Molti
dicono che lo yogurt Vipiteno sia il migliore,
per cui non c'è da meravigliarsi se proprio qui a Vipiteno
si festeggiano le giornate dello Yogurt. In
Valle Isarco, e in particolare a Vipiteno, l'oro bianco ha una grande
tradizione. Un tempo il latte rappresentava la base dell'esistenza
dei contadini di montagna perché non c'era molto da comprare. Se i
casari delle malghe tagliano in proprio nelle loro caldaie di rame la
cagliata, nel fondovalle l'economia lattiero casearia si avvale di
una rete di cooperative ben sviluppata. Questo fa sì che il latte
lavorato nella Latteria di Vipiteno
viene trasformato in yogurt che si trova negli scaffali di mezza
Europa.
![]() |
il mercato del contadino a Vipiteno, credits APT Vipiteno |
GIORNATE DELLO YOGURT
A luglio a
Vipiteno di svolgono le Giornate dello Yogurt. Chi pensa che qui ci
siano solo e soltanto degustazioni dei diversi tipi di yogurt si
sbaglia di grosso, perché il programma
è molto più ricco, a cominciare da:
MERCATO DEL CONTADINO
La mia esperienza alla
scoperta dei sapori e delle tradizioni dello yogurt di Vipiteno è
iniziata il venerdì mattina nel centro cittadino. Il venerdì non è
stato scelto a caso. Infatti, da maggio ad ottobre, ogni venerdì
viene organizzato il mercato contadino in
Piazza Città . È stato impossibile resistere
al profumo dei Krapfen di Vipiteno, agli Strauben (frittelle) e agli
spiedini di frutta coperti di cioccolato. Presso lo stand vicino non
mi sono poi fatto sfuggire la prima degustazione di yogurt :)) Il
modo migliore per entrare a contatto con la città e i sui sapori.
il mercato del contadino |
VISITA ALLA LATTERIA DI
VIPITENO
Un appuntamento da non
perdere durante le giornate dello Yogurt di Vipiteno è la visita
alla Latteria. Qui si incontrano tutte le
sfumature del gusto, dal famoso yogurt al burro dal sapore
indimenticabile, passando per il formaggio preparato con latte
biologico e il latte fresco appena munto in montagna, finendo con la
degustazione di diversi tipi di yogurt.
![]() |
visita alla latteria di Vipiteno, credits APT Vipiteno |
EMOZIONI AL MASO DELLE ERBE
Ma le giornate dello
yogurt di Vipiteno non interessano solo il centro storico. Tutto il
territorio permette di scoprire i sapori e le tradizioni tipici
dell'Alto Adige. Ho partecipato, assieme all'ufficio turistico, ad
una visita al maso delle erbe,
un antico maso situato a Prati di Vizze dove vengono coltivate con
cura erbe aromatiche, seguendo rigidi criteri biologici. I fiori
raccolti a mano e le erbe tagliate nel momento della loro massima
potenza balsamica, vengono lavorati con cura per ottenere prodotti di
alta qualità come tisane, infusi, liquori e amari.
Giardini Aromatici Wipptal
Giardini Aromatici Wipptal
IL SENTIERO DEL MIELE
Tra le varie attività del
programma, ho preso parte anche ad una facile escursione a Campo di
Trens seguendo il sentiero del miele
assieme agli apicoltori locali.
Un'escursione dove viene raccontato come le api producono il delizioso miele con, alla fine, un'ottima degustazione dei vari mieli prodotti in Valle Isarco assieme allo yogurt :)) davvero ottimo!
![]() |
il sentiero del miele |
Un'escursione dove viene raccontato come le api producono il delizioso miele con, alla fine, un'ottima degustazione dei vari mieli prodotti in Valle Isarco assieme allo yogurt :)) davvero ottimo!
SUI SENTIERI ALLA
SCOPERTA DELLE MAGHE DI ALTA QUOTA
Poteva un soggiorno a tema
yogurt a Vipiteno terminare senza essere passati in una malga? Certo
che no.
Tra le tantissime malghe
presenti in zona, la mia scelta è ricaduta su malgaValmigna raggiungibile facilmente a piedi
dalla stazione a monte della funivia Monte Cavallo.
Ho scelto questa malga perché secondo me è molto tradizionale e ricorda un po' la più famosa malga Fane che vi avevo descritto tempo fa. Dopo una breve passeggiata di 45 minuti i polmoni si riempiono di aria fresca e pulita di montagna, arrivando con tutta calma in questo mondo magico fatto di pascoli, malghe e... tantissime mucche!! Le regine incontrastate di queste giornate :))
malga Valmigna |
Ho scelto questa malga perché secondo me è molto tradizionale e ricorda un po' la più famosa malga Fane che vi avevo descritto tempo fa. Dopo una breve passeggiata di 45 minuti i polmoni si riempiono di aria fresca e pulita di montagna, arrivando con tutta calma in questo mondo magico fatto di pascoli, malghe e... tantissime mucche!! Le regine incontrastate di queste giornate :))
![]() |
a km zero |
![]() |
pura magia tra i boschi di Monte Cavallo |
Qui ho fatto una sosta con
un'ottima coppa di yogurt e frutta :) Quando si dice dal produttore
al consumatore :))
![]() |
yogurt con frutta |
vista verso Vipiteno |
maso Braunhof |
strudel di mele |
I SAPORI DELLA
TRADIZIONE A TAVOLA
Alle Giornate dello Yogurt
non rimane certo indietro neanche la culinaria,
anzi, i ristoranti e rifugi della zona propongono menu gustosi
e creativi a tema yogurt. Ottima la proposta
del ristorante Lilie
dove il menu riserva una sezione dedicata alle giornate dello yogurt
di Vipiteno con piatti creativi e tradizionali utilizzando sempre lo
yogurt locale.
![]() |
menu a tema yogurt presso il ristorante Lilie |
atmosfere notturne |
Ma è comunque sempre in alta quota dove si può vivere e gustare la vera anima di questo prodotto, visitando antichi masi, malghe e rifugi dove in ogni litro di latte c'è tanto lavoro e tanta passione dei contadini... e delle mucche :)
INFORMAZIONI UTILI
Per informazioni su Vipiteno visita il sito ufficiale Vipiteno - SterzingPer conoscere il programma completo delle giornate dello yogurt, visita il sito di Giornate dello Yogurt
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO:
Hi Andrea what beautiful picture in your header, anmazing! love mountains!!
RispondiEliminaand your post always beautiful, thanks by sharing.
Un abbraccio
thank you!
EliminaSono stata a Vipiteno anni fa e lo yogurt è davvero buono :)
RispondiEliminaA presto
ehhe si :)) grazie!
Elimina