Sirmione è
uno dei centri principali di tutto il lago di Garda. Vedere Sirmione
significa immergersi in profumi e atmosfere suggestive con viste
mozzafiato sul lago più grande d'Italia. Situata lungo la stretta e
caratteristica penisola che si protende per circa 4 km nel lago di
Garda, Sirmione risale dall'antica Sermio Mansio, località ricca di
splendide ville tra cui quella del poeta Catullo che ne celebrò la
bellezza.
Cose da
vedere a Sirmione ce ne sarebbero tantissime. Con il post di oggi
volevo descrivervi il mio itinerario in questo angolo di Lombardia,
punto di partenza, poi, per splendide escursioni sul lago di Garda.
ROCCA SCALIGERA
Il mio itinerario inizia dalla ROCCA SCALIGERA, una delle cose assolutamente da vedere a Sirmione, porta d'ingresso della
cittadina. Le acque circondano per intero lo splendido castello
duecentesco che si erge a lato della porta che immette nell'abitato.
Costruito per Mastino I della Scala, consta di una bellissima darsena
in ottimo stato di conservazione, costruita dalla Repubblica di
Venezia su modello dell'Arsenale, e della turrita roccaforte
con mastio e duplice recinto.
![]() |
CENTRO STORICO
Dalla rocca
mi inoltro all'interno del borgo, con le sue case medievali, e
notevoli scorci sul lago, e raggiungo la chiesa di S.MARIA MAGGIORE,
preceduta da un portico e con all'interno notevoli affreschi.
Ritorno
nella via principale e passo vicino alle TERME. Non entro per
questioni di tempo ma leggo incuriosito che lo stabilimento termale
di Sirmione è alimentato dalle acque della fonte Biola (69°C) che
sgorga sul fondale lacustre. Sono utilizzate nelle affezioni
artritiche, reumatiche, respiratorie, cutanee e soprattutto nella
cura della sordità rinogena, alla quale si dedica un centro
specializzato. Sono anche occasione per passare un pomeriggio tra le
acque calde delle sue piscine :)
![]() |
GROTTE DI CATULLO
Mi rimetto
in marcia e, seguendo Via Catullo, immerso tra magnifici oliveti,
raggiungo il grande piazzale delle GROTTE DI CATULLO. L'estremitÃ
della sottile penisola che si allunga nel Garda come un naturale molo
belvedere è un paradiso ridente di verde e di ville affacciate su
panorami bellissimi.
Forse non sono di Catullo e certamente non sono grotte queste imponenti rovine, ma i resti di una villa grandiosa che su questa gemma delle penisole (sono parole sue) possedeva una seconda casa. Oltre alle cosiddette “botteghe” (da cui è derivato il nome di Grotte all'intero complesso archeologico), si possono ammirare un criptoportico doppio a pilastri, una piscina con impianto di riscaldamento che faceva parte del quartiere termale, la cosiddetta aula dei Giganti, un corridoio con la panoramica “trifora del Paradiso” e vari ambienti.
Non è
facile, specialmente per chi sia a digiuno dei problemi di
ricostruzione archeologica, riconoscere in questa distesa di mura
diroccate tutti gli ambienti del complesso, una fuga infinita di
salette e corridoi distribuiti, un tempo, su ben tre piani intorno al
vastissimo atrio che oggi è coperto da un oliveto.
Continuo il
mio itinerario per le cose da vedere a Sirmione costeggiando la sponda del lago, dove
ci si può rilassare in una delle sue piccole spiagge e ritorno poi
alla Rocca Scaligera.
GIRO IN BARCA
Ma una visita a Sirmione non è completa se non si fa un giro in barca sul lago. Nei pressi del Lungolago Diaz ho trovato lo desk di Bertoldi Boats e ho prenotato un Tour del lago di Garda tra le località più importanti del basso lago: Lazise, Bardolino, Garda, Punta San Vigilio e Isola di Garda! Davvero bellissimo! Ve lo consiglio!
Ho visto che hanno anche gite più brevi attorno a Sirmione, quindi se avete poco tempo, potete fare un'escursione in barca tra il castello e le Grotte di Catullo!
(qui tutte le info: https://www.bertoldiboats.com/)
Ho visto che hanno anche gite più brevi attorno a Sirmione, quindi se avete poco tempo, potete fare un'escursione in barca tra il castello e le Grotte di Catullo!
(qui tutte le info: https://www.bertoldiboats.com/)
Potete prenotare il giro in barca attorno a Sirmione di € 10,00 direttamente sul sito di Civitatis, uno degli operatori turistici online più importanti in Europa. Questo è il link:
Giro in motoscafo sul Lago di Garda da Sirmione - Civitatis.com
Finisce qui questa mia lunghissima giornata a Sirmione, in una sinfonia di profumi e colori che nutrì la Musa di uno dei più limpidi cantori dell'amore e della gioia di vivere.
Finisce qui questa mia lunghissima giornata a Sirmione, in una sinfonia di profumi e colori che nutrì la Musa di uno dei più limpidi cantori dell'amore e della gioia di vivere.
DINTORNI DI SIRMIONE
Ma non è finita qui. Oltre alla visita di Sirmione, vi consiglio di scoprire i suoi dintorni e in particolare le vicine Colline Moreniche del Garda, con il bellissimo borgo di Solferino e il parco del fiume Mincio, dove si può pedalare lungo le sue rive oppure "pagaiare" in canoa.
Sirmione, inoltre, si trova in mezzo a due località molto famose sul Garda: Peschiera e Desenzano. La prima non mi ha mai convinto (sono sincero), la seconda, invece, ha un bellissimo centro con un lungolago animato tutto l'anno! Ideale per passeggiare la sera o una domenica pomeriggio fuori stagione. Fate attenzione al traffico nei mesi estivi e giorni festivi!
VEDI ANCHE:
- Un giorno alla scoperta di Riva del Garda e dintorni
- Una mini crociera in battello tra Riva, Malcesine e Limone
- Una passeggiata per Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia
- 10 cose da vedere sul lago di Garda
- Ciclabile Riva del Garda, Torbole e Arco
- Escursione al rifugio Altissimo e Val del Parol (media)
- In bici da Peschiera a Bardolino
Non sono mai stata a Sirmione, anche se in realtà non è poi così lontana da dove vivo...con le tue bellissime immagini mi hai fatto venire voglia di farci una puntatina, un caro saluto!
RispondiEliminagrazie!! si merita davvero!
EliminaQua non mi trovi impreparata :) Conosco bene Sirmione e so quanto sia bella e anche piacevole passeggiare lungo il lago.
RispondiEliminaCome sempre le tue foto sono stupende.
Buona serata.
grazie 1000!!
Elimina