L'escursione al rifugio e lago Coldai e, poi al rifugio Tissi, è una delle
escursioni più belle da fare sulle Dolomiti e un
classico dell'
Agordino in
particolare. Partiamo in una caldissima domenica di agosto da bollino rosso (un po' anche per sfuggire dalla calura estiva) con
destinazione
Alleghe e da qui saliamo a
Piani di Pezzè, dove
parcheggiamo la macchina. Dal centro di Alleghe c'è la possibilitÃ
di prendere la telecabina che in pochi minuti porta a Piani di Pezzè e Col dei Baldi,
l'unico lato negativo è che, a parte il costo, l'ultima corsa è
alle 17,30 il che significa effettuare l'escursione con l'ansia di
ritornare a tempo. In effetti perdendo l'ultima corsa della
telecabina bisognerebbe scendere a piedi fino ad Alleghe, aggiungendo
così altri 600 metri in più al dislivello dell'escursione!
NB. questa è un'escursione molto lunga,
consiglio di partire molto presto e di arrivare in macchina a Piani di Pezzè.
Prendiamo subito il
sentiero n 564 che costeggia l'adventure park e sale ripido in salita lungo la pista da sci Lander (per
me una pista nera vista la pendenza), fino a raggiungere la strada
silvo-pastorale che collega Pian di Pezzè a Col di Baldi e la
seguiamo fedelmente fino alla
malga Pioda.
 |
il lago Coldai e il Civetta |
 |
si parte! |
Lungo il percorso si possono già ammirare in
lontananza la Marmolada, la parete sud del Civetta (non così
imponente come quella nord-ovest che sovrasta Alleghe) e il Pelmo in tutta la sua maestosità .
Una volta arrivati alla forcella di Alleghe
troviamo una marea di gente!
Complice il secondo troncone della telecabina che porta ai 1900
metri del Col dei Baldi, anche i meno pratici di camminate in montagna hanno la
possibilità di arrivare a queste quote. Purtroppo però si vede
gente con scarpe da città e quasi in tenuta da mare!
 |
malga pioda |
 |
il monte pelmo |
Dopo pochi minuti arriviamo alla
malga Pioda, a m.
1816, dove troviamo una fontana con acqua freschissima utile per
riempire le nostre boracce, e iniziamo la salita verso il
rifugio
Coldai seguendo il sentiero n.
556, ovvero la strada militare che i
soldati costruirono durante la prima guerra mondiale. Il panorama da
qui è bellissimo, si aprono splendide vedute sulla val Zoldana e sul
monte Pelmo. Il sentiero sale poi a zig zag tra grandi massi ai piedi
della parete del Civetta, poi con gli ultimi sei tornanti vediamo in
lontananza il primo rifugio della giornata, il
rifugio Coldai, a m
2132, campo base, insieme al
rifugio Tissi e Vazzoler, di tutti gli
alpinisti che scalano le difficili pareti del Civetta.
 |
l'arrivo al rifugio coldai |
 |
vista dal rifugio Coldai |
Al rifugio Coldai
facciamo una pausa per il pranzo, davvero ottimo, con piatti tipici da scegliere da un ricco menu. L'ambiente è quello tipico dei rifugi di montagna:
intimo e molto suggestivo, interni in legno con
angolo camino e finestre dalle quali si può ammirare un bellissimo panorama sulla Val di Zoldo e Pecol.
 |
pranzo al rifugio Coldai |
 |
ambiente suggestivo |
 |
vista sulla Val di Zoldo dal rifugio Coldai |
 |
sosta al rifugio Coldai |
Saremmo rimasti ancora un bel po' qui ma è ora di mettersi di nuovo in marcia, Vediamo il
cartello con le nostre prossime destinazioni: il
lago Coldai e il
rifugio Tissi che si dovrebbe raggiungere in 1,20.
Proseguiamo
quindi ancora un po' in salita con il
sentiero 560 fino ad arrivare,
in circa 20 minuti, al magnifico
lago Coldai, a 2143 metri , una
gemma verde ai piedi delle impressionanti pareti del Civetta. Ero giÃ
stato qui in diverse occasioni ma ogni volta è sempre un'emozione
indescrivibile!
 |
il lago coldai dall'alto |
 |
che coraggio! |
Ovviamente anche qui troviamo tantissime persone: il
lago è la destinazione scelta da tutta la gente che ha preso la
telecabina! I più coraggiosi fanno anche il bagno nelle acque
ghiacciate del
lago Coldai. Facciamo un breve giro e poi saliamo sul
vicino belvedere da dove si ha un'impressionante vista dall'alto sul
lago di Alleghe:
 |
Alleghe vista dai 2000 metri |
Purtroppo capita che la mia vecchia e fedele compagna di
viaggio, la mitica Panasonic Lumix cade per terra e si rompe in due!! Si proprio così... non potete immaginare come mi sono sentito :(((
dal 2009 mi ha accompagnato fedele in tutti i viaggi!
Da questo punto in poi le foto che vedrete sono
state fatte con il cellulare samsung galaxy fino a quando anche
questo ha deciso di abbandonarmi esaurendo la batteria prima di
arrivare al rifugio Tissi :((
Ci lasciamo alle spalle il
lago Coldai e seguiamo
fedeli il sentiero
n 560, che in questo punto coincide con
l'alta
via n. 1 delle dolomiti, attraversiamo poi la forcella Col Negro e
siamo così ai piedi della “
parete delle pareti”: la nordovest
del Civetta. Il sole veramente si fa sentire adesso, quanto rimpiango
non aver portato un cappello e la crema solare! Come consolazione
però c'è il
rifugio Tissi in bella vista ma situato sopra un
altissimo sperone. Cosa significa? Beh ancora salita!
 |
il regno del sesto grado |
La strada sembra non finire più, prendiamo il sentiero 563 e arriviamo alla
fine in rifugio cotti dal sole e assetati, ma dove, per fortuna, ci
aspetta una bella pausa per una strameritatissima torta della casa!
Dalla bellissima terrazza si ha una visuale su questa meravigliosa
parete del Civetta, regno del sesto grado e alta più di 1000 metri!
Che l'origine del nome sia legata a superstizioni passate o alla
somiglianza del suo profilo del rapace, poco conta: la nostra fatica
per arrivare fino a quassù è stata pienamente ripagata! Peccato però di non aver fatto nessuna foto!
Riprendiamo la strada del rientro sempre attraverso
lo stesso sentiero dell'andata, facciamo una breve sosta al lago e al
rifugio Coldai e poi giù fino a malga Todai. Da qui sempre a piedi,
scendiamo la ripida pista da sci di questa mattina, una buona prova
per le ginocchia, ed eccoci al parcheggio dove abbiamo lasciato la
macchina!
Nel complesso è stata un'escursione bellissima, molto lunga e condizionata dal caldo estivo: alle ore 19 ad Alleghe
paese c'erano ancora 32°. Un consiglio quindi che posso dare è di
iniziare molto presto l'escursione in modo tale da gustarsi con calma
questo angolo di paradiso!
NB. per chi interessa fare solo il rifugio Coldai, può leggere questo post dedicato all'escursione
dal centro di Alleghe al Coldai
SCHEDA TECNICA
partenza Pian de Pezzè: m 1472
Rifugio Coldai: m 2132
Rifugio Tissi: m 2250
dislivello: m 778
tempi di percorrenza: fino al rifugio Coldai 1,30
dal rifugio Coldai al lago Coldai 20 minuti
dal lago Coldai al rifugio Tissi 1,30
Vedi anche tutte
le mie escursioni in montagna
Le Dolomiti. quanto mi mancano!
RispondiEliminaSpero di tornarci questo inverno!
Perchè in Italia le distanze tra il Nord e il Sud sono quasi insormontabili? :(
Tu non fai che mettere il coltello nella piaga :D
si è vero raggiungere le due parti estreme dell'italia sembra un'impresa con i collegamenti che ci sono oggi, per non parlare del costo :((
EliminaSanto dio che posti!
RispondiEliminaE' proprio vero che l'Italia è superba in ogni suo angolo!
Queste zone sono... doloMITICHE!^^
(anche se stavolta non ci sono i dinosauri :p)
Moz-
ehehe hai ragione proprio mitiche! noo i dinosauri sono solo sul monte pelmo... speriamo che non si inventino delle scoperte di fossili per incrementare il turismo :))
Eliminameraviglia! andavo sempre da bambina, che ricordi!
RispondiEliminaio sono stato quattro volte e ogni volta mi emoziono dalla bellezza del paesaggio
EliminaBellissime le fotografie. Un minuto di silenzo per la Panasonic Lumix ;)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eh già povera:( comunque è stata l'occasione per comperarne una nuova!
EliminaLe Dolomiti ecc. una bellezza. Peccato io non sono portata per le camminate mai nemmeno da giovane ed ora alle soglie dei quarti "anta" non va più bene ma in fondo non mi piace nemmeno. Al massimo il giro del lago di Auronzo, Misurina...belle le immagini e balla l'escursione e corraggggggiosi ad immergersi non avrà più di 8-10 gradi.- Ciaoo e buona giornata
RispondiEliminaciao qui saresti stata facilitata perchè per un bel pezzo c'è la funivia. cmq anche rimanere ad alleghe paese con il lago non è male!
EliminaBellissime foto, bellissimi posti, davvero delle gite da farsi appena possibile. Il nostro è proprio un bel Paese tutto da visitare.
RispondiEliminaGrazie, a presto...
grazie :))
Eliminaquanto vorrei poter fare anche io tutte queste escursioni! la foto del lago vista dall'alto è da premio, sembra presa dal national geographic!!! secondo me dovresti partecipare a un concorso :)
RispondiEliminaah grazie! troppo gentile :))
EliminaCerto che la montagna con i suoi colori è uno spettacolo unico. Grazie per le belle visioni!
RispondiEliminagrazie! al tramonto i colori sono ancora più forti. peccato che è da parecchio tempo che me li perdo, dato che vado sempre in giornata :((
EliminaDavvero bello ed interessante il tuo blog...splendide foto!!!
RispondiEliminaA presto!
ciao, grazie !
EliminaGuarda caro Andrea , quando mi parli di Dolomiti , di Trentino , di Alto Adigie, per me è come una"droga" benefica...
RispondiEliminaSo sopportare ,il caldo, la fatica, i dolori, ma il premio finale è troppo bello per non essere visto...
Bacio amico mio caro!
hai ragione, una volta in cima tutte le fatiche vengono ripagate :))
EliminaNon ho mai visto il lago Coldai, sembra uno spettacolo incantevole. Dal vivo deve essere strepitoso. Bellissime le tue foto;) a presto
RispondiEliminaciao princi, grazie :))
EliminaCiao Andrea,
RispondiEliminagrazie per essere passato dal mio blog e per il simpatico complimento che mi hai lasciato.
Scopro con piacere che sei un'amante della montagna.
Vedere queste immagini mi fa ricordare le belle vacanze a Borca di Cadore quand'ero giovane e naturalmente le tante belle passeggiate, che nostalgia!
Un caro saluto,
Marina
ciao grazie a te :))
EliminaHo scoperto solo ora il tuo blog (già messo tra i preferiti!). Luoghi stupendi e foto bellissime.
RispondiEliminaQuesto è il mio blog: enzorov47.blogspot.it
Spero tu possa trovarvi qualcosa di interessante.
Scusami per il tu ma per me chi ama i viaggi e la fotografia è un collega!
Enzo
grazie! certo che darò un'occhiata al tuo sito) è sempre un piacere leggere e condividere le esperienze di viaggi :)) ciao Andrea
Eliminameraviglioso... da ragazzo in lungo e in largo tra queste meraviglie :)
RispondiElimina:))
EliminaAnch'io ho fatto questa escursione un paio di estati fa :) Le Dolomiti sono meravigliose.
RispondiEliminasi questa è una delle più frequentate dell'agordino e delle dolomiti bellunesi!
EliminaSo good! Have a great weekend dear.
RispondiEliminaBEAUTYEDITER.COM