Abano Terme è il centro termale più grande del mondo. Una vacanza in questa cittadina, ma anche una semplice giornata di relax, permette di scoprire, oltre alle piscine termali, spa e centri benessere, anche borghi storici, santuari, dolci colline e oasi naturali.
Infatti, le cose da vedere ad Abano Terme sono molte, non solo in centro, ma anche nei dintorni.
Conosco molto bene il territorio di Abano Terme e dei Colli Euganei. Pochi giorni fa l'ho approfondito di più soggiornando un weekend presso l'HOTEL HARRYS' GARDEN, un ottimo hotel a 4* immerso in un parco di 12mila mq e con 700 mq di piscine e aree benessere, davvero l'ideale se si è alla ricerca di qualche giorno di relax, oppure, di un day spa.
A fine post vi metto tutte le info!
Ma vediamo le cose con ordine. Tra le cose da fare e vedere ad Abano Terme abbiamo:
FANGOTERAPIA
La prima cosa che ho fatto presso l'hotel Harrys' Garden è stata provare la fangoterapia. Il fango terapeutico è costituito da 2 elementi principali: l'argilla e l'acqua termale. Se si lascia il fango immerso in acqua termale ad una temperatura di circa 35-38°C nelle apposite vasche, dopo circa 60 giorni, si forma un aggregato complesso di microrganismi, un complesso di cianobatteri che colonizzano la superficie del fango producendo delle sostanze note come principi attivi, più potenti della normale aspirina, meno invasivi dell'Aulin, e senza effetti collaterali.
Inoltre i principi antinfiammatori del fango termale di Abano sono stati provati scientificamente da un Brevetto Europeo.
Per maggiori info: https://www.harrys.it/it/fangoterapia.aspx
GIARDINO DEL MONTIRONE
Una volta rilassato per bene sono andato alla scoperta del centro cittadino da via Pietro d'Abano, dove si può varcare il portico corinzio dei Giardini del Montirone. Tra i rilievi erbosi si intravedono le semivuote vasche di acqua termale.
Pensate che le proprietà terapeutiche dell'acqua termale risalgono già ai tempi dei Romani. All'epoca, polle d'acqua sorgiva termale, bollenti e sulfuree, sgorgavano spontaneamente.
Ad Abano non esiste uno stabilimento curativo principale. Ciascuno dei 100 pozzi viene fatto sfiatare nel terreno di ogni singolo albergo, al quale è affidato lo sfruttamento dal demanio.
L'acqua termale giunge dalle Prealpi, in particolare dai Monti Lessini, con un tragitto sotterraneo di circa 100 km (dura dai 25 ai 30 anni) e in questo periodo si arricchiscono di sali minerali diversi, raggiungendo una temperatura di 70-90°C circa prima di salire in superficie.
VIA DELLE TERME
Durante la vostra giornata non potete perdervi una camminata per Via delle Terme, la via più importante della città , ricca di negozi, bar e ristoranti che culmina nella piazzetta di fronte alla neoclassica facciata dell'ex Grand Hotel Orologio (davvero un peccato che una costruzione così storica sia lasciata in abbandono) e la Fontana di Arlecchino, composta da una parte a forma rotonda con 2 statue, e una parte stretta e lunga che va su Via Montirone.
Questa è l'attrazione più fotografata di Abano, quindi, se volete farvi un selfie, fatelo qui :)
MERIDIANA SOLARE
A fianco del Duomo di San Lorenzo, nella bellissima piazza del Sole e della Pace, si può ammirare una delle meridiane solari più grandi in Europa.
La meridiana è costituita da una parte orizzontale, al suolo, e da una parte in verticale chiamata gnomone.
SANTUARIO DI MONTEORTONE
Ci spostiamo poco fuori Abano e facciamo sosta in questo luogo di magici ritrovamenti e Madonne miracolose. L'interno è ricco di affreschi e custodisce un bellissimo chiostro.
VIALE DELL'AMORE A MONTEGROTTO
Per raggiungere Villa Draghi, a Montegrotto bisogna percorrere un sentiero pedonale, in salita, di qualche centinaio di metri, dove si trovano delle pietre con incise poesie, degli scrittori più celebri della nostra letteratura.
MONASTERO DI SAN DANIELE
Sulla sommità di un piccolo colle si trova il monastero di San Daniele raggiungibile con una breve camminata da Abano e che regala una vista panoramica sublime.
Informatevi bene prima di partire sugli orari di apertura.
ABBAZIA DI PRAGLIA
Il più importante luogo di spiritualità dei Colli Euganei si trova a pochi km da Abano Terme.
L'Abbazia di Praglia è tra i complessi monastici più grandi in Italia e si può visitare con una visita guidata alla scoperta dei suoi chiostri, biblioteche e refettoti guidati da un monaco.
CASCATA SCHIVANOIA
Ma veniamo alle passeggiate/escursioni che si possono fare nei dintorni.
Ce ne sono davvero tante, anzi tantissime, per questo vi invito a leggere il mio post dedicato alle escursioni su Colli Euganei.
Suggestiva è la breve camminata che conduce alla cascata di Schivanoia: si parte dal terzo tornante della Strada Speronella, tra Teolo e Castelnuovo e, in circa 20 minuti, si arriva a questo piccolo ma suggestivo salto d'acqua.
Vedi anche: le cascate più belle del Veneto
MONTE CEVA
Un'altra interessante escursione da fare ad Abano Terme è quella che conduce in cima al Monte Ceva. Ci sono vari modi per raggiungere la vetta: quella più semplice e veloce, parte dalla frazione di Turri e sale per via Monte Ceva in 25 minuti.
Durante la camminata avrete modo di ammirare esemplari unici di fichi d'India, davvero una rarità qui in Veneto.
Vedi: escursione Monte Ceva
ARQUA' PETRARCA
In macchina vi consiglio di raggiungere il borgo di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli del Veneto e d'Italia, e perdervi tra le viuzze del centro fino a raggiungere la Casa del Petrarca.
Altri borghi che vi consiglio di visitare sono: Este, Montagnana e Monselice
TRAMONTO SUL MOTTOLONE
Poi, una volta finita la visita al borgo, potete raggiungere a piedi, o in macchina, il pianoro del Mottolone e ammirare uno dei tramonti più belli del Veneto!|
Penso che la foto qui sotto parli da sola. Calcolate bene l'orario di arrivo!
BAGNO TERMALE e DAY SPA
Come dicevo ad inizio post, qui ad Abano ho soggiornato presso l'hotel Harrys' Garden, un hotel situato in centro paese con un'offerta benessere di prim'ordine.
Così, dopo una giornata di camminate e di visite, è stato un toccasana godersi tutto il relax dei 700mq di benessere tra piscine e spa.
In particolare è presente una grande piscina interna collegata a quella esterna con un corridoio d'acqua termale con oltre 30 postazioni idromassaggio, percorso Kneipp e Sauna Nature all'aperto.
Inoltre, zona spa presso l'Elisir Wellness con sauna finlandese, bagno turco, docce cromo, stanza del ghiaccio, bagno mediterraneo e saletta relax.
Questo paradiso del benessere è aperto anche agli ospiti esterni con un DAY SPA che include l'ingresso alle piscine, all'Elisir Wellness, l'uso degli spogliatoi e parcheggio. Consiglio di telefonare in anticipo se avete in programma di andare nel fine settimana.
Vedi: Piscine termali abano terme con ingresso giornaliero
Ottime
le CAMERE,
rinnovate di recente, con mobili moderni e molto luminose, alcune con
balcone con vista sul parco e sulla piscina, e anche la RISTORAZIONE,
che prevede un trattamento di mezza pensione o pensione completa che
inizia sempre con un ricco buffet di insalate e antipasti e prosegue
con un menu creativo e salutare, a tre portate, con prodotti freschi e di stagione.
Al mattino, si inizia sempre la giornata con un buffet di PRIMA COLAZIONE servito nella veranda, all'aperto in estate, mentre, in inverno, al coperto come in uno scrigno di vetro immerso nel verde.
Si può spaziare dal dolce al salato, con postazione show cooking, angolo croissant, torte fatte in casa, pane, marmellate e succhi di frutta freschi.
Il modo migliore per iniziare nel segno del benessere una vacanza alla scoperta di Abano Terme.
INFO UTILI
HOTEL HARRY'S GARDEN
Sito web: https://www.harrys.it/
Email: harrys@harrys.it
Tel. 049.667011
Non perderti inoltre la sezione HOTEL del blog per organizzare al meglio la tua vacanza, e quella del VENETO , con consigli, itinerari, escursioni e tutti i posti da non perdere in regione.
0 comments:
Posta un commento