Durante il nostro weekend di gruppo dello scorso luglio in Val Pusteria, una delle tappe più golose è stata senza dubbio la visita alla fabbrica della Loacker a Heinfels, nel Tirolo Orientale, in Austria. In una giornata piovosa, la visita alla Loacker è stata la scelta più azzeccata.
Molti dei partecipanti erano curiosi di scoprire dove nascono i celebri wafer che da anni accompagnano merende e pause caffè in tutto il mondo, e anche io non vedevo l’ora di tornarci… ma ad aspettarmi c’è stata una sorpresa.
Niente più museo: una nuova esperienza
La Loacker World di Heinfels, infatti, è cambiata rispetto alla mia ultima visita.
Una volta, accanto al punto vendita, c’era anche un museo interattivo che raccontava la storia dell’azienda e mostrava i processi produttivi.
Oggi, quel museo non c’è più. Ma l’esperienza resta comunque interessante, soprattutto per chi ama i dolci e vuole immergersi per un po’ nel mondo della storica azienda altoatesina.
Il negozio: wafer, cioccolato e merchandising
Una volta entrati, il primo impatto lo si ha con il grande negozio Loacker, un vero paradiso per i golosi. Qui si trovano tutti i prodotti del marchio, comprese edizioni speciali, confezioni regalo e gadget marchiati Loacker. La buona notizia? I prezzi, che una volta erano decisamente più alti rispetto all’Italia, oggi sono più livellati e uguali a quelli di casa nostra.
La caffetteria: un tripudio di dolcezze
Accanto al negozio si trova la caffetteria Loacker, dove è possibile sedersi e gustare una vasta selezione di torte, dessert, gelati artigianali, creazioni a base di cioccolato e naturalmente i classici wafer.
L’ambiente è curato, moderno ma accogliente, con ampie vetrate e vista sulle montagne tirolesi.
Per chi desidera fare una pausa con gusto, è davvero una tappa perfetta!
I laboratori per bambini
Un’altra attrazione interessante, soprattutto per le famiglie, sono i laboratori per bambini.
Su prenotazione, i più piccoli possono cimentarsi nella preparazione di dolci e snack a tema Loacker, imparando divertendosi.
Senza museo la visita alla fabbrica della Loacker è davvero breve. Resta comunque una sosta piacevole e gustosa durante un viaggio in Tirolo, soprattutto nelle giornate piovose.
E cosa si può fare dopo la visita?
La Val Pusteria offre tantissime cose. Noi abbiamo proseguito la nostra giornata uggiosa con la visita di San Candido, giro del lago di Dobbiaco e, non appena uscito il sole, nel tardo pomeriggio, abbiamo fatto una puntatina al lago di Braies.
Rimanendo nell'Osttirol, invece, si può puntare a Lienz oppure pedalare lungo la ciclabile San Candido Lienz.
NB. Per orari, aperture, visite speciali, laboratori ecc ecc vi prego di contattare direttamente la fabbrica della Loacker, oppure l'ente del turismo a Sillian. Grazie!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Caro Andrea, si dice che i dolci di Loacker piacciono tanto ai bambini, ebbene io resterò bambino.
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
ahha si infatti!
EliminaPersonale non proprio empatico, anzi...
RispondiEliminaSono stato alla Loacker ad Auna di Sotto nel 1976
RispondiElimina