Cosa vedere a Trento: un itinerario alla scoperta della città

Poco turistica, nonostante sia uno scrigno di numerosi capolavori d'arte e di storia, Trento è una delle cose da vedere assolutamente durante la vostra vacanza in Trentino, oppure, durante una gita fuori porta in giornata.


Conosco bene questa città. Da Venezia dista solo 140 km e la si può raggiungere in macchina o in treno. Purtroppo il collegamento diretto in treno, via Valsugana, dura più di 3 ore, mentre, per Verona, si è obbligati a prendere quelli più costosi. La forma più economica, per me, è quindi la strada statale della Valsugana in macchina: 2 ore!

 

Consiglio di parcheggiare nei pressi del museo Muse e poi farla a piedi (ca 15 minuti dal centro), altrimenti, ci sono diversi parcheggi a pagamento più vicini al centro.

 

trento cosa vedere in un giorno
 

Ma vediamo subito cosa si può vedere a Trento in un giorno.

PIAZZA DUOMO

Il mio itinerario preferito, quello più classico, inizia da Piazza Duomo, il cuore monumentale e storico di Trento. Nell'ampio spazio, quasi quadrato, si affacciano il Duomo, il merlato palazzo Pretorio con la torre Civica, la fontana del Nettuno e le belle case Cazuffi Rella con le facciate affrescate.

 

trento cosa vedere in un giorno

trento cosa vedere in un giorno

 

Avvicinandomi al Duomo osservo una larga striscia di marmo: questa striscia indicava il percorso della Roggia grande che in passato segnò il confine tra potere religioso e civile.


trento cosa vedere in un giorno


Potere religioso che si nota subito dalla possente mole del Duomo, dedicato a S. Vigilio, la cui parte più bella è quella che dà sulla piazza, una galleria ad arcatelle su colonnine che prosegue nel transetto, dal rosone del transetto stesso detto ruota della fortuna e dal cinquecentesco protiro a marmi bianchi.

 

trento cosa vedere in un giorno

 

L'interno mi ha colpito per le sue forme gotiche dove singolari scale rampanti a logge salgono dalle navate laterali alle due torri campanarie e all'altissima galleria sopra il rosone. Un uomo intento alla manutenzione della chiesa mi fa brevemente da cicerone e mi racconta che le scale non hanno alcuna uscita, probabilmente chi le costruì non finì il progetto e rimasero solo per bellezza.


CENTRO STORICO
Visto il Duomo e la fontana del Nettuno inizio ad esplorare il centro di Trento. 

Prendo l'elegante via Belenzani, fiancheggiata da palazzi signorili dalle facciate affrescate come quella del palazzo Colico, riconoscibile per il portale sormontato da trifora. 

 

trento cosa vedere in un giorno

 

Alla fine di via Belenzani trovo la chiesa di San Francesco Saverio, uno dei pochi esempi di barocco a Trento e dove faccio una piccola sosta per ammirare l’interno.

Proseguo per via Manci, ricca di palazzi rinascimentali, tra cui il palazzo Galasso, detto anche il palazzo del diavolo, di cui scrisse Goethe, ricordando la leggenda secondo la quale sarebbe stato costruito in una sola notte, dal diavolo in persona. 

 

trento cosa vedere in un giorno

 

Continuo sempre dritto ed entro nella parte medievale della città. Una zona anticamente conosciuta come Contrada Tedesca che vanta notevoli abitazioni antiche, portici, sporti lignei e ferrei battuti con diversi balconi.


CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

Pochi minuti a piedi e raggiungo il castello del Buonconsiglio, uno dei castelli più belli del Trentino, simbolo del potere secolare dei Principi Vescovi che lo scelsero come residenza e ora importante museo provinciale.

Ammiro subito il castello dall'esterno: la parte più antica, il Castelvecchio, la parte aggiunta nel cinquecento, il Magno Palazzo e la Giunta Albertina in stile barocco. Al termine si erge la torre dell’Aquila che si può visitare durante la visita agli interni.

 

trento cosa vedere in un giorno

 

Visita che comprende molti ambienti come ad esempio il cortile, aperto da tre ordini di loggiati, la loggia gotico-veneziana affacciata alla città, la sala dei vescovi e la loggia del Romanino con gli splendidi affreschi che ritraggono episodi biblici e mitologici. 

 

trento cosa vedere in un giorno

 

Per me, comunque, rimane sempre la Torre dell'Aquila la parte più bella di tutto il castello del Buonconsiglio. Per accedervi bisogna pagare un supplemento  sul prezzo del biglietto e l'entrata è ad orari fissi (per questo informatevi bene perché cambiano ogni anno le modalità d'ingresso, vi lascio qui il link: https://www.buonconsiglio.it )


Ho la fortuna di visitarla subito dopo preso il biglietto: i turni successivi sono tutti prenotati da una scolaresca e non sarebbe stato più possibile visitarla per il resto della giornata. 


 

trento cosa vedere in un giorno

Ma cosa c'è di tanto interessante nella torre dell'Aquila?

Lo straordinario ciclo dei Mesi, dipinto alla fine del Trecento da un anonimo pittore e capolavoro del gotico internazionale, che racconta la vita trentina del XIV secolo. 

Con il naso all'insù si ammirano scene di lavori contadini e aristocratici svaghi, rappresentati nell'avvicendarsi delle stagioni, dei mutamenti della natura, delle opere dell'uomo.


trento cosa vedere in un giorno


Continuo la visita del castello con le prigioni dove fu incarcerato Cesare Battisti e la fossa dei Martiri dove venne giustiziato.

NB. Vi consiglio di leggere anche il post dedicato all'escursione al Corno Battisti, il punto in cui venne catturato in Trentino, e la sezione della Grande Guerra sul mio blog

Esco dal castello e ammiro da fuori la Torre Verde, chiamata così per gli embrici verde smeraldo che ne ricoprono il tetto, era un tempo collegata al castello da delle mura.


PASSEGGIATA IN CENTRO

Mi perdo poi per le vie dello shopping del centro di Trento: il famoso ziro al Sas, il tradizionale passeggio tra largo Carducci e via Mazzurana.

 

trento cosa vedere in un giorno

 

Di nuovo in piazza Duomo, prendo via Mazzini e raggiungo piazza Fiera, già nel Trecento luogo di mercato, oggi un bellissimo spazio in cui spicca un cospicuo resto della cerchia di mura e sede del tradizionale mercatino di Natale.

Questa è la mezza giornata di visita a Trento. Per la seconda parte vi lascio tre possibilità:


Visita al Muse

Passeggiata al Doss Trento

Salita in funivia al paese di Sardagna


MuSe,MUSEO DELLE SCIENZE

Il MuSe, il museo delle Scienze, è sempre affollatissimo e con lunghe code all'ingresso. Prenotare in anticipo online è quasi obbligatorio se non si vuole rischiare di non entrare. Ma vale veramente la pena? Ni.

Il museo è grandissimo, si potrebbe stare un giorno intero dentro, ma il succo alla fine è tanta confusione senza un ordine logico: schermi interattivi, plastici e, interviste, di cui una  ad una donna che diceva di essere contenta del riscaldamento terreste così in questo modo aveva più tempo per andare al  mare e  godersi il sole :((( Aiuto!!
Interessante, invece, gli esemplari degli animali delle Alpi (lupi, orsi, aquile ecc ecc) e la serra.

A mio parere questo museo è perfetto per bambini e scolaresche. Questa comunque è la mia modestissima opinione, a molte persone é piaciuto. Vedete voi se andare.
il museo è situato nel quartiere residenziale disegnato dall’architetto Renzo Piano  con 
apppartamenti e attività commerciali.

 

trento cosa vedere in un giorno

 


DOSS TRENTO

Se invece non vi va di spendere i soldi del museo, potete raggiungere a piedi il Mausoleo a Cesare Battisti, il Doss Trento. Con un camminata di circa 30/40 minuti raggiungerete la cima della collina dove si trova il monumento a pianta circolare con una superba vista su Trento.

 

trento cosa vedere in un giorno

 

FUNIVIA DI SARDAGNA

Altro consiglio, dopo la visita del centro di Trento, potete prendere la funivia di Sardagna, a soli 200 metri da piazza Dante verso il fiume Adige. Con un volo di pochi minuti si raggiunge un belvedere a 600 metri d'altezza che si apre su tutta Trento e la Val d'Adige. Se poi è andate al tramonto, ancora meglio!! Trento vi stupirà con tutta la sua bellezza.


DINTORNI

Se avete più di un giorno a disposizione, potete dedicarli andando alla scoperta dei vicini dintorni, a cominciare dalla Valle Dei Laghi, un territorio davvero suggestivo ricco di specchi d'acqua e castelli, visitare Rovereto, oppure puntare sul lago di Garda con le sempre bellissime Riva del Garda e Torbole

 

Nel versate opposto della montagna, invece, la Val di Cembra vi stupirà con i suoi bellissimi panorami terrazzati, mentre la Valle dei Mocheni, per il suo charme tedesco e i panorami ancora incontaminati!

 

valle dei laghi

INFO UTILI:

DOVE DORMIRE:

Agriturismo Dolce Mela

Purtroppo non ho consigli da darvi se volete dormire in centro a Trento. Posso comunque consigliarvi un bellissimo agriturismo situato a circa 20 minuti di macchina, nella Valle dei Laghi.

L'agriturismo Dolce Mela mi ha stupito per le sue camere di charme, eleganti e con molto legno, tipico degli chalet di montagna, con un abbinamento perfetto di moderno e stile alpino. Bello il grandissimo giardino privato con piscina bio.

Al mattino ottima colazione all'aperto (a seconda della stagione) per iniziare con il piede giusto la giornata!

 

agriturismo trento

 

Leggi tutta la descrizione nel post: Agriturismo La Dolce Mela

Qui sotto invece vi lascio i contatti:

Email: info@agriturladolcemela.it

Sito web: https://www.agriturladolcemela.it


VEDI ANCHE:

45 commenti:

  1. sono stata a Trento ma velocemente e mi mancano tutte queste visite, devo recuperare!

    RispondiElimina
  2. sono stata un paio di anni fa e in effetti non mi ha colpito tanto come altre città in trentino, forse perchè amo molto di più l'atmosfera di paese sud tirolese. Comunque colgo i tuoi suggerimenti per tornare e provare a scoprirla meglio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. qui c'è già di più l'influsso italiano rispetto all'alto adige :)

      Elimina
  3. Ciao Andrea, che idee mi hai dato. So già che farò il prossimo fine settimana
    un bacione
    Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog

    RispondiElimina
  4. Grazie della visita ci sono stata ma molte cose non le avevo viste. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  5. Splendida città Tento, dovrò tornare a vedere ciò che ho saltato, grazie!!!

    RispondiElimina
  6. Great pics!
    Have a nice week-end!
    Gil Zetbase

    RispondiElimina
  7. stupendo!! ilo centro storico è molto caratteristico, il castello mi piace tanto, è diverso da quelli del sud (o almeno a quelli delle mie zone). Ti ho aggiunto su insta. Buona domenica a presto

    RispondiElimina

  8. Ciao, Andrea!
    La cattedrale è bello e il museo anche belle foto!
    Bellissima città!

    abbracci

    RispondiElimina
  9. Bisognerebbe starci almeno sei mesi in Trentino, per vedere tutta questa bellezza!

    RispondiElimina
  10. Sono stata diverse volte a Trento e l'ho sempre trovata bella e accogliente! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Non sono mai stata a Trento e sinceramente non l avrei immaginata cosi bella sai?
    Un abbraccio grande.

    www.angelswearheels.com

    RispondiElimina
  12. nemmeno a me il Muse ha fatto una grande impressione. bella la serra e la parte dedicata ai ghiacciai.

    RispondiElimina
  13. Ma sai che in questi giorni sono proprio in Trentino per la settimana bianca, chissà se riesco ad allungarmi per un we in questa bellissima città!
    a presto
    Alice

    RispondiElimina
  14. This is a beautiful place to come to visit. Thanks for sharing it
    Have a lovely day!
    www.travelera.es

    RispondiElimina
  15. Non ci sono mai stata a Trento! Ma che bella!!
    Ti auguro un fantastico mercoledì!
    Un abbraccio
    Dili
    Nuovo post: http://www.milanotime.net/the-tuxedo-style/

    RispondiElimina
  16. Awesome! Great post dear.

    ** Join Love, Beauty Bloggers on facebook. A place for beauty and fashion bloggers from all over the world to promote their latest posts!


    BEAUTYEDITER.COM

    RispondiElimina
  17. ciao
    bella la città di Trento. Non sapevo della Funivia.

    RispondiElimina
  18. Mi diverto sempre a leggere i post di chi visita la mia città! Il Ciclo dei Mesi l'ho rivisto poco tempo fa dopo anni: ogni volta me ne innamoro. Davvero peccato non poter far le foto ma dall'altra parte lo capisco: gli affreschi sono molto delicati!

    RispondiElimina