C'è un fenomeno naturale che trasforma le pareti delle Dolomiti in uno spettacolo di colori intensi e accesi durante il tramonto, creando uno scenario magico: l'Enrosadira (divenire rosa in ladino).
Si tratta di uno show di colori con sfumature dal rosa al rosso riflesso dalla roccia chiara come su un enorme schermo che nei secoli ha ispirato tantissime leggende. Come quella di Re Laurino e il suo giardino di rose.
LEGGENDA
Ad est di Bolzano si innalza maestoso il gruppo dolomitico del Catinaccio.
Deve il suo nome alla forma lunga e stretta "a catenaccio" o forse alla presenza di una conca sul versante orientale (dal ladino ciadinàc). Il nome tedesco Rosengarten, ossia giardino delle rose, evoca invece il famoso roseto di re Laurino.
Secondo la leggenda il re dei nani, innamoratosi dell'incantevole principessa Similde, la rapì e la portò nel suo castello. Ne seguì un duro combattimento. Laurino infine indossò il mantello dell'invisibilità, ma venne tradito dalle amate rose che ondeggiarono al suo passaggio.
Furente per la sconfitta lanciò un incantesimo contro di loro: "Nessuno né di giorno né di notte vi potrà più ammirare!". Si dimenticò però dell'alba e del tramonto, così il giardino di rose ancora oggi appare, solo per pochi istanti, in tutta la sua bellezza.
Nella realtà, però, L'Enrosadira si manifesta grazie alla composizione della rocciache contiene calcio e magnesio. Questi due elementi, in presenza di un certo tipo di luce, e a seconda dell'inclinazione dei raggi del Sole, fanno assumere alle montagne questo caratteristico colore rosa.
DOVE VEDERE L'ENROSADIRA
E dove si può vedere l'Enrosadira?
1. Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, offre uno scenario senza pari durante l'Enrosadira.
Le 5 Torri diventano magiche al tramonto, mentre, le sfumature cangianti sulle imponenti pareti della Tofana di Rozes (foto), Pomagagnon e del Cristallo regalano uno spettacolo unico, rendendo questo luogo un paradiso per gli amanti della fotografia.
Dal punto panoramico lungo la strada per Pocol, potete ammirarlo in tutta la sua bellezza.
2. Alleghe
Altra montagna delle Dolomiti che durante il tramonto letteralmente si infuoca, è il monte Civetta.Vi consiglio di raggiungere il belvedere situato lungo la strada che da Caprile (Alleghe) conduce all'abitato di Colle Santa Lucia, per ammirarlo in tutta la sua bellezza.
Guardate che spettacolo:
3. San Martino di Castrozza
Le Pale di San Martino, viste da Malga Ces o malga Crel a San Martino di Castrozza, diventano un dipinto naturale durante il tramonto.
La luce dorata che avvolge queste vette crea un'atmosfera magica, regalando un'esperienza indimenticabile sia in estate che in inverno.
4. Madonna di Campiglio
Da Malga Ritorto, poco sopra Madonna di Campiglio, lo sguardo si apre sulle maestose Dolomiti di Brenta.
Il gioco di luci e ombre sulle cime rocciose trasforma il paesaggio in un sogno incantato, rendendo questo luogo un punto imperdibile per gli amanti della natura.
5. San Vito di Cadore
Il laghetto Mosigo a San Vito di Cadore offre una vista spettacolare sulla maestosa Croda Marcora.
La riflessione delle montagne nelle acque tranquille amplifica la bellezza dell'Enrosadira, creando un'armonia tra cielo, terra e acqua.
6. Alta Badia
Il Santuario della SantaCroce in Alta Badia offre una vista straordinaria sulla parete dolomitica del Sass Crusc e sulle altre cime delle Dolomiti.
Durante l'Enrosadira, questo luogo si trasforma in un santuario di pace e bellezza, dove il cielo si tinge di tonalità calde e avvolgenti.
7. Val di Tires
Finiamo a casa di Re Laurino, in Val di Tires, dove il Catinaccio diventa il protagonista di uno spettacolo naturale mozzafiato.
Le sue pareti
rocciose si tingono di colori intensi, creando un quadro vivente che
incanta gli occhi degli osservatori, visibile in lontananza anche dal
centro di Bolzano. Da non perdere le visuale dal laghetto Wuhnleger oppure semplicemente da Tires paese.
Questi sei luoghi rappresentano solo una piccola parte dell'incantevole scenario delle Dolomiti durante l'Enrosadira, un'esperienza che si traduce in emozioni intense e indimenticabili per chi ha la fortuna di essere presente in questi magici momenti al crepuscolo.
VEDI ANCHE:
Come si sono formate le Dolomiti
0 comments:
Posta un commento