Un'escursione tra le
malghe di Vipiteno a contatto con i sapori del territorio. E'
stato questo il tema della mia passeggiata a Malga Valmigna
sul Monte Cavallo, una malga dal fascino unico in posizione davvero
suggestiva.
Ho avuto la fortuna di
trovarmi a Vipiteno durante le giornate dello yogurt e quale
occasione migliore se non visitare una malga e assaggiare proprio sul
posto lo yogurt locale?
Malga Valmigna |
L'ORO BIANCO DI VIPITENO
A Vipiteno la tradizione dello yogurt ha una storia antica. Nel 1884 numerosi contadini decisero di unirsi nella “Latteria a Vapore” per trasformare il latte prodotto nei loro masi in burro, formaggio e, più tardi, yogurt per poi commercializzare tali prodotti in modo professionale. Oggi la Latteria Vipiteno vanta circa 600 soci che producono ogni giorno circa 150.000 litri di latte fresco che viene trasformato anche in yogurt che si può trovare negli scaffali di tutta Italia e mezza Europa.
A Vipiteno la tradizione dello yogurt ha una storia antica. Nel 1884 numerosi contadini decisero di unirsi nella “Latteria a Vapore” per trasformare il latte prodotto nei loro masi in burro, formaggio e, più tardi, yogurt per poi commercializzare tali prodotti in modo professionale. Oggi la Latteria Vipiteno vanta circa 600 soci che producono ogni giorno circa 150.000 litri di latte fresco che viene trasformato anche in yogurt che si può trovare negli scaffali di tutta Italia e mezza Europa.
Da luglio ad agosto qui si
svolgono le Giornate dello Yogurt: un ricco programma ed eventi
tutti incentrati attorno al famoso yogurt di Vipiteno. Tra le
proposte ci sono anche le escursioni alle malghe, occasione
per vedere di persona come si svolge la vita contadina e, perchè
no, assaggiare le prelibatezze prodotte sul posto.
ALLA SCOPERTA DELLE MALGHE DI VIPITENO
Punto di partenza della
mia escursione a malga Valmigna è la stazione a valle della
cabinovia di Montecavallo. Da qui con un volo di circa 10 minuti
si raggiunge quota 1860 metri e si entra in un paradiso di malghe e
pascoli con una vista mozzafiato su Vipiteno.
vista su Vipiteno da Monte Cavallo |
Aggiungi didascalia |
Inizio a seguire il
sentiero 19 che coincide per un tratto con il Rundwanderweg
Kastellacke. Passo il piccolo giardino delle erbe e arrivo al biotopo
Kastellacke dove è presente un piccolo laghetto panoramico.
MALGA VALMIGNA
MALGA VALMIGNA
Da qui prendo il
sentiero 19A che scende
di quota, prevalentemente nel bosco, fino ai pascoli di malga
Valmigna a metri 1814. Il benvenuto me lo danno una miriade
di mucche, le regine dei pascoli ma anche di queste giornate
dello yogurt che si stanno svolgendo a Vipiteno.
in arrivo a malga Valmigna |
La posizione è davvero
suggestiva: sul versante nord-est del Monte
Cavallo troviamo un villaggio composta da tre
malghe, la Jörgenkaser, la Walterkaser e la Baronkaser
uniche nel suo genere. Per un attimo mi è sembrato di essere a
Malga
Fane,
ma qui è molto meno turistico e per arrivarci bisogna fare una bella
camminata di 45 minuti e non in macchina.
una malga composta da più baite |
Nelle
varie baite che compongono Malga Valmigna si
possono degustare i piatti della tradizione e
rilassarsi ammirando il panorama sulle vette circostanti. La
produzione della malga comprende burro e formaggio, ma non manca lo
yogurt di Vipiteno che
qui viene servito in una grande coppa con frutta!
Davvero ottimo!
yogurt con frutta |
posizione suggestiva |
Il
ritorno lo effettuo lungo lo stesso sentiero ammirando magici
panorami sulla Valle Isarco e, più lontano, le Dolomiti.
dal produttore al consumatore |
di ritorno verso la cabinovia di monte Cavallo |
LA FESTA DELLE LANTERNE A VIPITENO
Ovviamente
foto a manetta e rientro i centro a Vipiteno nel tardo pomeriggio in
tempo per partecipare alla festa sotto le Lanterne.
Ormai da più di 20 anni ogni mercoledì sera e durante i fine
settimana nella
zona pedonale di Vipiteno
si festeggia, si degusta e si balla alla luce delle lanterne. La
cornice ideale per un evento del tutto originale in uno dei borghi
più belli d'Italia.
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO:
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO:
- Camminare lungo i portici di Vipiteno e scoprire uno dei borghi più belli d'Italia
- Scoprire il centro storico di Vipiteno
- Tutto sulla festa dei canederli di Vipiteno
- Scoprire i centri principali della Valle Isarco
- Le giornate dello yogurt a Vipiteno
- Cosa fare a Vipiteno oltre allo sci
- Racines, Val Giovo e Ridanna in estate
0 comments:
Posta un commento