Il Lago d'Ampola è di sicuro una delle cose da vedere durante una vacanza in Valle di Ledro.
Questo piccolo specchio d'acqua è situato all'interno di un biotopo e fa parte di Rete Natura 2000, un sistema di aree protette presente nel territorio dell'Unione Europea volto a conservare la biodiversità .
Arrivare
al lago d'Ampola è molto facile: direttamente in macchina dal
lago di Ledro (parcheggio all'ingresso del biotopo), oppure, come ho
fatto io, a piedi dal centro di Tiarno di Sopra, con una
bella camminata lungo il Sentiero del Troc di circa 2 ore.
Ma vediamo le cose con ordine.
Inizio la mia giornata presso il VILLAGGIO VAL MOLINI, un'oasi di pace immersa nel verde dove si può soggiornare in bungalow deluxe e bungalow standard.
Io ho soggiornato in un bungalow deluxe composto da 2 camere doppie, soggiorno con cucina attrezzata, microonde, caminetto e grande balcone dove ogni giorno ho scelto di consumare la mia prima colazione con vista sulle montagne!
Il Villaggio Val Molini dà la possibilità anche di ordinare pane e brioches, prodotti in un panificio locale, che vengono consegnati al mattino in un cestino fuori dalla porta.
Il villaggio dispone inoltre di piscina
all'aperto, lettini con ombrelloni e zona wellness dove ci si può rilassare dopo le camminate sui monti.
TIARNO DI SOPRA
Fatta la prima colazione è la volta di mettersi in cammino!
Con la macchina raggiungo in pochi minuti Tiarno di Sopra e parcheggio nei pressi della chiesa.
Qui attraverso il ponte pedonale sul torrente e svolto a sinistra seguendo Via Marconi. Al bivio, nei pressi della fontana, tengo la destra per poi svoltare a sinistra su via Angli.
Ora inizia un tratto pianeggiante, mi lascio alle spalle le case del paese e trovo l'inizio del Sentiero del Troc.
SENTIERO DEL TROC
La Via del Troc è una facile e piacevole passeggiata che unisce Tiarno di Sopra al lago d'Ampola. E' lunga circa 2,5 km e si compie comodamente in 40 minuti.
Il percorso si snoda al fianco nordoccidentale della valle e quindi ben esposto verso est, cosa questa particolarmente apprezzabile nei mesi più freddi con alberi privi di foglie.
Corre poco più alto del fondovalle, al limite tra il bosco e i prati, ed è fiancheggiato per lunghi tratti da una fitta siepe di nocciolo che regala una fresca ombreggiatura durante i mesi più caldi.
Lungo il percorso si attraversa quel particolare mondo di mezzo che sta tra il bosco e il prato, e che costituisce l'habitat preferito di molte piante e di molti animali ( tra questi ultimi è possibile incontrare lepri e caprioli).
Il sentiero continua semi pianeggiante, passa accanto ad alcune abitazioni isolate e poi scende un po' di quota fino a raggiungere una stradina asfaltata:
... qui svolto a sinistra e raggiungo la strada provinciale.
Vado a destra e percorro un centinaio di metri lungo la strada fino ad arrivare al parcheggio del centro visitatori del lago d'Ampola.
LAGO D'AMPOLA
Il Lago d'Ampola è Riserva Naturale provinciale ma è protetto prima di tutto dall'Unione Europea, come S.I.C. (Sito di importanza Comunitaria).
E' un eccezionale ambiente lacustre che presenta anelli concentrici e completi di vegetazione sommersa.
Dal parcheggio si segue un percorso che si snoda su passerella sospesa tra torbiera e prato umido, fino a raggiungere il Centro Visitatori .
Il lago purtroppo non è ben visibile perché nascosto dai canneti, ma in alcuni tratti si riesce a scorgere qualche angolo suggestivo.
CENTRO VISITATORI
Ovviamente trovo il Centro Visitatori chiuso 😂(pausa pranzo) e rientro a Tiarno di Sopra seguendo questa volta la ciclabile.
RIENTRO LUNGO LA CICLABILE
Questo tratto è tutto asfaltato, la segnaletica è sempre ottima e dovete sempre seguirla.
Poco prima delle case di Tiarno di Sopra, in località Bondel:
… si svolta a destra (cartelli) perchè altrimenti si arriverebbe nella strada principale.
Ancora in marcia ed eccomi in centro paese su Via Alcide De Gasperi. Il campanile della chiesa mi fa come punto di riferimento per arrivare al parcheggio.
Se avete ancora del tempo potete raggiungere la vicina Cascata Gorg d'Abiss a Tiarno di Sotto. Si raggiunge con una camminata di 20 minuti dal Tiarno di Sopra, oppure in macchina.
RELAX IN PISCINA
Finisco la mia giornata in totale relax presso la piscina del Villaggio Val Molini situato al margine del bosco e immerso nella natura.
Il villaggio offre anche una zona wellness, all'interno di un antico fienile, che si può prenotare ad uso esclusivo e comprende sauna, docce emozionali, angolo tisane e saletta relax.
E' stato bello riposarsi e recuperare le energie dopo una giornata di trekking.
Benessere che ho ritrovato nel mio bungalow con idromassaggio, una grande vasca rotonda con rivestimento in legno di larice con vista panoramica sul Villaggio Val Molini e sui monti della Val di Ledro, utilizzabile anche di sera grazie alle luci interne colorate!
Se cercate un luogo dove abbinare trekking, benessere e natura, il Villaggio Val Molini è senza dubbio l'indirizzo che fa per voi!
CONTATTI:
Villaggio Val Molini
Loc. Val Molini, 38067 Ledro fraz. Bezzecca (TN)
Sito web: Villaggio Val Molini
Email: info@valleledro.it
VEDI ANCHE:
Bezzecca e Colle Santo Stefano
La sezione dedicata al TRENTINO, alle ESCURSIONI IN MONTAGNA, al mondo OUTDOOR e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento