Il lago di Garda, detto anche Benaco, è il maggiore dei laghi prealpini e il più grande dei laghi italiani.
Alla domanda: “cosa si può vedere sul lago di Garda”, rispondo sempre che una semplice vacanza non basterebbe per vedere tutto. Infatti, le cose da vedere sul lago di Garda sono così tante che chiunque potrà trovare il proprio posto ideale: borghi, escursioni, relax in spa, castelli, giardini, cascate, adrenalina, sport e parchi di divertimento.
Con il post di oggi cercherò di descrivervi le mie cose preferite da vedere, partendo da nord verso sud.
-------------------
Puoi organizzare il tuo soggiorno sul lago di Garda in pochi minuti direttamente da questo post:
Scegli il tuo hotel su Booking QUI
------------------
Pronti a scoprire cosa da vedere sul lago di Garda? Partiamo!
1) RIVA DEL GARDA
Non vi nascondo che Riva del Garda è la mia località preferita. (ricordi di infanzia e di adolescenza, i ricordi del cuore insomma). Per scoprire questa cittadina potete leggere il mio post dedicato a Cosa vedere a Riva del Garda.
Oltre al centro storico e al lungolago, non potete perdervi la visita al borgo di Canale di Tenno, alla Cascata del Varone e Arco di Trento.
Vedi anche: Dove dormire a Riva del Garda
2) TORBOLE
Vicinissima a Riva del Garda, Torbole è la località perfetta per gli amanti della vela e del surf. A me piace tantissimo lo scorcio che si ha sulla Casa del Dazio dal lungolago.
3)
PALAFITTE LAGO DI LEDRO
Vicinissimo al lago di Garda troviamo il Lago di Ledro, custode di antiche palafitte, patrimonio Unesco. Un luogo da vivere, oggi come 4.000 anni fa. Il museo, completamente rinnovato, accompagna il visitatore nella vita quotidiana dell'età del Bronzo tra ricostruzioni e resti originali di un villaggio palafitticolo.
Per scoprire di più su questa zona, vedi il mio post Cosa vedere sul lago di Ledro
4) MALCESINE
Ci spostiamo nella sponda veronese e raggiungiamo Malcesine, borgo ricco di scorci emozionanti. Tra i suoi vicoli si ergono il Palazzo dei Capitani e il Castello scaligero, principale simbolo della città ; inoltre, da qui è possibile raggiungere il monte Baldo, grazie a una comoda funivia Malcesine Monte Baldo.
Molto interessanti le escursioni da fare a Malcesine, come il Balot Tacà Via, un masso sospeso tra le rocce e la Madonnina dell'Accoglienza, super panoramica.
5) FIUME ARIL
Il fiume Aril si trova nei pressi di Malcesine, nella località di Cassone, ed è il fiume più corto del mondo. Misura ben 175 metri ed è uno del 25 immissari del lago di Garda. Lo potete vedere nascere in centro paese e osservare la sua foce sul lago.
Vedi: Fiume Aril
6) LIMONE SUL GARDA
Ci spostiamo nella sponda lombarda e raggiungiamo Limone sul Garda, uno dei borghi più belli del Lago di Garda, dominato da possenti montagne e caratterizzato da case color pastello e suggestivi porticcioli.
Limone si può visitare anche con una bella gita in battello sul Garda facendo: Riva – Malcesine - Limone
7) CICLABILE SOSPESA LIMONE
Dal centro di Limone si può prendere la passeggiata che conduce alla ciclovia sospesa del Garda passando per la suggestiva cascata di Sopino e rientrando per il panoramico sentiero del Sole.
Circa 3 ore A/R
Vedi: Sentiero del Sole e passerella sospesa Limone
8)
TREMOSINE
E' il borgo del brivido, visti i panorami mozzafiato a strapiombo che si possono godere dalle sue terrazze panoramiche.
Raggiungere Tremosine significa anche attraversare la Strada della Forra, una delle strade più belle d'Italia che si intrufola tra cascate e gole in uno scenario di assoluta bellezza. Da fare sia in auto che a piedi (molto spesso chiusa per lavori. Informatevi prima di partire).
9) PONTE TIBETANO TORRI DEL BENACO
Di nuovo nella sponda veronese e visitiamo Torri del Benaco. Qui potete raggiungere la località Crero e fare una breve camminata al Ponte Tibetano, un ambiente davvero suggestivo che può essere il punto di partenza di altre escursioni come a San Zeno di Montagna.
Leggi il mio post dedicato al Ponte Tibetano Torri del Benaco
10) TERRAZZA DI ALBISANO
Sopra la località di Torri del Benaco troviamo l'abitato di Albisano. Dalla terrazza posizionata di fronte alla chiesa, si può godere di un magico panorama sul lago di Garda.
Imperdibile al tramonto!
11) PUNTA SAN VIGILIO
Considerato uno dei posti più belli del lago e decantato da Goethe durante il suo viaggio in Italia, Punta san Vigilio, assieme alla Baia delle Sirene, stupisce sempre per la sua bellezza.
Un viale affiancato da alti cipressi raggiunge il porticciolo in un delicato paesaggio di vecchie limonaie. Il momento ideale per la visita è al tramonto (meglio andarci durante la settimana o in bassa stagione).
12) ROCCA DI GARDA
Breve camminata dal centro del paese di Garda che conduce alla Rocca di Garda, una montagna che regala una vista a 360° sul basso lago.
Vedi: Rocca di Garda
13) SIRMIONE
La romana Sermio Mansio, località ricca di splendide ville tra cui quella del poeta Catullo che ne celebrò la bellezza, è da sempre conosciuta come la perla delle isole e delle penisole.
Bellissimo il centro storico situato alla fine di una lunga e stretta penisola che si protende per circa 4 km nel lago, con la Rocca Scaligera circondata per intero dalle acque e le Grotte di Catullo, i resti della villa del poeta, in uno scenario di incantevole bellezza.
NB.
Consiglio di arrivare presto per trovare parcheggio e di evitare, se
possibile, i giorni di Pasquetta, 25 aprile e I maggio :((
Vedi: Cosa vedere a Sirmione
14) LAZISE
Nonostante sia la località che riceve più turisti in assoluto (tantissimi campeggi), Lazise conserva ancora intatto il fascino di borgo medievale all'interno del suo castello scaligero.
15) PESCHIERA DEL GARDA
Arriviamo nella parte finale del lago. A Peschiera del Garda il lago diventa il fiume Mincio che scenderà verso Mantova per poi sfociare più a sud nel Po.
Zona da sempre fortemente strategica, visto che già nel '500 i veneziani costruirono un fortilizio, ben più tardi, sotto gli austriaci, divenne un cardine del Quadrilatero, il sistema di baluardi a guardia della Valle dell'Adige. Per questo ora Peschiera e le sue mura fanno parte dell'Unesco.
16) COLLINE MORENICHE DEL GARDA
Con Peschiera ci agganciamo alla storia di Francesco Giuseppe I d'Austria, sua moglie Sissi e delle guerre d'indipendenza. Vi consiglio di visitare il borgo di Solferino, salire alla rocca e rispolverare la storia studiata sui libri di scuola (magari spiegata meglio, grazie alle visite guidate). Qui si è scritta una pagina importantissima della storia del nostro Paese, oltre ad essere il luogo di nascita della Croce Rossa.
17)
BARDOLINO
Per finire il mio post sulle cose da vedere sul lago
di Garda, ritorniamo sulle sponde del lago e raggiungiamo
Bardolino.
Oltre alla visita del suggestivo borgo, imperdibile è una camminata sul lungolago che conduce a Garda o a Lazise. E sapete quando vi suggerisco di andare? Nel tardo pomeriggio. E' qui che ci sono i tramonti più belli del lago di Garda! Assolutamente da non perdere!
VEDI ANCHE:
Dove dormire sul lago di Garda
Escursioni trekking Lago di Garda
Esperienze da fare sul lago di Garda
Sport e attività sul lago di Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA
Devo dire che viaggi molto evidentemente il piacere è anche lavoro. Del Garda conosco Limone bellissima il resto marginale sono stata solo un giorno. Buona Pasqua.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaTremosine mi manca, dovrò rimediare perchè guardando le tue foto deve essere un posto molto bello.
RispondiEliminaGrazie per i tuoi preziosi consigli :)
Buona Pasqua.
si davvero bello!
Elimina
RispondiEliminaCiao Andrea!
Che bella città , un luogo perfetto per incontrarsi, incredibile viaggio per i turisti. Grazie per aver condiviso, bellissime foto!
Buona Pasqua!
Baci
grazie!! auguri!
Eliminastupendo! il mio lago preferito! io avrei aggiunto anche Limone
RispondiEliminaeh giÃ
EliminaIl mio amato lago... grazie del post!
RispondiElimina:))
Eliminaposti magnifici! grazie per averli condivisi
RispondiEliminaprego!
Eliminache meraviglia quei borghi Andre
RispondiEliminanuova recensione da me <<< Nuxe prodotti prodigiosi >>>
buon sabato
:))
EliminaBellisimo Andrea!, Buona Pasqua !
RispondiEliminagrazie!! auguri anche a te :))
Eliminaio adoro Sirmione: tutte le volte che ci torno mi incanto!
RispondiEliminaeh si :))
EliminaLago di Garda è stupendo,adesso ho voglia di tornarci di nuovo :-)
RispondiEliminagrazie per questa guida! ho scoperto alcuni posti imperdibili che ancora ci mancano e non vedo l'ora di visitarli!
RispondiEliminagrazie !!
EliminaCavoli, com'è diverso dal mio lago (Maggiore)! Ci sono stata qualche volta, ma devo dire che se faccio un giretto preferisco andare in montagna che su un altro lago!
RispondiEliminaeh immagino :)) bello anche il lago Maggiore!
EliminaBrenzone con le sue 4 Chiese romaniche, Campo, il "Baloc tacà via" ...
RispondiEliminaeh ci sarebbero tantissime altre cose
Eliminabellissimo il Lago di Garda. Ciao
RispondiEliminaciao!!
EliminaGtazie Andrea foto stupende buona Pasqua auguri
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagrazie queste indicazioni sono utilissime e interessanti non vedo l'ora di iniziare a scoprire questo lago
RispondiEliminaClara
grazie!! ce ne sarebbero molte altre, spero a breve di fare altri post
EliminaI had a great holiday in Garda Town in the early 90s, and this just brought it all back to me. Thanks for posting.
RispondiEliminagujarat diu tour
thank you!
EliminaHi, this is such a nice blog. This post will surely help a lot of people across the globe. I am here with a useful piece of information. Beaches in Gujarat For A Romantic Escaper
RispondiEliminaIl Lago di Garda è uno dei miei posti italiani preferiti - trascorrevo le estati da bambina tra Lazise e Bardolino - e appena posso vado a trascorrerci una giornata di vacanza :)
RispondiEliminaConosco poco la parte trentina, quindi credo che la prossima estate mi concentrerò su Riva del Garda e dintorni (il lago di Ledro, quello di Tenno e quello di Tovel mi incuriosiscono molto). Grazie per gli spunti che hai elencato
grazie 1000!! tutti posti stupendi :)
EliminaIo ricordo un Limone sul Garda con un piazzale in alto quasi a strapiombo che dominava il lago dall'alto mi aveva impressionata. Ho riviaggiato con te e buona giornata.
RispondiEliminagrazie!! Bellissima Limone
Elimina