Madonna della Corona: come arrivare a piedi da Brentino lungo il Sentiero della Speranza

L'escursione al Santuario della Madonna della Corona, partendo a piedi da Brentino, è tra le più suggestive da fare nella zona del Lago di Garda e del Veneto.

 

Dal paese si segue il Sentiero della Speranza, un percorso affascinante che si snoda nel bosco superando 1.500 gradini e un dislivello di 600 metri. In circa 2 ore di cammino immersi nella natura, si raggiunge questo luogo di pace e spiritualità, incastonato nella roccia.


Fino a pochi anni fa questo era l'unico modo per arrivare quassù. Si camminava per ore in pellegrinaggio e in preghiera, poi, con la costruzione della strada che passa per Spiazzi, è diventato tutto più semplice: comitive, auto, moto e chi più ne ha più ne metta, possono arrivare in questo luogo magico, sospeso tra montagna e cielo.

 

..........

Il Santuario della Madonna della Corona è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........


santuario madonna della corona a piedi


Consiglio quindi a tutti i camminatori e, a chi vuole vivere al meglio l'esperienza della salita al Santuario della Madonna della Corona, di venire durante la settimana oppure durante i mesi di bassa stagione.




santuario madonna della corona a piedi

PARCHEGGIO

Ma vediamo le cose con ordine!

In un bel giovedì di sole di settembre ho preso la macchina e ho raggiunto l'uscita dell'autostrada di Affi.

Da qui ci vogliono circa venti chilometri per raggiungere Brentino e parcheggiare in centro paese.

 

Fate attenzione! Tutti i parcheggi sono a pagamento e accettano solo carte. Io ho trovato un posto in via Casalini, dove ci sono 8 posti liberi (speriamo rimanga così).


SI PARTE DA BRENTINO

Sistemo zaino e scarponi e inizio la mia camminata al Santuario della Madonna della Corona.

 

Dal centro paese seguo le indicazioni per il santuario e trovo dopo pochi minuti, nei pressi di un grande albero con fontana, il sentiero della Speranza, da poco denominato così perché chi lo percorre, laico o credente, lo fa con la speranza di trovare nel santuario la forza e la pace di cui ha bisogno.

 

santuario madonna della corona a piedi

santuario madonna della corona a piedi

SENTIERO DELLA SPERANZA

Il sentiero inizia con una scalinata con gradini e poi si restringe diventando un sentiero vero e proprio. 

 

santuario madonna della corona a piedi

LA CROCE

In salita raggiungo dopo pochi minuti la Croce, una terrazza panoramica con una grande croce e una bellissima vista sulla Valle dell'Adige e sui Monti Lessini

 

Questa terrazza è l'ideale per riprendere un po' il fiato dopo i primi tratti in salita.

 

santuario madonna della corona a piedi

Più avanti il sentiero costeggia un tratto di roccia dove è stato messo un cordino di ferro, niente di pericoloso, ma ottimo per le persone meno abituate o che abbiano paura dei tratti un po' esposti. 

 

santuario madonna della corona a piedi

Ricordo che questo sentiero è un pellegrinaggio (via crucis ogni pomeriggio dal paese) quindi frequentato molto spesso da camminatori meno esperti e poco in forma rispetto alle più comuni escursioni trekking.


Un po' di tempo per ammirare le visuali sulla Valle dell'Orsa, che si inoltra verso il Monte Baldo, e il sentiero verso il Santuario della Madonna della Corona cambia drasticamente. 

 

santuario madonna della corona a piedi

1500 GRADINI

Mi aspetta ora una ripida scalinata in costante salita prende sempre più quota con splendide vedute sul fondo valle.


santuario madonna della corona a piedi

Passo per una piccola cavità che prende il nome di Grotta della Pietà e leggo il libro del pellegrino con tutte le firme delle persone che sono passate prima di me. 


santuario madonna della corona a piedi

 

Un ultimo strappo in salita sulla scalinata e raggiungo il sentiero che ora si fa più pianeggiante. Manca davvero poco al santuario.

 

Il bosco lascia un po' di spazio aperto e riesco a vedere finalmente il santuario della Madonna della Corona dal basso. Guardate che spettacolo!


santuario madonna della corona a piedi

Ovviamente foto a manetta e mi appresto ad affrontare l'ultimo tratto dell'escursione attraversando il Ponte del Tiglio, un ardito ponte che conduce all'ingresso del santuario.

 

Da qui supero una ripidissima (tanto per cambiare) scalinata costeggiata da capitelli, ed arrivo alla mia meta dopo circa un'ora e venti minuti di cammino! Quasi 40 minuti in meno del tempo previsto :))

 

MADONNA DELLA CORONA

Tutta la fatica e il sudore della salita svaniscono una volta ai piedi di questa chiesa. 

 

Un'atmosfera mistica, tra roccia e cielo, una chiesa che venne costruita nel cuore della montagna del Monte Baldo nel '500, in sito inaccessibile, per celebrare l'apparizione della statua dell'Addolorata mentre i turchi prendevano Rodi, dove l'effige era custodita.

 

santuario madonna della corona come arrivare

L'interno colpisce per la sua parete sinistra in roccia, per l'altare dove è custodita la statua della Madonna della Corona e per le numerose tavolette ex voto che i graziati offrivano come ringraziamento. Ne sono rimaste solo un centinaio, ma dovevano essere molte di più.

 

santuario madonna della corona come arrivare

Oggi niente strudel di mele e canederli, ma solo un veloce pranzo a sacco nella zona picnic attrezzata, dove si trovano panchine in legno costruite apposta per le persone che vogliono consumare un pasto veloce portato da casa. 

Volendo c'è anche un piccolo bar con ristoro e toilette.


santuario madonna della corona come arrivare

Continuo la mia visita visitando il memoriale Ex Voto, il sepolcreto degli Eremiti e la Scala Santa, da percorrere in ginocchio.


santuario madonna della corona come arrivare

LA FOTO MIGLIORE

Per scattare le foto migliori, consiglio di raggiungere la fermata dell'autobus: da qui si gode della vista più suggestiva sul Santuario della Madonna della Corona. 

 

Molte delle immagini che si vedono sui social sono state realizzate con il drone, da angolazioni che non sono accessibili alle persone umane.

 

santuario madonna della corona come arrivare


VIA CRUCIS - SPIAZZI

Essendo già alla fermata, proseguo a piedi lungo la Via Crucis, che in circa 15 minuti di salita conduce al borgo di Spiazzi

 

Qui si trovano ristoranti, bar e una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sul basso Lago di Garda, con Sirmione e Lazise visibili in lontananza, sovrastati dal Monte Baldo e dalle Creste di Naole, dove si trova il rifugio Chierego nella parte più alta.

 

santuario madonna della corona come arrivare

santuario madonna della corona spiazzi

RIENTRO

Ritorno al Santuario della Madonna della Corona, faccio un'altra visita all'interno della chiesa (ora c'è meno gente) e cerco di immagazzinare il più possibile l'energia positiva di questo posto.

 

Sempre a piedi, scendo a Brentino seguendo lo stesso sentiero dell'andata.

 

bardolino

Siccome è avanzato ancora del tempo, e non ho voglia di tornare a casa, punto verso il lago di Garda e faccio una sosta per un gelato a Bardolino, sempre bellissima e oggi baciata da sole!

 


VEDI ANCHE:

Escursioni Lago di Garda 

Lago di Garda Veneto

Dove dormire sul lago di Garda

Cosa vedere a Verona

Cosa vedere in Veneto  


La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare la tua vacanza nel territorio del mio blog

46 commenti:

  1. un posto incredibile! corro a cercarti su IG, mi vedrai come "amrita82"!
    http://www.audreyinwonderland.it/

    RispondiElimina
  2. Che passeggiata fantastica per raggiungere un posto favoloso!
    Baci,
    Marina
    http://www.maridress.it

    RispondiElimina
  3. l'avevo sentito nominare ma mai visto di persona!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. pure io :) poi mi sono deciso ad andarci e valeva di sicuro la pena!

      Elimina
  4. Che posto suggestivo, secondo me merita la camminata :-)
    Buon week end Andrea

    www.angelswearheels.com

    RispondiElimina
  5. Oh my this church is amazing !
    How they made ??

    RispondiElimina
  6. Show de imagens sempre arrasando amei tudo
    Blog:http://arrasandonobatomvermelho.blogspot.com.br/
    Canal:https://www.youtube.com/watch?v=DmO8csZDARM

    RispondiElimina
  7. Molto interessante e deve essere bella questa camminata. Buona domenica.

    RispondiElimina
  8. Che posto incantevole! Certo, con la strada diventa tutto più facile, ma si perde l'atmosfera. Anche se è una bella fatica, meglio salire a piedi. Bravo Andrea!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh si meglio a piedi :)) perderebbe tutto il significato :)

      Elimina
  9. un posto incantevole e poi quel santuario è stupendo e suggestivo
    buona domenica a presto

    RispondiElimina
  10. Che posto incredibile, Andrea, non lo conoscevo affatto. Grazie per questo post, un abbraccio

    RispondiElimina
  11. The greatest pics!!!

    Have a nice evening!
    Photographer Gil Zetbase
    http://www.gilzetbase.com/

    RispondiElimina
  12. Da pelle d'oca! Grazie! Non conoscevo questo posto...è una meraviglia! Troppo bello il tuo blog! BRAVO!
    Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  13. Molto bello questo santuario, ci sono stata anni fa. Ciao

    RispondiElimina
  14. Assomiglia a quello di Santa Caterina vicino a casa mia, sul lago Maggiore!

    RispondiElimina
  15. Buonasera,io vorrei fare una domanda. Vorrei fare questa bella esperienza ma volevo sapere se il percorso puo' essere fatto in compagnia anche del proprio cane. Ovviamente lo so in Chiesa no ma almeno il percorso. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao,non so come sia il cane, però ho visto cani raggiungere zone più impervie di questa, e quindi penso proprio di si :) nel tratto stretto è bene cmq tenerlo a guinzaglio

      Elimina
  16. Salve Andrea, vorrei chiederle un parere...! Mi piacerebbe molto visitare questo posto, ma il mio ragazzo tende a soffrire di vertigini..dalle sue immagini vedo tratti poco incoraggianti :( lei cosa ci consiglia? Meglio evitare o soffrire un pò ?
    Grazie mille, Nicole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao, c'è solo un tratto un po' esposto, ma che ad un escursionista normale non causerebbe nessun problema. In questo tratto, lungo pochi metri, c'è anche una corda per tenersi nel caso si soffra di vertigini e per stare più sicuri.

      Elimina
  17. domani farò questa lunga sfacchinata con il cai di Palazzolo S/O.Pensavo fosse abbastanza faticosa, ma dopo aver letto la tua descrizione con i 1500 scalini mi sono resa conto che è una bella faticaccia x me.Spero che la vista del panorama mi appaghi talmente tanto da mettere in secondo piano la fatica.Grazie x le tue belle descrizioni in generale.AH quasi dimenticavo il 22 di questo mese vado a MIsurina x vedere l'omonimo lago, le Tre cime di Lavaredo e il lago di Sorapis seguendo i tuoi percorsi.il tempo è poco solo 2 giorni ma spero di sfruttarli al meglio.la durata del percorso de lago Sorapis è un'ora e 1/2 di sola andata se ho capito bene?Grazie ancora e buona continuazione

    RispondiElimina
  18. si vede che non sono pratica Unknown qui sopra sono Genzy68 .Ti farò sapere qui o su instagram com'è andata l'escursione al santuario della Madonna della Corona. Genziana

    RispondiElimina
  19. Che meraviglia...un luoo davvero magico! Io mi segno tutto, vale proprio la pena di visitarlo! Grazie!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. CIAO ANDREA, DA QUELLO CHE HO VISTO MERITA DI VEDERE QUESTE MERAVIGLIE D'ITALIA.
      HO VISTO IL PERCORSO CHE PER ME NON E' UN PROBLEMA MA E' MIA MOGLIE CHE NON C'E' LA FARA'. COMUNQUE TI RINGRAZIO ANCHE DELLE BELLE FOTO CHE HAI MESSO IN VISTA. NEL CASO CI ANDRO' DA SOLO. CIAO E GRAZIE ANCORA. paolomotteran@libero.it

      Elimina
    2. grazie! potete al massimo andare in macchina :))

      Elimina
  20. Venerdì vorrei salire al santuario ma chiamano pioggia. Ci sono problemi a salire o scendere ? Grazie

    RispondiElimina
  21. Un bellissimo reportage, un posto incantevole sicuramente da visitare non appena le norme lo consentiranno, grazie di questo tour, Angelo.
    http://www.angelobattaglia.blogspot.com (Freengel Fly)

    RispondiElimina