Il sentiero delle malghe di Racines è una delle escursioni più conosciute da fare in zona Vipiteno e Valle Isarco.
Si tratta di un'escursione di 16 km, 400 metri di dislivello e 4H30 di cammino che regala viste sublimi sulla Val Racines, con la possibilità di fare numerose soste golose!
Il tracciato completo è molto lungo, io vi consiglio
di farlo a tratti e scegliere la parte più bella, quella che vi
descriverò qui sotto :).
Ma vediamo le cose con
ordine!
La mia giornata inizia nel migliore dei modi, presso il Naturhotel Rainer (info: https://www.hotel-rainer.it) , una vera oasi di benessere immersa nel cuore della vicina Val Giovo.
Al risveglio, mi attende una colazione che è un vero tripudio di sapori locali.
Al Naturhotel, ogni ingrediente viene scelto con cura: pane, marmellate fatte in casa, yogurt, musli, affettati e formaggi dei masi della valle, ma anche succhi di frutta e uova strapazzate.
Con questa energia, mi sento pronto ad affrontare la giornata e a vivere una delle escursioni più belle della zona: il Sentiero delle malghe a Racines.
PARTENZA!
Dopo aver preparato tutto il necessario, parto in macchina verso il punto di inizio dell’escursione, situato lungo la strada che conduce al Passo Giovo, dove si trova un parcheggio. L'aria è frizzante e il cielo purtroppo oggi è nuvoloso.
Non appena metto piede sul sentiero, vedo la mappa dell'itinerario con la segnaletica da seguire.
Da subito mi rendo conto di quanto la natura qui sia protagonista indiscussa: i boschi, i prati e le montagne che mi circondano sembrano dare il benvenuto a ogni passo.
MALGA CALICE
La prima tappa è Malga
Calice, mt 1840, che
raggiungo in circa un’ora scarsa. Ho scelto di evitare la strada sterrata,
seguendo un sentierino sulla sinistra che conduce all'interno del
bosco con viste su Passo Giovo.
Arrivato alla malga, mi fermo per una breve sosta.
Il panorama che si apre davanti a me è uno spettacolo: il verde intenso dei prati contrasta purtroppo con il grigio del cielo dove, all’orizzonte, le cime delle montagne sembrano toccare le nuvole. L'importante è comunque che non piova.
MALGA RINNERALM
Riprendo il cammino, con l’obiettivo di raggiungere la Malga Rinneralm.
Il percorso che collega le due malghe è uno dei tratti più suggestivi: il sentiero si snoda su stradina sterrata e regala panorami spettacolari sulla Val Racines, una delle valli più incantevoli dell’Alto Adige.
Ogni curva rivela nuove prospettive, e non posso fare a meno di fermarmi di tanto in tanto per fare foto.
Giunto a Malga Rinneralm,
mt 1892, decido di proseguire verso la Malga
Wasserfall Alm,
ma scelgo di non scendere verso il laghetto e gli impianti sciistici,
seguendo invece il sentiero
panoramico sulla
sinistra che passa accanto alla malga.
Questo tratto dell’escursione è uno dei più aperti del tracciato con una vista che abbraccia l’intera valle.
MALGA WASSERFALL ALM
Il sentiero conduce dolcemente alla Malga Wasserfall Alm, mt 1903, dove mi fermo ancora per qualche momento.
Le malghe qui non sono solo punti di ristoro, ma luoghi dove ci si può immergere completamente nella natura, lontano dal caos e dalla frenesia quotidiana.
Qui trovo tantissime mucche al pascolo, ma anche cavalli.
SAXNERHÜTTE
Prossima tappa: Malga Saxnerhütte, raggiungibile in pochi minuti su stradina sterrata.
PUNTO PANORAMICO
Dal Saxnerhütte, mt 1939, prendo un sentierino che si addentra nel bosco, un passaggio ombreggiato e fresco che mi porta a uno dei punti panoramici più incredibili dell’intera escursione.
Da qui, la vista si apre su tutta la valle, un colpo d’occhio che
toglie il fiato. Questo è il punto perfetto per fermarsi e lasciarsi
incantare dalla maestosità della natura, stando comodamente seduti
nella panchina panoramica.
Continuo poi nel bosco, e raggiungo un piccolo biotopo: un’area protetta dove la natura è incontaminata, un vero gioiello nascosto.
MALGA AUSSERE WUMBLSALM
In lontananza, scorgo la mia ultima tappa, la Malga AussereWumblsalm, mt 1865, che raggiungo con un ultima camminata.
Dopo una meritata pausa, è tempo di rientrare, ripercorrendo lo stesso sentiero che mi ha accompagnato durante questa splendida giornata.
RELAX IN HOTEL
Tornato al Naturhotel Rainer, il pomeriggio è tutto dedicato al relax.
Subito una puntatina alla nuovissima piscina esterna riscaldata, che offre una vista sui boschi della Val Giovo.
Le salette relax in legno sono perfette per rigenerarsi, mentre la sauna nella baita nel bosco, con programmi Aufguss, aggiunge quel tocco di magia in più a questa esperienza.
Tra una nuotata nella piscina
interna e un
rilassante momento nell’idromassaggio,
ritrovo la serenità dopo l’intensa giornata di cammino.
Relax poi in camera (l'hotel propone diverse tipologie), la mia nuovissima, con molto legno, balcone e vista sulla chiesa del paese.
La giornata si conclude in modo perfetto con una cena deliziosa, preparata con maestria da Hannes, il padrone di casa.
I piatti, a base di prodotti freschi e locali, raccontano i sapori autentici di questa terra.
Ogni portata è un’esperienza di gusto, che chiude una giornata davvero indimenticabile, dove natura, benessere e tradizione si incontrano in una perfetta armonia.
INFO UTILI:
Naturhotel Rainer
Val Giovo - Vipiteno
Sito web: Naturhotel Rainer - Jaufental
Email: info@hotel-rainer.it
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Racines e Val Giovo estate
Migliori hotel wellness Alto Adige
Hotel ecosostenibili in Italia
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento