Questa escursione da Molveno al Bait del Germano è una delle mie preferite perchè permette di ammirare una vista pazzesca sulle Dolomiti, sul lago di Molveno e sul lago di Garda.
Questo itinerario è poco conosciuto e valorizzato perchè non ci sono impianti di risalita da prendere.
Infatti, in una zona dove si tende a promuovere i versanti dove ci sono gli impianti (schei), il versante del Passo San Giovanni è rimasta un po' dimenticata e quindi meno frequentata.
Meglio così! Si tratta comunque di un'escursione impegnativa di 1000 metri di dislivello e 5 ore di cammino con meta il Bait del Germano passando per Passo San Giovanni.
SI PARTE DA MOLVENO
Ma vediamo le cose con ordine. Punto di partenza di questa escursione è il lago di Molveno. Da qui si segue il sentiero che sulla sinistra costeggia il lago e poi sale verso il ristorante Lago Park.
Qui si raggiunge la strada asfaltata e la si attraversa seguendo i cartelli nell'altra parte della strada.
In questo punto inizia il sentiero 612 che sale ripido nel bosco senza dare tregua. Dopo circa metà percorso la salita si fa più dolce e continua sempre nella vegetazione con poche possibilità di ammirare panorami.
Ad un certo punto il bosco si dirada ed ecco una splendida vista sul lago di Molveno! Davvero stupendo!
PASSO SAN GIOVANNI
Di nuovo in cammino, tralascio il sentiero 643 sulla sinistra ( lo prenderò al ritorno) e arrivo al Passo San Giovanni a metri 1674.
Ora rimane l'ultimo tratto. Dal passo seguo la segnaletica per il sentiero 602 Malga di Covelo, cammino in maniera pianeggiante nel bosco e poi raggiungo una vasta radura dove alle mie spalle si apre un magico panorama sulle Dolomiti di Brenta!
Da ora in poi sarà un susseguirsi di panorami e viste mozzafiato, su Dolomiti e laghi.
BAIT DEL GERMANO
Seguo sempre il sentiero e, ad un bivio, vado a sinistra e inizio a salire in direzione Bait del Germano a metri 1780.
Oggi non c'è nessuno: lunedì di maggio, bassa stagione. Meglio così.
Una volta alla baita si ha modo di ammirare dall'alto la Valle dei Laghi con il lago di Cavedine (vicino al lago Toblino) e il lago di Garda in lontananza. Se il cielo è limpido la vista può arrivare fino a Sirmione!
Nella parte opposta, invece, tutte le Dolomiti di Brenta innevate!! Davvero uno spettacolo!
Ovviamente pranzo al sacco e un po' di riposo nella panchine ( l'imbarazzo della scelta oggi, tutte libere) per ammirare il panorama.
SENTIERO 643
Il rientro lo effettuo seguendo lo stesso sentiero fino a Passo San Giovanni e, poco più avanti, prendo il sentiero 643 che scende dolcemente nel bosco con belle vedute sul lago di Molveno ( questo sentiero è più panoramico di quello fatto all'andata).
Passo per la malga di Ciago, scendo ancora nel bosco e, all'altezza di questo incrocio con la strada forestale, nei pressi di malga Gagia...
... faccio una brevissima deviazione a sinistra dove trovo una panchina super panoramica. Guardate che panorama! Ve l'ho inserita nella traccia gpx a fine post.
Ritorno sul sentiero e ora inizio a scendere ripidamente ( da fare attenzione in certi tratti perché molto scivoloso con sassi e radici) verso Molveno.
Come poteva finire questa escursione? Con del riposo in spiaggia :)
Una soluzione che solo Molveno e altre pochissime località sulle Alpi possono offrire.
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TRENTINO e al TREKKING
Grazie mille Andrea per la guida, ieri abbiamo fatto questo escursione, veramente top👍
RispondiEliminagrazie!!
Elimina