Il Tiroler Gröstl è uno dei miei piatti preferiti in Tirolo e in Alto Adige :) L'ultima volta che l'ho mangiato è stato sul ghiacciaio dello Stubai e mi sono ripromesso di farlo un giorno a casa. E' praticamente presente in ogni rifugio e, a seconda del luogo, può essere preparato in maniera diversa, ad esempio, con uovo o senza uovo. Oggi vi descrivo la ricetta originale del Tirolo austriaco, un piatto della tradizione originariamente pensato come recupero degli avanzi dell'arrosto della domenica, la rosticciata „Gröstl“. Patate cotte, carne, cipolla tritata che vengono arrostite insieme in una padella. Spesso viene servita con un uovo al tegame.
Gli INGREDIENTI per preparare il Tiroler Gröstl sono:
200 g di speck o pancetta a dadini
300 g carne di manzo lessata
500 g di patate
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
sale
erba cipollina
burro
4 uova
PREPARAZIONE
- Per prima cosa preparate la carne di manzo e tagliatela a pezzettini.
- Lavare le patate e lessarle con la buccia coperta d'acqua per 25-30 minuti. Scolarle e lasciare che il vapore evapori. Sbucciarle e tagliare a fette sottili.
- Sbucciare la cipolla e l'aglio e tritarli finemente. In una padella risaldare l'olio e rosolarvi la cipolla e l'aglio.
- In una grande padella far rosolare con del burro la cipolla e le patate, poi aggiungere il sale, la carne, lo speck e cuocere il tutto per circa 10 minuti.
- In un'altra padella friggere le uova nel burro. Io ne ho fatto uno alla volta e le ho poi messe sopra alla padella del nostro Gröstl assiema all'erba cipollina. Volendo potete anche separare già per piatti.
Non è la vista delle Dolomiti ma in questo periodo va bene lo stesso :) Come vi dicevo tempo fa, non sono un food blogger pertanto prendere questo post solo come una mia esperienza. Per i dettagli più completi sulla ricetta del Tiroler Grostl potete consultare internet.
VEDI ANCHE:
- Ricetta Kaiserschmarren, il dolce dell'imperatore
- Ricetta Spaetzle tirolesi
- Linzer Torte, la ricetta più antica del mondo
- Strauben tirolesi
- Buchteln dolcetti lievitati alla vaniglia
Caro Andrea, sarà perché io vivo in Svizzera tedesca, io amo molto questo piatto e è buonissimo.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
eh si, è un piatto molto famoso nelle terre tedesche!
EliminaMa che piatto 🤩goduria pura!
RispondiElimina:))
EliminaMmmmhhhh che bontà! La proverò sicuramente! Grazie per la ricetta!
RispondiEliminaprego!!
EliminaHo provato a rifare anche io questo piatto dopo averlo assaggiato in Austria. La prima volta è stata ad Innsbruck in un locale consigliato da te!! Grazie per tutte le tue condivisioni, mi sono sempre state molto utili!!
RispondiEliminagrazie 1000!! mi fa molto piacere!
EliminaMai sentito di Tiroler Gröstl. Un bel piatto gustoso da mangiare dopo una bella passeggiata in montagna. Da provare. Complimenti, esperienza riuscita anche come food blogger.
RispondiEliminaah troppo gentile!
Elimina