Vipiteno è una delle cittadine più belle di tutto l'Alto Adige, uno scrigno di bellezza tutto da vedere.
Le cose da vedere a Vipiteno in estate sono davvero molte, non solo in centro, ma anche nei dintorni, grazie alla presenza di numerose valli laterali che raggiungono vette alte più di 3000 metri.
Nel post di oggi andiamo alla scoperta di questo splendido borgo, inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia e noto per essere la città più a nord d'Italia.
Un viaggio di tre giorni tra storia, natura e panorami! Partiamo!
Dove dormire:
Per un soggiorno nel segno della natura, tra i silenzi dei boschi, vi consiglio di alloggiare presso il Naturhotel Rainer nella vicina e autentica Val Giovo, uno dei migliori hotel ecofriendly sulle Alpi, dove soggiorno sempre durante le mie vacanze a Vipiteno.
Immerso in un vero paradiso naturale, questo hotel ti coccola con camere in legno (molte delle quali in cirmolo) e una vista unica sui boschi della Val Giovo.
Ottima la zona spa, con una nuovissima piscina esterna riscaldata, piscina interna, idromassaggio, salette relax e sauna in una tipica baita di montagna immersa nel bosco.
Fiore all'occhiello dell'hotel è il ristorante, con una cucina genuina a base di prodotti freschissimi provenienti dal maso di famiglia e dai contadini delle valli circostanti.
Inoltre, il Naturhotel Rainer organizza ogni giorno escursioni guidate per i propri ospiti, permettendo di scoprire i segreti della zona in compagnia di guide esperte.
Per maggior informazioni: https://www.hotel-rainer.it
Preso possesso della nostra camera, è la volta di andare alla scoperta di Vipiteno. Ecco le cose principali da vedere:
VIA CITTA' NUOVA
Dal Naturhotel Rainer è questione di pochi minuti per raggiungere il centro di Vipiteno.
Qui vi consiglio di passeggiare lungo la suggestiva Via Città Nuova, tutta a portici, dove si possono ammirare le caratteristiche insegne in ferro battuto che decorano le facciate delle botteghe storiche e delle case degli antichi proprietari della miniera (tra cui la famosa famiglia tedesca dei Fugger, la famiglia più ricca al mondo dal medioevo al rinascimento).
Questa via è il cuore pulsante della città, ricca di negozi che vendono prodotti tipici, artigianato locale e delizie gastronomiche altoatesine.
Molto bello anche il
municipio (da qui una delle cartoline della città) con la sala
consigliare in legno (visitabile su richiesta).
TORRE DELLE DODICI
Il cuore del centro storico è dominato dalla Torre delle Dodici, simbolo di Vipiteno, che divide la Città Vecchia dalla Città Nuova.
Alta 46 metri, la torre fu
costruita nel 1472 e oggi rappresenta una delle attrazioni più
fotografate della cittadina, soprattutto durante il periodo
dell'Avvento quando, di sera, è tutta illuminata.
PIAZZA CITTA'
In Piazza Città si svolge il tradizionale mercatino di Natale, creando un'atmosfera magica con le sue bancarelle illuminate e le melodie natalizie che riecheggiano nell'aria.
Qui si trova anche la Chiesetta di Santo Spirito, caratterizzata dai suoi affreschi gotici del XIV secolo, che raccontano storie bibliche con colori vivaci e dettagli minuziosi. Questa piccola chiesa, con la sua semplicità e bellezza artistica, è di sicuro una delle cose da vedere a Vipiteno.
MONTE CAVALLO
Visto il centro storico, iniziamo ad esplorare i dintorni di Vipiteno.
Per chi ama la montagna, la funivia del Monte Cavallo (partenza in centro paese) permette di raggiungere in pochi minuti diversi punti panoramici sulla Valle Isarco e Val di Fleres.
Una volta arrivati in quota, ci si trova immersi in un paesaggio alpino straordinario, con sentieri perfetti per passeggiate panoramiche, come quella che conduce a malga Valmigna.
CASCATE DI STANGHE
A pochi chilometri da Vipiteno, in direzione Racines, le spettacolari Cascate di Stanghe si trovano all'interno di una stretta gola scavata nella roccia dal torrente Racines.
Il percorso tra passerelle e ponticelli è un'esperienza emozionante per chi ama la natura selvaggia. L'acqua impetuosa, le pareti rocciose levigate e i giochi di luce creano uno spettacolo naturale unico, perfetto per un'escursione di poche ore.
Vedi: Cascate di Stanghe
STRUDEL A MALGA FREUNDALM
Dopo un'escursione, niente di meglio che assaggiare il famoso strudel di mele della Malga Freundalm, una delle malghe più autentiche della zona, con vista sublime verso Racines e Ridanna.
Questa malga è aperta tutto l'anno ( i proprietari abitano lì) e si può raggiungere con una camminata da Telves. Bellissimo anche in inverno da fare con le ciaspole e discesa in slittino.
CASTEL TASSO
Per gli amanti dei castelli, ecco Castel Tasso, uno dei castelli medievali meglio conservati dell'Alto Adige.
Costruito su un promontorio roccioso, questo castello offre una vista incantevole sulla valle. La visita con audioguida permette di esplorare le stanze affrescate, le antiche cucine e la suggestiva cappella, offrendo un vero e proprio viaggio nel passato.
Il castello è aperto solo durante la bella stagione. Vi consiglio di controllare gli orari di accesso.
MINIERA MONTENEVE
Ci spostiiamo in Val Ridanna e facciamo sosta al Museo della Miniera di Monteneve, di sicuro una delle cose imperdibili a Vipiteno, che racconta la dura vita dei minatori che lavoravano in condizioni estreme.
Si possono visitare le gallerie sotterranee e scoprire gli strumenti utilizzati per l'estrazione dei minerali.
Potete continuare la vostra giornata in Val Ridanna con un'escursione alla Cascata Burkhardklamm, immersa in un mondo di roccia, pascoli e ruscelli, finendo nella vicina malga per una sosta golosa.
VAL GIOVO
La Val Giovo Jaufental è un angolo autentico di natura alpina. Qui la strada finisce e per questo motivo è rimasta ai margini delle rotte turistiche più frequentate.
Potete camminare lungo il sentiero panoramico che parte proprio dal Naturhotel Rainer, per salire poi nel bosco ammirando una una delle visuali più belle dell'Alto Adige.
Guardate che bellezza:
Continuate poi fino alla Cascata Gurgl e alla Malga Ontrattalm, la malga del Naturhotel Rainer, circondata da montagne maestose e popolata da numerose caprette.
L'hotel organizza per i suoi ospiti, una volta alla settimana, un'escursione alla malga, con tanto di grigliata e altre prelibatezze.
E' stato il modo migliore per concludere i miei 3 gioni a Vipiteno, una delle mie località preferite in Alto Adige, nel segno della natura, delle tradizioni e della buona cucina.
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Vipiteno in un giorno
Migliori Wellness Hotel Alto Adige
0 comments:
Posta un commento