Il sentiero Geotrail di Heiligenblut partendo da Schareck - Carinzia

Tra le escursioni più conosciute da fare in zona Heiligenblut, troviamo il Geotrail, un itinerario che si distingue per il suo tracciato unico: inizia dalla stazione a monte della funivia dello Schareck, situata vicino alla vetta omonima a 2.600 metri di altitudine.


Da qui si sviluppa un percorso ad anello che attraversa una delle aree geologicamente più affascinanti degli Alti Tauri, offrendo panorami spettacolari su centinaia di cime oltre i tremila metri, grazie alla sua posizione elevata sulla cresta principale delle Alpi. 

Particolarmente suggestivi sono i fenomeni carsici, come doline, grotte e curiose formazioni scolpite dagli agenti atmosferici.

 

geotrail heiligenblut

 

Si tratta di un'escursione di 2 ore e 280 metri di dislivello, facile, ma che presenta dei brevi tratti esposti (cordino per la progressione in sicurezza) e quindi non adatta a chi soffre di vertigini.

 

geotrail heiligenblut

SI PARTE CON GLI IMPIANTI SCHARECK

Punto di partenza della mia escursione lungo il sentiero Geotrail di Heilgenblut è la stazione a monte della cabinovia Schareck (fate attenzione, la cabinovia ha 2 tronconi, non dovete scendere alla stazione intermedia). Grazie alla Karnten Card consegnata in hotel, l'utilizzo è gratuito.


geotrail heiligenblut

geotrail heiligenblut

SENTIERO GEOTRAIL

Uscito dalla cabinovia mi soffermo al punto panoramico verso i ghiacciai del Grossglockner e vedo subito la segnaletica del Geotrail che invita ad andare a sinistra. 


geotrail heiligenblut

 

geotrail heiligenblut

In pochi minuti raggiungo la croce con il panorama che si apre sulla valle di Heiligenblut.

 

geotrail heiligenblut

geotrail heiligenblut

 
VERSO F.LLA MAUSKARSCHARTE
Il sentiero Geotrail inizia da qui con una breve ma ripida discesa, su un tratto un po' esposto, messo in sicurezza da un cordino lungo la stretta cresta che porta alla Forcella Mauskarscharte, sempre ben visibile in lontananza. 
Questo tratto non è adatto a chi soffre di vertigini.


geotrail heiligenblut

 

geotrail heiligenblut

Lungo il tracciato ci sono numerosi cartelli e postazioni che raccontano la storia geologica della zona.

Arrivato alla forcella, mi lascio alle spalle la sezione più impegnativa, e svolto a sinistra su terreno ora più dolce e pianeggiante, senza grandi variazioni di altitudine. 

 

geotrail heiligenblut

Con un breve strappo in salita raggiungo un'altra postazione belvedere con vista sul Grossglockner e sulle vette circostanti, e scendo fino ad arrivare ai piedi del Tauernkopf.


geotrail heiligenblut

RIENTRO

Invece di salire alla vetta del Tauernkopf, seguo le indicazioni del Sentiero Geotrail, che invitano a svoltare a sinistra, e cammino in lieve discesa avvicinandomi alla stazione a monte. 

In questo tratto bisogna sempre seguire la traccia bianco e rossa sui sassi.


geotrail heiligenblut

 

geotrail heiligenblut

geotrail heiligenblut

Arrivo alla strada sterrata, e da qui recupero in salita tutto il dislivello perso finora, proseguendo su ampi tornanti, fino all'ingresso della telecabina Schareck.

geotrail heiligenblut

Questa escursione è breve ma ricca di panorami mozzafiato, perfetta se si ha poco tempo a disposizione o se si desidera un'attività semplice ma comunque interessante. 

 

Al rientro a Heiligenblut, mi sono concesso una pausa in uno dei tanti caffè del centro, dove ho gustato un delizioso strudel di mele. 


geotrail heiligenblut

Un modo perfetto per concludere la mia escursione lungo il Geotrail di Heiligenblut.



VEDI ANCHE:

Escursioni e passeggiate a Heiligenblut

Cosa vedere a Heiligenblut

Dal Grossglockner a Heiligenblut

Cosa vedere in Carinzia

Laghi Carinzia

Escursioni trekking in Austria

Parco Nazionale Alti Tauri

Cosa vedere in Austria

 La sezione del blog dedicata alla CARINZIA e al TREKKING

0 comments:

Posta un commento