State programmando un viaggio a Sirmione? Allora scoprite le migliori cose da fare e i luoghi da vedere nella perla del lago di Garda.
Sirmione, assieme a Riva del Garda, è probabilmente la località più frequentata del lago. Conosciuta come “la perla delle isole e delle penisole”, la fama di Sirmione deriva dalle sue acque termali che offrono proprietà curative, e da scrittori come Catullo e Goethe che ne esaltarono la bellezza.
Situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, Sirmione ha una popolazione di quasi 7.800 abitanti e offre alcune delle attrazioni più belle del lago.
----------------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Sirmione in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
Come arrivare a Sirmione:
IN AUTO: Sirmione è raggiungibile in auto dall'autostrada A4 Torino/Venezia. Dovete parcheggiare l'auto fuori dal centro città . Poco prima del centro c'è un parcheggio (a pagamento), ma è sempre pieno e potreste non trovare facilmente posto.
Inoltre, nelle giornate festive e ponti primaverili (primo maggio, 25 aprile e Pasquetta è un vero e proprio incubo) si forma un “effetto imbuto” dove si rimane imbottigliati nel traffico e impiegherete tantissimo tempo per tornare indietro.
Quindi, se venite in macchina, o arrivate molto, ma molto presto, oppure, parcheggiate qualche chilometro prima e la fate tutta a piedi, altrimenti prendete un autobus.
IN AUTOBUS/TRENO:
Non ci sono stazioni ferroviarie a Sirmione. Potete prendere il treno fino alla stazione di Desenzano. dove fermano tutti i treni, oppure arrivare a Peschiera del Garda.
Entrambi i paesi distano circa 10 km da Sirmione. Da lì potete prendere un autobus o un taxi.
IN BARCA: Sirmione è raggiungibile anche via mare da molti paesi delle sponde del Lago di Garda serviti dalla Navigazione Laghi.
COSA VEDERE A SIRMIONE
Sirmione è ricca di incantevoli attrazioni ed è la base di alcune interessanti gite da fare in un giorno.
Con il post di oggi voglio descrivervi le migliori cose da fare e i luoghi che non potete perdervi a Sirmione.
Pronti a camminare molto? Partiamo!
1. Castello Scaligero
La prima cosa che noterete al vostro arrivo a Sirmione è il Castello Scaligero. Costruito nel XIII secolo, è uno dei castelli meglio conservati d'Italia.
Si trova nella parte stretta della penisola e circondato dalle acque del lago di Garda. Ci sono tre torri e la torre principale è alta 47 metri.
L'unico modo per raggiungere il castello è attraversare il ponte levatoio, che dà accesso al centro storico, e salire 146 gradini ( a pagamento).
Sarete ricompensati con viste mozzafiato su Sirmione, sul Lago di Garda, sulle Colline Moreniche, Monti Lessini, e Valpolicella in provincia di Verona.
Vedi anche: i castelli più belli del Veneto
2. Centro Storico
Una volta visitato il castello scaligero, ci si può immergere nel caratteristico centro storico.
Il centro storico è davvero bello arricchito inoltre da case antiche con splendidi fiori sulle facciate.
Se cercate uno spuntino, subito dopo il Castello Scaligero, ci sono pizzerie e gelaterie davvero invitanti!
3. Terme di Sirmione
Seguendo la via principale si arriva alle Terme di Sirmione. Io non sono entrato per questioni di tempo, ma ho letto incuriosito che lo stabilimento termale di Sirmione è alimentato dalle acque della fonte Biola (69°C) che sgorga sul fondale lacustre.
Sono utilizzate nelle affezioni artritiche, reumatiche, respiratorie, cutanee e soprattutto nella cura della sordità rinogena, alla quale si dedica un centro specializzato.
E' anche occasione per passare un pomeriggio tra le acque calde delle sue piscine esterne.
Vedi
anche: Terme
in Veneto, migliori hotel
con centro benessere in Trentino e hotel wellness Alto Adige
4. Grotte di Catullo
Alla fine della nostra passeggiata troviamo le Grotte di Catullo. Si trovano all'estremità settentrionale della penisola di Sirmione, sulla sponda meridionale del Lago di Garda e si raggiungono a piedi oppure con un trenino.
Forse non sono di Catullo e certamente non sono grotte queste imponenti rovine, ma i resti di una villa grandiosa che su questa gemma delle penisole (sono parole sue) possedeva una seconda casa.
Oltre alle cosiddette “botteghe” (da cui è derivato il nome di Grotte all'intero complesso archeologico), si possono ammirare un criptoportico doppio a pilastri, una piscina con impianto di riscaldamento che faceva parte del quartiere termale, la cosiddetta aula dei Giganti, un corridoio con la panoramica “trifora del Paradiso” e vari ambienti.
Se devo essere sincero, la visita alle Grotte di Catullo non mi ha molto entusiasmato. Belli i panorami ma il resto pensavo meglio. Valutate voi se vederle.
Queste sono le cose principali da vedere a Sirmione. Ma le esperienze da fare in questa località del lago di Garda non sono finite qui:
5. Giro in barca
Adoro le gite in battello e i tour in barca al tramonto sul Lago di Garda sono semplicemente meravigliosi. Non solo al tramonto. Infatti, da Sirmione partono diverse escursioni in motoscafo che fanno il giro breve della penisola, oppure del basso lago di Garda di circa 4 ore.
Potete prenotare il giro in barca attorno a Sirmione di € 10,00 direttamente nel sito di Civitatis, uno degli operatori turistici online più importanti in Europa.
Questo è il link: https://www.civitatis.com/it/sirmione/giro-motoscafo-lago-garda/
Oppure, per altre escursioni, scoprite tutte le proposte di Bertoldi Boat
6. Nuotata a Jamaica Beach
Un'altra delle attrazioni turistiche di Sirmione è Jamaica Beach.
Questa spiaggia è molto popolare e offre acque limpide, splendidi panorami e onde calde in cui immergersi. Non è una spiaggia di sabbia, ma di grandi lastre di pietra e sassi.
Arrivare a Jamaica Beach è comunque un po' impegnativo. Quindi, mentre molti consigliano di rimanere a Jamaica Beach per un'ora o giù di lì, pianificate un'altra ora per arrivarci.
Finisce con un bel tuffo questa mia lunghissima giornata a Sirmione, in una sinfonia di profumi e colori che nutrì la Musa di uno dei più limpidi cantori dell'amore e della gioia di vivere.
VISITA DEI DINTORNI:
Se siete in vacanza a Sirmione, non potete inoltre perdervi queste gite in giornata ( vi metto il link per ogni voce così potete approfondire se interessa):
VEDI ANCHE:
Escursioni trekking da fare sul lago di Garda
Dove dormire sul lago di Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA
Non sono mai stata a Sirmione, anche se in realtà non è poi così lontana da dove vivo...con le tue bellissime immagini mi hai fatto venire voglia di farci una puntatina, un caro saluto!
RispondiEliminagrazie!! si merita davvero!
EliminaQua non mi trovi impreparata :) Conosco bene Sirmione e so quanto sia bella e anche piacevole passeggiare lungo il lago.
RispondiEliminaCome sempre le tue foto sono stupende.
Buona serata.
grazie 1000!!
Elimina