La valle Isarco è conosciuta per
i suoi prati verdi e per le sue cime innevate che molto spesso superano i 3000
metri d’altezza. Una valle molto lunga, circa 80 km, caratterizzata dalla
presenza di ghiacciai a nord, e di vigneti e frutteti nella parte meridionale, che nasconde paesi e cittadine incantate che
meritano di essere visitate.
Una sola vacanza non basterebbe a
visitare tutta la Valle Isarco, ma le tre cittadine principali si. Con il
treno, ma anche con la macchina, possiamo creare un itinerario che parte da
Chiusa e arriva quasi al Brennero, immersi in scenari da favola.
Ecco qui con ordine le principali
cittadine che si possono vedere in Valle Isarco:
CHIUSA
Chiusa è conosciuta ancora oggi
come la città degli artisti. Situata ai piedi della rupe di Sabiona, per secoli
fu nodo strategico sulla via del Brennero, posta a controllo di uno stretto
passaggio della Valle. Da qualche anno è entrata a far parte dei borghi più
belli d’Italia a testimonianza delle bellezze artistiche che si possono ammirare
nel suo centro storico. Centro storico che vanta una bella piazza con la
parrocchiale, la salita al monastero di Sabbiona, uno dei monumenti più antichi
dell’Alto Adige e una via principale fiancheggiata da case antiche con insegne
in ferro battuto.
il monastero di Sabbiona |
Chiusa |
BRESSANONE
Dalla cittadina di Chiusa
arriviamo a Bressanone, tra vigneti e frutteti, la città più antica dell’Alto
Adige. Bello passeggiare per le sue vie dei Portici, fiancheggiate da negozi e
antiche locande e ammirare la piazza del Duomo con il suo chiostro affrescato.
Una curiosità. Se fate attenzione potrete notare uno strano animale: è il
Cavalelefante, un elefante disegnato con la forma di cavallo perché all’epoca
nessuno sapeva come fosse fatto un elefante.
Ma Bressanone è tutta bella da scoprire anche a piedi: in un piccolo
raggio qui si trova un concentrato di edifici storici di stili diversi, dal
romanico al tardo barocco, riuniti in un insieme artistico-culturale di grande
fascino e armonia.
duomo di Bressanone |
Se avete tempo percorrete il
sentiero che conduce all’abbazia di Novacella, capolavoro del barocco ricca di
stucchi e decorazioni. Non solo arte. Novacella è anche la zona vinicola più
settentrionale d’Italia, imperdibile, quindi, una degustazione nella moderna
cantina del convento con i vini prodotti dai monaci.
VIPITENO
Continuiamo la nostra visita in Valle
Isarco e arriviamo ai 1000 metri di Vipiteno, un altro tra i borghi più belli
d’Italia, che conserva la bellezza caratteristica delle città tirolesi con
l’impronta storica del centro minerario, luogo di mercati e d’intense
attività. Bellissime le vie Città Nuova
e Città Vecchia, dove troviamo allineate belle case con Erker e portali sormontati
da stemmi familiari o d’impresa minerarie. Splendide inoltre le molte insegne
in ferro battuto, dorato e dipinto.
Vipiteno |
Con la macchina, o in autobus, si
può raggiungere l’ingresso della Val Ridanna e visitare le belle cascate diStanghe, una gola scavata dal torrente nel marmo.
cascate di Stanghe |
DOVE DORMIRE
Se cerchi una camera in Valle Isarco tra Bressanone, Chiusa e Vipiteno penso di poterti aiutare.
Durante i miei soggioni in Valle Isarco ho potuto soggiornare diverse volte e pertanto mi sento di consigliare questi hotels. Per maggiori informazioni su tariffe e offerte potete pure inviarmi una mail dalla sezione contatti.
SEEHOF NATURE RETREAT 4*S
Immerso in una posizione da favola, sulle rive di un lago è l'indirizzo migliore per chi cerca un hotel con spa vicino a Bressanone. Centro benessere con vista mozzafiato sulle montagne e camere eleganti ricche di grande fascino. Possibilità anche di day spa.
HOTEL STEPHANSHOF 4*,
In posizione panoramica su tutta la Valle Isarco, offre ambienti di grande fascino e tradizione. Bellissime le nuove suite con jacuzzi e sauna privata, ma anche la spa che utilizza un benessere alpino.
HOTEL ROESSLWIRT 3*
A Barbiano, invece, precisamente presso l'hotel Roesslwirt, un ottimo 3 stelle, si può trovare tradizione (bellissima la stube in legno), camere panoramiche rinnovate e una cucina dai sapori locali e tradizionali, per vivere un'immersione a 360° nel territorio della Valle Isarco.
In Val
Ridanna, nei pressi di Vipiteno, l’hotel Sonklarhof, in posizione panoramica tra boschi e prati verdi, offre charme
tirolese e glamour diventando uno degli hotel più interessanti di
tutta la Valle Isarco.
Qui la nostra vacanza si arricchisce di mille agi e
piaceri, come il centro benessere con saune e bagni turchi e le due piscine, una
coperta e l’altra all’aperto. Le camere non sono da meno: nidi romantici
curatissimi che garantiscono riservatezza e tranquillità.
Durante i miei soggioni in Valle Isarco ho potuto soggiornare diverse volte e pertanto mi sento di consigliare questi hotels. Per maggiori informazioni su tariffe e offerte potete pure inviarmi una mail dalla sezione contatti.
SEEHOF NATURE RETREAT 4*S
Immerso in una posizione da favola, sulle rive di un lago è l'indirizzo migliore per chi cerca un hotel con spa vicino a Bressanone. Centro benessere con vista mozzafiato sulle montagne e camere eleganti ricche di grande fascino. Possibilità anche di day spa.
HOTEL STEPHANSHOF 4*,
In posizione panoramica su tutta la Valle Isarco, offre ambienti di grande fascino e tradizione. Bellissime le nuove suite con jacuzzi e sauna privata, ma anche la spa che utilizza un benessere alpino.
HOTEL ROESSLWIRT 3*
A Barbiano, invece, precisamente presso l'hotel Roesslwirt, un ottimo 3 stelle, si può trovare tradizione (bellissima la stube in legno), camere panoramiche rinnovate e una cucina dai sapori locali e tradizionali, per vivere un'immersione a 360° nel territorio della Valle Isarco.
hotel Roesslwirt |
camere rinnovate |
![]() |
Hotel Sonklarhof |
![]() |
wellness |
Il modo perfetto per finire una giornata sulle vette della Valle Isarco.
VEDI ANCHE:
Tutte le OFFERTE E ESPERIENZE in esclusiva per i lettori del blog
La sezione del blog dedicata agli hotels
VEDI ANCHE:
Tutte le OFFERTE E ESPERIENZE in esclusiva per i lettori del blog
La sezione del blog dedicata agli hotels
ALTRE COSE DA FARE IN ALTO ADIGE:
- Scoprire il centro di Bolzano e Castel Roncolo
- Cosa vedere a Bressanone e dintorni in un giorno
- Camminare lungo i portici di Vipiteno e scoprire uno dei borghi più belli d'Italia
- Raggiungere le cascate di Barbiano e le Tre Chiese
- Visitare Merano dalle passeggiate sul Passirio alle terme
- Scoprire il centro di Castelrotto, ai piedi dell'Alpe di Siusi
- I migliori hotels di montagna
- Day Spa in Alto Adige
Mi hai riportato indietro a qualche anno fa quando ho fatto una vacanza proprio in questi luoghi. Bellissimi posti :)
RispondiEliminaA presto e buona domenica.
grazie!!
Elimina