Vipiteno, incastonato tra le maestose Alpi dell'Alto Adige, è il punto di partenza ideale per chi cerca escursioni di trekking e passeggiate immersi in paesaggi spettacolari.
Con le sue montagne imponenti, valli rigogliose, cascate e panorami mozzafiato, questa cittadina medievale offre percorsi per tutti i livelli, dai principianti agli escursionisti più esperti.
Nel nuovo post sul blog, vi propongo alcune delle migliori escursioni trekking da fare a Vipiteno e dintorni, in base alla mia esperienza.
Infatti, poco tempo fa, ho avuto modo di soggiornare presso il Naturhotel Rainer della Val Giovo, e scoprire nuove escursioni e itinerari trekking.
Il primo
itinerario che vi consiglio di fare è:
1. CASCATE
DI STANGHE
Passeggiata che parte dal paese di Stanghe, a Racines, e continua lungo il
sentiero in comoda salita fino all'entrata della gola.
Dopo un tratto
nel bosco si arriva al primo ponte vertiginoso che dà accesso alle
cascate di Stanghe.
Da qui si prosegue attraverso la gola su diversi ponticelli al di
sopra delle cascate con viste sempre più spettacolari. Si percorre
poi un ultimo tratto nel bosco per arrivare al ristorante Jaufensteg
lungo la strada per Racines.
Si rientra su sentiero 11A fino a Stanghe
Tempo: 2 ore, 175 m di dislivello
2. MALGA VALMIGNA
Tra le cammminate da fare sul Monte Cavallo, la montagna sopra a Vipiteno.
Dall'arrivo della stazione a monte si tiene la destra e si segue il sentiero 19 fino al biotopo Kastellache.
Qui si svolta a sinistra e si prende il sentiero 18 che scende alla malga.
Tempo: 2 ore, 180 metri di dislivello
3. CASCATA
GURGL
Questa
escursione parte direttamente dal Naturhotel Rainer, in Val Giovo, seguendo le
indicazioni per Gurgl Cascata e per la Malga Bergalm.
Il sentiero è
quasi sempre nel bosco costeggiando sulla destra il corso del
torrente. Ad un certo punto si attraversa un piccolo ponticello e ci
si avvicina alla cascata che cade in maniera davvero imponente sulle rocce.
Fatte lo foto alla
cascata continuiamo la nostra escursione inoltrandoci nella
Valle di Ontratt dove
incontriamo la Bergalm e, poco più avanti, Ontrattalm,
la malga dell'hotel Rainer.
Qui
al vostro arrivo troverete
tantissime caprette ad aspettarvi!
Una
volta alla settimana l'hotel Rainer organizza un'uscita alla malga
con i propri ospiti, dove si possono degustare i prodotti che
vengono preparati in malga.
Il
ritorno lo si fa lungo lo stesso sentiero
Tempo
1H30 a tratta – 288 metri di dislivello
4. GIRO DELLE MALGHE DI RACINES
Il giro delle malghe di Racines è una delle escursioni più popolari da fare nei dintorni di Vipiteno.
Si parte dal parcegghio lungo la strada per Passo Giovo e si raggiunge prima Malga Calice, poi Rinneralm, Wasserfaller Alm e Aussere Wumblsalm.
Volendo si può proseguire in discesa fino a Vallettina, ma è molto lunga.
5. CASCATE BURKHARD
La
gola Burkhardklamm si trova sul Rio Ferner verso la fine della valle di
Ridanna, e si raggiunge dopo una passeggiata di circa 45
minuti, partendo dal museo delle miniere a Masseria e seguendo il
sentiero n. 9.
Il percorso supera diversi ponticelli da dove si può
scoprire da vicino la forza naturale dell'acqua!
L'escursione
finisce presso la malga Aglsboden, dove è presente anche qui
una bellissima cascata, in un ambiente alpino davvero suggestivo.
6. GIRO DELLE MALGHE DI TELVES
All'inizio della Val Ridanna, vi consiglio la camminata che conduce alla scoperta delle malghe di Telves.
Si lascia la macchina nel parcheggio situato a Telves di Sopra e si prosegue in salita nel bosco fino alla Malga Freundalm (ottimo lo strudel di mele).
Passata la malga si tiene la destra e si prende poi un sentiero che svolta a sinistra e si avvicina al bosco.
Da qui in salita si raggiunge Malga Ochsenalm e Kuhlalm. In discesa ora si rientra alla malga Freundalm e si proseegue lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 650 metri
7. SENTIERO
DELLA CASCATE
Il sentiero delle cascate della Val di Fleres è una delle uscite più suggestive da fare a Vipiteno.
L'escursione
alla cascata dell'Inferno parte dal parcheggio a S. Antonio
dove si prosegue a piedi fino all'hotel Feuerstein.
Qui si va a
destra attraverso il ponte e lungo il sentiero stretto in salita. Si
entra nel bosco e si attraversano 3 cascate fino ad
arrivare al parcheggio “All'inferno”.
Vale la pena di visitare la
piattaforma panoramica sopra la cascata dell'Inferno per ammirare il salto
d'acqua.
Il ritorno lo si fa seguendo il sentiero n. 6 fino al punto
di partenza di S. Antonio.
Tempo
2 ore – 230 metri di dislivello
Dopo
tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e godere
del benessere della spa del Naturhotel Rainer,con giardino all'aperto dove potersi rilassare nel verde e una sauna
che richiama le baite di montagna, tutta in legno e dalla quale
ammirare un panorama pazzesco sulle montagne.
L'hotel ha anche una piscina interna con idromassaggio, bagno turco, sauna interna, percorso kneipp e offre un ricco programma di trattamenti benessere dove ritroviamo le essenze, le proprietà e le tradizioni di questo angolo di Alto Adige, favorendo la forza benefica delle montagne rispetto alle mode più esotiche che si vedono in altri centri benessere.
Ottimo, ad esempio, il massaggio vitale al cembro, dove
vengono riscaldati i bastoni di
cembro applicati con una lozione al cembro e arnica. Il calore
trasmesso dal legno aiuta il corpo a rilassarsi ed alleviare i
blocchi muscolari. Proprio quello che ci voleva dopo una giornata di
camminate e un lungo viaggio!
Un
benessere che ho ritrovato pure a tavola con una cucina naturale
dove vengono utilizzati principalmente i prodotti del territorio. Se
non ci credete fate un giro con Hannes quando porta gli ospiti in
perlustrazione per l'hotel.
Vedrete da vicino gli animali del maso di
famiglia (se non stanno a malga Ontratalm) e i campi coltivati per le
verdure e le erbe aromatiche. Quello che non produce il maso lo si
acquista dai vicini contadini, garantendo così una cucina sana,
equilibrata e a km zero.
Sapori
tradizionali pure a colazione con le uova bio, yogurt di malga,
formaggi, pane, torte fatte in case, marmellate del contadino e
succhi di frutta freschi, il modo ideale per cominciare una giornata
sulle montagne attorno a Vipiteno nel segno del benEssere e
dell'ecososteibilità.
Se
cercate un hotel a Vipiteno durante le vostre escursioni trekking
questo è quello che fa per voi!
Info Utili:
NATURHOTEL RAINER 4*
Val Giovo - Vipiteno
Sito web: Naturhotel Rainer - Jaufental
VEDI ANCHE:
Escursioni invernali a Vipiteno
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Caro Andrea, sono passato per rilassarmi, guardando queste belle foto.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Eliminache foto stupende! non conoscevo questi posti, grazie per averli condivisi
RispondiEliminagrazie!
Elimina
RispondiEliminaCiao Andrea!
Foto meravigliose, luoghi perfetti per trascorrere una bella vacanza. Paradiso incredibile!
Grazie per il bellissimo post!
Abbracci
grazie!!
Eliminavery interesting post with a beautiful content, i like to read your upcoming post too. thanks for share
RispondiEliminagir national park tour