Cosa vedere a Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa

Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa (almeno così si dice), è un autentico gioiello da esplorare con calma, immersi in un paesaggio straordinario che combina natura, storia e tradizioni. 

 

Le cose da vedere non sono molte, ma bastano per rendere una gita fuori porta in giornata davvero bella. E la cosa migliore? Qui non servono le auto!

 

cosa vedere a monte isola


Come muoversi:

A Monte Isola ci si muove esclusivamente a piedi o in bicicletta (gli abitanti usano anche il motorino).


A piedi

Potete seguire i numerosi sentieri trekking che attraversano i principali borghi e punti d’interesse, immergendovi nella natura e i panorami dell’isola. I percorsi sono di diversi livelli di difficoltà. 

All’arrivo del battello a Peschiera, troverete una mappa con tutti gli itinerari disponibili.

In bicicletta

Per chi preferisce un’opzione più dinamica, è possibile noleggiare una bici e percorrere la strada asfaltata che circonda l’isola. Questo percorso semplice e panoramico si snoda lungo la parte bassa dell’isola, perfetto per ammirare il lago d’Iseo. Tuttavia, salire ai borghi più alti è una sfida adatta solo ai ciclisti esperti!

 

Io ho scelto di esplorare Monte Isola a piedi, con un trekking di un’intera giornata che mi ha permesso di scoprire molti dei suoi angoli più belli. In questo post vi racconterò tutto ciò che ho visto, partendo dall’arrivo del battello.


Quindi, cosa aspettate? Indossate scarponi comodi, preparate lo zaino e partiamo insieme alla scoperta di Monte Isola!



cosa vedere a monte isola

Come arrivare:

La prima cosa da fare è parcheggiare la propria auto a Sulzano, il paese più comodo per raggiungere Monte Isola.


In centro paese ci sono posti auto con linee blu da 2 euro all'ora oppure, dopo la ferrovia, parcheggi a 10 euro tutto il giorno. 


Io ho lasciato la macchina al parcheggio da Frigio a 10 euro ma a fine giornata ho scoperto che il vicino parcheggio Gerola costa 8 euro durante la settimana. Purtroppo non ci sono altre alternative per una gita in giornata a Monte Isola.


Dal parcheggio si raggiunge in pochi minuti l'imbarcadero di Sulzano (dietro al municipio), dove c'è la biglietteria e gli orari delle partenze (una ogni 20 minuti circa). Una volta a bordo, in 5 minuti di navigazione si arriva a Monte Isola



monte isola cosa vedere

1. PESCHIERA MARAGLIO

Peschiera Maraglio è il primo luogo che incontrerete arrivando sull’isola.

 

Questo pittoresco borgo si sviluppa lungo il lago ed è famoso per le sue viuzze strette, le case dai colori pastello e il lungolago suggestivo. Qui potete ammirare le reti da pesca stese al sole, simbolo della tradizione di Monte Isola, e gustare i piatti tipici nei ristorantini che offrono specialità come le sardine essiccate. 

 

Domina l'abitato il Castello Oldofredi, dove nel 1497 fu ospitata Caterina Cornaro Regina di Cipro e Signora di Asolo, ed ora grande villa ottocentesca adibita a residenza turistica. 

 

Da Peschiera Maraglio ho preso poi il sentiero che conduce al Santuario della Ceriola.

 

cosa vedere a monte isola

 

2. SANTUARIO MADONNA DELLA CERIOLA

Situato sulla cima dell’isola, a 600 metri d'altezza, il Santuario della Madonna della Ceriola è una tappa imperdibile per chi visita Monte Isola. 

 

Questo luogo sacro, risalente al XV secolo, offre non solo una pausa spirituale ma anche una vista spettacolare sul lago e sulle montagne verso la Val Camonica. 

 

cosa vedere a monte isola

cosa vedere a monte isola

Il sentiero che conduce al santuario è una piacevole escursione medio/facile di 400 metri di dislivello, tra uliveti e boschi, perfetto per gli amanti del trekking.

 

Leggi la descrizione nel mio blog: Escursione al Santuario della Ceriola

 

cosa vedere a monte isola

3. ROCCA MARTINENGO

La Rocca Martinengo, vicino al borgo di Menzino, situata su un promontorio, è un’antica fortificazione che risale al periodo medievale. 

 

Sebbene non sia visitabile all’interno, è un punto di interesse storico che racconta il passato dell’isola che vede le antiche famiglie degli Oldofredi e dei Martinengo

 

La sua posizione strategica offre un altro punto panoramico da cui ammirare il lago.

 

cosa vedere a monte isola

 

4. SIVIANO

La frazione di Siviano è tra le più antiche dell’isola e ospita il municipio. Passeggiando tra le sue vie, potrete scoprire case in pietra e angoli che sembrano rimasti sospesi nel tempo

 

Questa località è il cuore storico di Monte Isola, ideale per immergersi nella tranquillità e autenticità delle sue vie.

 

cosa vedere a monte isola

5. PARADISO

La località di Paradiso è una zona a nord di Monte Isola che regala viste spettacolari sull’isola di Loreto, un’altra perla del Lago d’Iseo. 

 

Questo punto panoramico è perfetto per scattare foto super (dal sentiero proveniente da Siviano, poco sopra la strada)

 

cosa vedere a monte isola

6. CARZANO

Prossima tappa, Carzano, una frazione che conserva intatte le sue tradizioni, con case antiche che raccontano la storia dell’isola. 

 

Il lungolago di Carzano è uno dei più panoramici di Monte Isola, perfetto per una passeggiata ammirando il lago e le montagne. 

 

Se visitate l’isola in primavera, potreste avere la fortuna di assistere alla Festa di Santa Croce, con le strade adornate da migliaia di fiori di carta.

 

cosa vedere a monte isola

 

7. PANORAMI

Ma la vera magia di Monte Isola? Sono i panorami spettacolari sul lago d’Iseo, visibili da ogni angolo e ad ogni curva. Vi consiglio di prendervi il tempo per fermarvi, respirare e godervi questi scorci indimenticabili.

 

monte isola cosa vedere

 

Questi sono i luoghi che vi consiglio di visitare in un giorno a Monte Isola. Se in futuro avrò l'opportunità di tornarci e scoprire altre meraviglie, aggiornerò sicuramente questo post.

 

Tornate a trovarmi per nuovi spunti e consigli!


VEDI ANCHE:

Gite fuori porta in Lombardia

Escursioni sul lago di Garda

Cosa vedere a Bergamo 

Cosa vedere a Mantova

Camminate in montagna

 

La sezione del blog dedicata alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, HOTEL per organizzare la tua vacanza.

0 comments:

Posta un commento