Cascate di Vallesinella e Malga Brenta Bassa: escursione invernale con le ciaspole da Madonna di Campiglio

Una delle escursioni invernali più belle da fare durante una vacanza invernale a Madonna di Campiglio (e non solo) è quella che conduce alle cascate di Vallesinella e a malga Brenta Bassa. 
 
Le cascate in inverno si possono raggiungere con le ciaspole oppure con i ramponcini, a seconda dalla quantità di neve presente sul percorso. In genere il sentiero è battuto ma non bisogna darlo per scontato. Consiglio, prima di partire, di informarsi presso l'APT per le condizioni del manto nevoso.


Per questa escursione calcolate 1 ora per raggiungere le cascate di Vallesinella e poi un'altra ora abbondante per arrivare a Malga Brenta Bassa, per un totale di 11 km A/R e 450  mt di dislivello.
 

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole


SI PARTE DA MADONNA DI CAMPIGLIO
Per questa escursione sulla neve alle cascate di Vallesinella, parto direttamente dalla centrale Piazza Righi, il cuore pulsante di Madonna di Campiglio, raggiungo poi il Piazzale Palù e da qui  proseguo per via Vallesinella.

 
VERSO LE CASCATE
Lascio poi Via Vallesinella e svolto a destra (dritto si andrebbe al rifugio Vallesinella) seguendo le apposite indicazioni per il rifugio Cascate di Mezzo,  che invitano ad entrare nel bosco fino alle cascate.
 

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole



cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

 
CASCATE DI MEZZO
Proseguo sempre in discesa, supero una presa per d'acqua fino ad arrivare ad un bivio: tengo la sinistra e proseguo, sempre immerso nel bosco, su comodo sentiero fino alle cascate di Mezzo a 1392 metri.
 
Le cascate di Vallesinella d'inverno sono un vero spettacolo della natura, una cattedrale di ghiaccio che non si stancherebbe mai di fotografare. Una vera meraviglia!
 

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

 
RIFUGIO CASCATE DI MEZZO
Nei pressi del Rifugio Cascate di Mezzo, vedo le indicazioni per Val Brenta, Malga Fratte e Pra de la Casa
 
La prossima meta è Malga Brenta Bassa. 
Seguo il sentiero che scende verso il torrente, supero il ponticello con regala una splendida vista sulle cascate innevate,  e proseguo nel bosco fino  al punto in cui bisogna girare  sinistra seguendo i cartelli per Malga Brenta Bassa. 
Per fortuna c'era la traccia sulla neve, altrimenti, senza ciaspole, non avrei saputo per dove andare. 

 

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole


cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

MALGA BRENTA BASSA
Malga Brenta Bassa mi accoglie con un panorama da favola, forse uno dei più belli che ho visto qui a Madonna di Campiglio. 
 
L'ideale sarebbe essere qui al tramonto, quando le Dolomiti di Brenta si tingono di rosa, la famosa Enrosadira, ma non si può avere tutto :)
 
 Qui faccio la mia sosta per il pranzo al sacco e inizio il rientro. 
 

dolomiti di brenta

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole

cascate di vallesinella inverno neve ciaspole


 
RIENTRO SULLO STESSO SENTIERO
Per tornare a Madonna di Campiglio ci sono due soluzioni: seguire il sentiero dell'andata, oppure, proseguire per Pra de la Casa fino a Sant'Antonio di Mavignola e prendere poi l'autobus. 
 
Io decido di tornare lungo lo stesso sentiero dell'andata e finisco in centro paese questa bellissima camminata invernale sulle nevi di Madonna di Campiglio!
 
 
 
VEDI ANCHE:

La sezione sul blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, al TRENTINO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

2 commenti:

  1. Non conosco questo percorso ma grazie per averlo segnalato! Adoro perdermi tra la neve a ciaspolare d'inverno!

    RispondiElimina