Escursione al Labirinto del Latemar da Passo Costalunga

Tra le escursioni più affascinanti e insolite delle Dolomiti, il percorso attraverso il Labirinto del Latemar merita sicuramente un posto nella vostra lista. 

 

L’itinerario che vi propongo è un semi-anello di circa 9 km, con 198 metri di dislivello in salita e 400 metri in discesa, che parte dal Passo Costalunga e termina al suggestivo Lago di Carezza. Per il rientro, è possibile utilizzare comodamente il bus di linea.


Chi arriva in auto, invece, può optare per l’anello completo, che riporta al punto di partenza con un percorso di 13 km e circa 500 metri di dislivello complessivo.  

 

labirinto del latemar


Dove Dormire:
Ma vediamo le cose con ordine.

Durante il mio soggiorno in Val d'Ega ho dormito presso il Romantik Hotel Post ( info: https://www.romantikhotelpost.com), situato nel cuore di Nova Levante, dimora storica del 1875, un tempo antica locanda di posta, oggi raffinato hotel di charme con una calda anima alpina, membro della rinomata catena Romantik Hotels.

 

labirinto del latemar

La mia giornata inizia con una super colazione in hotel, di quelle che ti fanno venir voglia di alzarti presto anche in vacanza: pane fresco, marmellate fatte in casa, yogurt, salumi e formaggi del territorio, torte e uova strapazzate preparate al momento.

 

Il tutto accompagnato da un buon cappuccino servito nella sala con vista sulle montagne: il modo giusto per fare un carico di energia e partire per i sentieri attorno al Latemar.


labirinto del latemar

Dopo la colazione, ho raggiunto il Passo di Costalunga con l’autobus — comodissimo e gratuito grazie alla Südtirol Guest Pass, consegnato direttamente in hotel. 

 

Un servizio bus efficiente (circa 2 bus all'ora), perfetto per chi vuole vivere la montagna senza pensieri, lasciando la macchina in hotel, e risparmiando sui parcheggi.


PASSO COSTALUNGA

L’escursione inizia proprio dal Passo di Costalunga (1745 m), punto perfetto per addentrarsi in uno degli ambienti più affascinanti del Latemar. 

Prendo il sentiero n. 17, che si intrufola dolcemente tra i pascoli e conduce verso le pareti del Latemar

 

 labirinto del latemar


Il panorama è grandioso fin da subito: alle mie spalle si apre la vista sul Catinaccio, il regno di Re Laurino.

 

labirinto del latemar

labirinto del latemar

Ad un tornante, seguo il sentierino in centro e proseguo inoltrandomi in un bosco di abeti.


labirinto del latemar


LABIRINTO DEL LATEMAR

Poco più avanti, arrivo a un incrocio di sentieri: svolto a sinistra e poi, più avanti, a destra sul sentiero n. 18, che mi guida verso l’ingresso del leggendario Labirinto del Latemar.

 

Entrare nel labirinto è come varcare la soglia di un mondo incantato.

 

Il Labirinto del Latemar è un paesaggio lunare fatto di detriti rocciosi e pietre, che nell'arco dei secoli sono franati dalle pareti del Latemar.

 

labirinto del latemar

Grandi blocchi di roccia, fessure strette, e una vegetazione che cresce timida tra le pietre creano un’atmosfera unica, quasi surreale. 

 

Bisogna sempre seguire la segnaletica bianca e rossa, che si snoda tra i sassi: a volte serve l’aiuto delle mani per scavalcare  qualche grosso masso, ma niente di così difficile, il percorso in ogni caso non presenta particolari difficoltà.


labirinto del latemar

labirinto del latemar

Camminare in questo ambiente richiede attenzione, soprattutto a dove si mettono i piedi e le mani, perché è possibile incrociare serpenti che si scaldano al sole tra le rocce.


labirinto del latemar

BAITA MITTERLEGER

Una volta usciti dal labirinto, il sentiero si fa più semplice e raggiunge un ghiaione, questo:

 

labirinto del latemar

.. qui bisogna fare attenzione a seguire la traccia corretta e arrivare nella parte opposta nella giusta direzione, dove riparte il sentiero.


Rientro nel bosco e raggiungo così la Baita Mitterleger, posizionata in una radura tranquilla circondata da larici e abeti.

 

labirinto del latemar

DIREZIONE  LAGO DI CAREZZA

Ora è il momento di scendere al lago di Carezza!

Vado a destra, seguendo la segnaletica e, poco dopo, al bivio, qui:

 

labirinto del latemar

... invece di tornare al Passo di Costalunga, proseguo a sinistra in direzione del Lago di Carezza.

Scendo ora comodamente su stradina sterrata, poi arrivo ad un incrocio di sentieri con le indicazioni verso il Lago di Mezzo. Qui:

 

labirinto del latemar

a destra si va al lago di Mezzo, mentre dritto si raggiunge direttamente il lago di Carezza.


Decido di andare a destra, poi, più avanti, un piccolo sentiero a sinistra, conduce a questo piccolo e poco conosciuto specchio d’acqua immerso nel verde. 

 

LAGO DI MEZZO

Il sentiero si avvicina al lago e poi inizia a fare il giro. 

Il tracciato ad un certo punto attraversa un breve tratto devastato dalla tempesta Vaia, con alcuni alberi caduti sul sentiero che rendono il passaggio un po' complicato. Si tratta comunque di 50 metri. Vedete voi come fare. Qui sotto vi metto la foto. 



labirinto del latemar
 
Se non volete fare questo tratto, all'incrocio di sentieri citato prima, dovete proseguire dritto per il lago di Carezza.
 

 labirinto del latemar

 

LAGO DI CAREZZA

Al lago di Mezzo faccio una breve sosta, e continuo poi il cammino verso il celebre Lago di Carezza.

Una volta raggiunto il Lago di Carezza, il colpo d’occhio è come sempre unico: le acque color smeraldo riflettono le cime del Latemar, chiudendo questa escursione in bellezza.

NB. Il pomeriggio è il periodo migliore per fare le foto al lago 

 

labirinto del latemar

NB. Come dicevo prima, se avete ancora voglia di camminare potete tornare in salita al Passo Costalunga seguendo per un brevissimo tratto il sentiero dell'andata verso il lago di Mezzo, e poi svoltando a sinistra per Carezza. Da qui su stradina sterrata ci si unisce al sentiero dell'andata e si rientra al passo in salita. 


RELAX IN HOTEL

Dopo il giro del lago, prendo l’autobus che mi riporta a Nova Levante presso il Romantic Hotel Post.

Ad accogliermi, la merenda del pomeriggio con dolci fatti in casa, frutta fresca, yogurt, muffins, tisane e succhi naturali: il modo perfetto per recuperare le energie dopo l’escursione.

 

 romantik hotel post

 

Poi arriva il momento più atteso: una lunga pausa di relax nella spa dell’hotel

 

La piscina esterna riscaldata immersa nel vasto del giardino, dove si può prendere il sole, è un vero toccasana, e dalle salette relax con grandi vetrate si ammira il paesaggio del Latemar mentre si riposa su comodi lettini. 

 

Non mancano due saune, la grotta del sale, gli angoli dedicati al silenzio, e l’accogliente zona wellness dove rigenerare mente e corpo.

 

romantik hotel post


Relax poi in camera, la mia con grande balcone e vista sulle montagne, ideale per un un momento di quiete prima di concludere la giornata con un'ottima cena, servita con cura e attenzione ai sapori locali: il modo migliore per concludere questa giornata che ha unito il piacere del cammino a quello dell’ospitalità dolomitica.


romantik hotel post

Contatti:

Romantik Hotel Post

Nova Levante

Sito Web: https://www.romantikhotelpost.com/it/

Email: info@romantikhotelpost.com

#ad 

 

 

VEDI ANCHE:

Romantik Hotel Post recensione 

Escursioni in Val d'Ega 

Escusioni Alto Adige

Passeggiate Alto Adige

I luoghi di Sissi in Italia  

Cosa vedere sulle Dolomiti

Escursioni Dolomiti

Wellness Hotel Alto Adige

Hotel con spa Dolomiti 

 

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza 

0 comments:

Posta un commento