Listolade si imbocca una stretta strada asfaltata, ripida ma panoramica, che in pochi chilometri porta ai 1135 metri di quota del punto di partenza.
Qui parcheggiamo l’auto, respiriamo l’aria fresca del mattino e ci 
prepariamo a iniziare la nostra camminata verso il cuore del Civetta.
  
A differenza di altre
escursioni dove bisogna fare attenzione ai vari sentieri, quella di
oggi ne segue solo uno, il numero 555, e ci porterà in
circa un'ora e mezza al rifugio Vazzoler. Ottimo per una giornata con
così poche ore di sole. 
 
 
L'inizio dell'escursione
è su comoda mulattiera che si inoltra in salita nella Val
Corpassa. Da subito compare la mole della Torre Trieste,
una grandissima colonna che fa parte del gruppo del Civetta,  alta
più di 800 metri e che rimane ad osservarci per quasi tutta la
durata della nostra camminata.
 
|  | 
| la Torre Trieste | 
MAGIA DEL FOLIAGE
Attraversiamo un piccolo
torrente e iniziamo a salire  di quota grazie ad una serie di
tornanti. 
 
Il paesaggio cambia velocemente: dal bosco alle pareti
della Moiazza, fino ad ammirare tutta la Val Corpassa.
 
In questo periodo
dell'anno i colori dell'autunno rendono il paesaggio ancora più
suggestivo: sfumature che vanno dal rosso, al  giallo e arancione,
quasi a far sembrare la vallata un'enorme tavolozza di colori.
 
|  | 
| magici colori d'autunno | 
|  | 
| le guglie del monte Civetta | 
TORRE VENEZIA
Continuando fedeli lungo
il nostro sentiero 555 iniziamo a vedere una lunga serie di guglie
che termina nella Torre Venezia, un'altra altissima colonna che
sovrasta tutta l'area, e alta più di 500  metri.
|  | 
| la Torre Venezia | 
RIFUGIO VAZZOLER
Sempre in salita entriamo
nuovamente nel bosco e vediamo, dopo circa un'ora e mezzo, la nostra
meta, il rifugio Vazzoler, a metri 1714. 
 
Qui in estate c'è
sempre una marea di gente, oggi, per fortuna, solo per pochi amanti della montagna.
Al rifugio Vazzoler c'è
anche un piccolo giardino botanico che purtroppo troviamo chiuso
visto il periodo dell'anno. 
 
Per la pausa pranzo abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta: ovunque ci giriamo ci sono panchine libere che che invitano a fermarsi e godersi il panorama.
|  | 
| arrivati al rifugio Vazzoler | 
|  | 
| d'estate qui è pieno di gente | 
|  | 
| c'è anche un bivacco dove poter dormire e lasciare traccia del proprio passaggio | 
Siccome abbiamo fatto più veloci del previsto, prima di ritornare alla macchina, continuiamo
per un po' sul nostro sentiero fino ad arrivare ai piedi della
Torre Venezia. 
 
Qui si ha  veramente l'idea della maestosità 
della natura e del fascino delle Dolomiti, montagne uniche che
tutto il mondo ci invidia.  
 
Oggi più che mai le abbiamo sentite in
esclusiva nostre, dato che in tutta la giornata abbiamo trovato
al massimo cinque persone lungo il sentiero.
|  | 
| torre Venezia | 
|  | 
| difficile lasciare questi luoghi | 
Da qui l'itinerario
classico continuerebbe ai piedi del Civetta fino al lago Coldai e
scenderebbe poi per Alleghe. Peccato, sarà per la prossima estate :)  
Tempo per le classiche foto di rito
e ritorniamo al parcheggio seguendo il sentiero dell'andata. Finisce così una
bellissima escursione, corta e semplice, ma dal fascino unico.
 
SCHEDA TECNICA
Partenza: Capanna Trieste m. 1135
Arrivo: Rifugio Vazzoler, m 1714
Dislivello: m. 600
Durata: 1H30
 
VEDI ANCHE:
 
Un posto molto suggestivo! :)
RispondiEliminaPS: meno male non erano topi :D
The Lunch Girls
ahha si per fortuna :))
Eliminache bello dormire con i ghiri :)
RispondiEliminaahah non ti saprei dire se è bello o brutto :))
Eliminamai fatto questo giro, grazie per il reportage, paolo
RispondiEliminaera da tempo che volevo farlo, davvero bello. Il vero giro continuerebbe più avanti fino ad alleghe sotto le pareti del civetta.
EliminaIo trovo questi tuoi post montani davvero meravigliosi *-*
RispondiEliminagrazie!!
EliminaAndrea Ciao!
RispondiEliminaUn'altra bella passeggiata, splendide foto!
Un buon posto per riposare!
Ottima settimana!
Abbracci
grazie!!
EliminaBeato te ti invidio nel senso buon un pò alcune passeggiate/escursioni compatibili con le mie ginocchie mi piacerebbe farle. Un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminagrazie buona settimana anche a te :))
EliminaChe bel posto, mi viene una voglia di andare in montagna..
RispondiEliminaBaci
www.angelswearheels.com
grazie!!
EliminaUh, i ghiri! Una volta li ho sentiti correre nel sottotetto e, non sapendo cosa fossero, ho pensato di avere dei ladri che mi correvano sopra la testa e ho cominciato a urlare "chiamo la polizia!!"
RispondiEliminaahh mai provato :((
EliminaChe meraviglia la natura, che luoghi fantastici... splendide foto, grazie!!!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaThe trip at Trieste it was worth it!
RispondiEliminaYou should visit someday Meteor in Greece, the big rocks there are really impressive!
Have a great new month Andrea and best wishes for your nameday yesterday :)
http://beautyfollower.blogspot.gr/
thank you!!! Meteor is one of my dream destination :)) hope one day :)
EliminaChe bei posti e che splendido paesaggio, che colori....
RispondiEliminaUna passeggiata meravigliosa :)
si davvero :)
EliminaMa che bella giornata e che meraviglia godere di quei paesaggi con poche persone! Un valore aggiunto alla gita! Un abbraccio a presto
RispondiEliminasi forse meglio cosi :))
EliminaBella gittà, e anche il cartello. Se a me dicono che si sento un rumore alla notte non preocuparmi perche non sono topi, non potrei dormire :S
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
ahha si hai ragione :)))
Eliminache meraviglia! mi manca la montagna
RispondiEliminaun abbraccio
http://emiliasalentoeffettomoda.com/casual-chic-con-yclu/
beautiful! xxx
RispondiEliminawww.stylentonic.com
thanks :)
EliminaWow!! fantastic photos <33 Amazing place :)
RispondiEliminahttp://anna-and-klaudia.blogspot.com/
Like me on FACEBOOK
thanks :)
EliminaSempre notevoli le tue proposte Andrea...favolose queste cime che sembrano toccare il cielo...maestose e spettacolari!! Sono spettacoli che non sono molto abituata a vedere....le mie montagne seppur belle, mostano altri paesaggi...Buon pomeriggio, Stefania
RispondiEliminagrazie!!
Eliminaciao
RispondiEliminauna bella passeggiata.
Posto da favola. Bellissimo paesaggio.
Bellissimo Agordino!!! Grazie per farlo conoscere con i tuoi viaggi andrea Pizzato!
RispondiEliminagrazie!!
Elimina