Ci sono
posti che comunicano emozioni, perché esprimono la vastità della
bellezza. Uno di questi posti è la Valle di Ledro in Trentino,
un territorio che mi ha letteralmente conquistato grazie al verde dei
suoi boschi, l'azzurro del lago e i tesori della gastronomia alpina.
Arrivare
al lago di Ledro è molto facile: da Riva del Garda si seguono le
indicazioni e, dopo il lungo tunnel, si entra in questo paradiso
situato circa a 700 metri d'altezza.
Una sola
vacanza non basterebbe per scoprire tutte le bellezza che ci sono in
questo territorio. Io ho passato un bellissimo weekend e, con il
post di oggi, volevo condividere con voi le dieci cose più
importanti da vedere se si è in vacanza sul lago di Ledro.
il lago di Ledro visto dal Monte Corno |
Pronti a
scoprire uno dei gioielli del Trentino? Partiamo!
1) FARE IL
GIRO DEL LAGO CON TUFFO FINALE
Il modo
ideale per entrare subito a contatto con il territorio. Lo si può
effettuare sia a piedi che in bici. La lunghezza è di circa 10 km
e si snoda lungo un percorso semplice e adatto a tutti.
Durante la
camminata si ammirano degli scorci suggestivi sulle montagne che
circondano il lago e si possono effettuare anche delle soste in
locali tipici. Un'escursione da fare in totale relax. Non
dimenticate il costume per un tuffo sul lago alla fine!
una delle spiagge del lago |
il sentiero che fa il giro del lago |
perfetto anche per le bici |
2) RIMANERE
A BOCCA APERTA NEL GORG D'ABISS
Una delle
cose da vedere assolutamente qui in Valle di Ledro è la cascata del Gorg d'Abiss. Arrivare è molto semplice: dal paese di Tiarno
di Sotto si seguono le indicazioni per la cascata e si parcheggia
al molino dei Bugatini. Da qui si arriva in una decina di minuti
di cammino ai piedi di questo salto d'acqua che sbuca dalle rocce
alla fine di un profondo canyon formato nei secoli dal torrente
Massangla.
Gorg d'Abiss |
Se avete
tempo potete continuare l'escursione raggiungendo il famoso Ponte
Romano dal quale si può ammirare un'altra cascata.
![]() |
il Ponte Romano |
3) CAMMINARE
A PIU' NON POSSO
Il trekking
è una delle attività più famose in Valle di Ledro. Complici
le montagne non molto elevate, lo si può effettuare quasi tutto
l'anno.
vista da Passo Tremalzo |
Posso
consigliare l'escursione alla cima del monte Corno, una delle
cime più panoramiche in assoluto, con una vista
strepitosa su tutto il lago.
Si può partire dal fondovalle con
un dislivello di circa 1080 metri, oppure da Passo Tremalzo,
seguendo il sentiero attrezzato Mauro Pellegrini, una via ferrata
facile che si snoda lungo le creste delle vette attorno al monte
Corno. Davvero suggestiva e divertente!
NB. Escursione che richiede un certo grado di allenamento.
panorama dalla cima del Monte Corno |
![]() |
lungo la via ferrata Mauro Pellegrini |
NB. Escursione che richiede un certo grado di allenamento.
![]() |
seguitemi anche su Instagram @pizzo_76 |
4) LASCIARSI
INCANTARE DALLE PALAFITTE DEL LAGO DI LEDRO
Nell’ormai
lontano 1929, il livello del Lago di Ledro venne abbassato per
permettere la costruzione della centrale idroelettrica di Riva del
Garda; fu allora che si verificò, fra lo stupore e l’emozione
degli addetti ai lavori, una delle scoperte archeologiche tra le più
importanti in Europa: oltre 10.000 pali e numerosi manufatti
vennero alla luce durante le varie fasi di scavo che si
conclusero con la costruzione di un piccolo museo e la
ricostruzione, nel 2006, di un villaggio palafitticolo che
mostra gli strumenti e gli attrezzi che adoperavano i nostri
antenati.
NB. Leggete anche il mio post dedicato a cosa fare in Valle di Ledro se piove
la ricostruzione del villaggio di palafitte |
5) SCOPRIRE
DUE STORIE VICINE TRA LORO
Terza
Guerra d'Indipendenza e Grande Guerra sono due fatti
d'armi che hanno segnato la storia della Valle di Ledro. È a
Bezzecca che Garibaldi pronunciò il suo famoso ‘Obbedisco!’.
La Battaglia di Bezzecca fu inoltre uno dei momenti decisivi della
Terza Guerra d’Indipendenza Italiana. Sempre in questo paese
troviamo, inoltre, un importante sistema difensivo di gallerie ,
camminamenti e posti di osservazione della Grande Guerra.
In questo periodo il fronte era vicinissimo e con lo scoppio delle ostilità tra i due Paesi nella primavera del 1915, la valle si trasformò in campo di battaglia. Consiglio una visita al piccolo museo Garibaldino e della Grande Guerra per conoscere più da vicino queste due storie che hanno coinvolto tutta la popolazione locale.
interno di una gallerie della Grande Guerra |
In questo periodo il fronte era vicinissimo e con lo scoppio delle ostilità tra i due Paesi nella primavera del 1915, la valle si trasformò in campo di battaglia. Consiglio una visita al piccolo museo Garibaldino e della Grande Guerra per conoscere più da vicino queste due storie che hanno coinvolto tutta la popolazione locale.
6) RIEMPIRSI
GLI OCCHI DI BELLEZZA LUNGO LA STRADA DEL PONALE
Una
bellissima escursione da fare tutto l'anno che collega il lago di
Ledro a Riva del Garda, lungo la bellissima strada del Ponale. Si scende verso il lago di Garda imboccando la vecchia
mulattiera che portava al porto.
Da qui ci si congiunge alla strada del Ponale costruita a strapiombo sul lago, con splendide vedute sull'Alto Lago di Garda. In poco tempo si arriva poi in centro a Riva del Garda nei pressi della centrale. Il ritorno lo si fa lungo lo stesso percorso.
panorama camminando lungo la strada del Ponale |
Da qui ci si congiunge alla strada del Ponale costruita a strapiombo sul lago, con splendide vedute sull'Alto Lago di Garda. In poco tempo si arriva poi in centro a Riva del Garda nei pressi della centrale. Il ritorno lo si fa lungo lo stesso percorso.
7) MANGIARE
LA POLENTA DI PATATE PIU' BUONA
Quella
del'Agritur La Dasa, un
agriturismo dalla vista panoramica sulla valle di Ledro,
oppure nei ristoranti a conduzione familiare
della Valle di Ledro. La
polenta di patate è probabilmente uno dei piatti più tradizionali
e caratteristici del territorio. L’ingrediente principale, la
patata, è un alimento molto comune. Tutte le famiglie, infatti,
possedevano un pezzo di terra da coltivare. Da qui nasce questa
ricetta che si tramanda da generazioni e che si trova in tutti i
ristoranti tipici della zona. Consigliatissima!
polenta di patate dell'agritur La Dasa |
8) AMMIRARE
IL TRAMONTO PIU' BELLO
Dalla
Madonnina di Besta. Con una breve passeggiata con partenza
da Molina di Ledro, si raggiunge un balcone panoramico con vista
a 360° su tutto il lago. Da
uno sperone la Madonnina di Besta domina il paese sottostante e
abbraccia con il suo sguardo quasi tutta la valle. Da fare al
tramonto.
9) STUDIARE
LA NATURA NEL PICCOLO LAGO D'AMPOLA
Poco più a
ovest del lago di Ledro troviamo una zona naturale di notevole
importanza. Parlo del lago d'Ampola, uno dei pochissimi
laghi che ancora si presenta allo stato naturale e che ospita una
grande varietà di animali e piante. Lungo delle passerelle di legno
si attraversa la zona protetta fino al lago circondato da canneti e
ricoperto da ninfee. Calcolate circa 2 ore per fare il giro di tutto
il lago, inclusa una piccola visita al centro visitatori.
Lago d'Ampola |
10) LEDRO LAND ART
Nella pineta di Pur arte e natura si incontrano: mucche di granito, mani giganti che spuntano dalla terra e boschi di altalene sono solo alcune delle opere di Ledro Land Art
11) RIFUGIO PERNICI E CIMA PARI'
Bellissima escursione che raggiunge una delle cime più panoramiche del lago di Ledro. Si parte da malga Trat, si raggiunge la Cima Parì, da dove possiamo ammirare il panorama, e si scende poi al rifugio Pernici.
12) MONTE COCCA LEDRO TREK
Escursione che segue i tracciati del Ledro Trek Medium e Low Loop, il percorso trekking che fa il giro del lago a diversi livelli di difficoltà. Potete seguire l'itinerario che unisce in un giorno i due tracciati: partite da Pieve di Ledro, raggiungete la cima del Monte Cocca, scendete poi in direzione Mezzolago e raggiungete la Madonnina di Besta. Da qui proseguite verso Molina di Ledro e tornate a Pieve seguendo il lungolago. Se avete ancora tempo, fate anche un tuffo rinfrescante!!
13) CASCATA AMPOLA
All'altezza di un tornante lungo la strada per Storo si trova questa bellissima cascata che si raggiunge con una camminata di pochissimi minuti! Davvero suggestiva!
14) E SE PIOVE?
Niente paura!Anche con la pioggia la Valle di Ledro offre moltissime attività interessanti, a cominciare dalla visita alla birreria artigianale Leder, poi passando per l'antica Farmacia Folletto e finendo con il museo delle palafitte.
Presto sul blog tutti i dettagli su cosa fare se piove sul lago di Ledro
![]() |
un giorno di pioggia |
16) BREAKFAST
DA FAVOLA
Quella del
B&B Anna Maria. Un B&B situato in un'ottima posizione
a pochi minuti a piedi dal centro di Locca in Val Concei, facente
parte del club Qualità Trentino, un gruppo di B&B certificati
con marchio di qualità ambientale. Stanza molto pulita e curata, ben
esposta, con un balcone da cui si gode una vista splendida sulle
montagne.
Ambiente accogliente e familiare grazie alla
presenza discreta di Anna Maria, con cui è piacevole intrattenersi a
chiacchierare a colazione. Una colazione che comprende i tipici
sapori trentini e della valle di Ledro, tra cui il succo d'uva di
produzione propria, strudel di mele fatto in casa, marmellata, salumi
e formaggi della valle. ![]() | |
B&B Anna Maria |
colazione all'aperto con i sapori tipici trentini |
NB Se cercate una sistemazione sul lago di Ledro, io vi posso aiutare! Oltre al B&B Annamaria posso consigliare l'hotel Garden, un ottimo 3* esperienziale, dove ogni camera propone un pacchetto diverso. ad esempio, il GREEN EMOTION che include escursione con guida, noleggio bici, escursione in bici con accompagnatore e uso della spa privata per due ore. Mandatemi pure una mail a andreapizzato76@gmail.com per qualsiasi richiesta (senza impegno), oppure compilate il form alla fine del blog alla voce "richiedi informazioni".
hotel Garden |
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
sempre affascinanti i tuoi viaggi Andre
RispondiEliminanuova recensione da me Maybelline makeup autunno 2018
un abbraccio
grazie!!
EliminaBravo sei numero uno 👍
RispondiElimina:))
EliminaProprio la settimana prossima, in occasione del mio compleanno andremo a Ledro e, grazie alle tue recensioni, soggiorneremo presso B&B Anna Maria e ceneremo presso Agritur La Dasa!!! grazie in anticipo quindi ;)
RispondiEliminagrazie!!
EliminaChe bella idea per le mie prossime vacanze
RispondiEliminaeh si, merita davvero!
EliminaSono stato in Val Concei, per esercitazioni, nelle estati del 1971 e '72. Ne ho un lontano, ma piacevole ricordo. Non escludo di poterci ritornare in visita per vedere le tante cose che non vidi allora.
RispondiElimina