Scoprire Vipiteno e i suoi
dintorni è molto semplice: con la macchina, oppure, con i mezzi
pubblici, si possono raggiungere in pochissimi minuti angoli
d'incanto tra i più belli dell'Alto Adige. Una vacanza sola di
sicuro non sarà sufficiente per vedere tutto, ma di sicuro sarÃ
una buona occasione per scoprire le cose principali.
Con il post di oggi,
infatti, volevo raccontarvi cosa vedere a Vipiteno e nei suoi
dintorni, partendo dal centro storico e poi muovendosi per le sue
valli segrete, ricche di borghi e bellezze naturali.
Per il soggiorno consiglio
di stare in uno dei paesini di montagna. E' qui che si trova ancora
la vera essenza dell'Alto Adige, lontano dal turismo di massa che
affligge ormai le località dolomitiche, e vivere una vacanza in una
dimensione diversa, a ritmo lento a pieno e contatto con la natura.
Io ho soggiornato presso il Naturhotel Rainer (info: https://www.hotel-rainer.it) , un ottimo hotel con spa dove tutto è naturale, dalle camere con legno di cirmolo, al benessere alpino finendo con una cucina che esalta i sapori del territorio utilizzando principalmente i prodotti del maso di famiglia.
Se poi volete stupire la
vostra lei o il vostro lui, provate il Nido d'Aquila, la suite
più bella dell'hotel, un ambiente tutto di legno con una vetrata che
regala una vista a 360° sulle montagne! Un'esperienza davvero unica!
VIPITENO
Dal Naturhotel Rainer
raggiungere il centro di Vipiteno è un gioco da ragazzi: in cinque
minuti d'auto si è in uno dei borghi più belli d'Italia.
Conosco bene Vipiteno. Vi
consiglio di fare una bella passeggiate tra le due vie principali
Via Città Nuova e Via Città Vecchia allineate da belle case con
Erker e portali sormontati da stemmi familiari o d'imprese minerarie.
Fotografate poi la torre
civica e fate una sosta nella piccola Chiesa Santo Spirito
per ammirare un ciclo d'affreschi davvero impressionante!
Vipiteno è anche sede di
importanti manifestazioni, come il mercatino di Natale, le
giornate dello yogurt e la sagra dei canederli! Vi
invito a visitarle tutte e tre!
MONTE CAVALLO
Dal centro di Vipiteno prendete la telecabina e raggiungete il Monte Cavallo, una montagna super panoramica ricca di baite e malghe. Bellissima la passeggiata che conduce a malga Valmigna.
MINIERE VAL RIDANNA
Una delle cose da vedere
assolutamente nei dintorni di Vipiteno è la miniera di
Monteneve in Val Ridanna. Oggi gli impianti, ottimamente
conservati, sono visitabili grazie ai tour guidati: si va dal breve
itinerario al centro visitatori a escursioni di una giornata intera
per visitare il villaggio di San Martino e seguire le orme dei
minatori.
Non perdetevi l'escursione
alle vicine cascate di Burkhardklamm.
CASCATE DI STANGHE
All'ingresso della Valle
di Racines, un sentiero conduce in un'ora alla Gilfenklamm le cascate di Stanghe, una gola scavata dal torrente nel marmo. Le acque
si insinuano tra le pareti di roccia e formano alcune spettacolari
cascate, visitabili lungo un percorso attrezzato.
CASTEL TASSO
Uno dei castelli meglio
conservati del Tirolo. Notevoli gli interni visitabili
con guida ad orari prestabiliti.
CAMPO DI TRENS
Campo di Trens si trova poco dopo Castel Tasso ed è un borgo che custodisce uno dei santuari più antichi dell'Alto Adige, il santuario Maria Trens, meta di numerosi pellegrinaggi.
FORTEZZA
Tra le fortezze più
interessanti di epoca asburgica, costruita su un luogo
strategicamente importante. All'interno è presente una mostra che
permette di scoprire la storia della fortezza.
ABBAZIA DI NOVACELLA
Da Vipiteno, scendendo
verso sud, troviamo l'Abbazia di Novacella, da secoli uno dei
maggiori centri di cultura e spiritualità del Tirolo. Prima di
ammirare l'interno barocco della chiesa visitate il Pozzo delle
Meraviglie: ci sono tutte e 7 le meraviglie dell'antichità a cui si
aggiunge l'abbazia di Novacella!
Vedi: Abbazia di Novacella
BRESSANONE
Vicino a Novacella
troviamo Bressanone. Una visita a questa cittadina è
ideale se per caso a Vipiteno piove. Qui potete vedere il Duomo con
il suo chiostro, visitare il Palazzo dei Vescovi e perdervi per le
vie dei Portici!
VAL GIOVO
E dopo tutte queste
località vi consiglio di scoprire la Val Giovo Jaufental,
una delle poche valli in Alto Adige rimaste incontaminate, ricca di cascate, malghe e
pascoli alle porte di Vipiteno.
A proposito, leggete il mio post dedicato alle escursioni per cascate a Vipiteno così potete prendere altri spunti su quello che offre la zona in chiave trekking. Bellissima la cascata Gurgl, con un salto davvero imponente e, poco più avanti, troviamo la malga del Naturhotel Rainer, Ontrattalm, un posto idilliaco dove fermarsi a mangiare in compagnia delle caprette della malga!
A proposito, leggete il mio post dedicato alle escursioni per cascate a Vipiteno così potete prendere altri spunti su quello che offre la zona in chiave trekking. Bellissima la cascata Gurgl, con un salto davvero imponente e, poco più avanti, troviamo la malga del Naturhotel Rainer, Ontrattalm, un posto idilliaco dove fermarsi a mangiare in compagnia delle caprette della malga!
Come è stato idilliaco il
riposo in hotel, con un piscina coperta e
idromassaggi, zona relax in giardino con lettini e una sauna
situata all'interno di una piccola baita di legno.
Davvero il massimo dopo
tante camminate! Vi consiglio di provare anche i trattamenti
wellness come il massaggio aromatico al pino cembro, dove
vengono riscaldati i bastoni di
cembro applicati con una lozione al cembro e arnica. Il calore
trasmesso dal legno aiuta il corpo a rilassarsi ed alleviare i
blocchi muscolari.
Ottima
anche la ristorazione, una cucina naturale servita in una
sala panoramica, dove vengono
utilizzati principalmente i prodotti del territorio. Se non ci
credete fate un giro con Hannes, il padrone di casa, quando porta gli ospiti in
perlustrazione per l'hotel. Vedrete da vicino gli animali
del maso di famiglia (se non
stanno a malga Ontrattalm), i campi coltivati per le verdure e le
erbe aromatiche.
Quello che non produce il maso lo si acquista dai vicini contadini, garantendo così una cucina sana, equilibrata e a km zero.
Per concludere con
gusto una vacanza a Vipiteno e dintorni.
0 comments:
Posta un commento