Se salite a
Bolzano da Trento, consiglio, anche agli astemi, di lasciare la
strada principale e prendere la strada del
vino dell'Alto Adige Weinstrasse. Prima però fate una
piccola sosta a Salorno - Salurn: così non vi perdete la vista del
castello, l'Haderburg, che è sospeso su uno spuntone verticale e si
confonde con la roccia cupa del monte Alto.
Già nel
primo paese che incontrate, Cortina sulla
strada del Vino/Kurtinig an der Weinstrasse,
alcune case hanno architetture che richiamano la Germania e il tetto
del campanile è decorato a rombi policromi,
come molti altri in questo territorio.
vista sulla Bassa Atesina |
SOSTA IN
CANTINA: PETER ZEMMER
In questo
paese vi consiglio di fare la prima tappa in una delle cantine, ma
anche aziende vitivinicole, più importanti della strada del vino
dell'Alto Adige: da Peter Zemmer, una
tenuta che venne fondata nel 1928.
La zona di
Kurtinig rappresenta il terreno ideale
per la produzione di vini bianchi dal
carattere straordinario, così come di vini rossi che si distinguono
per la loro autenticità . Al nostro arrivo Peter ci spiega che la
zona di produzione di un vino è ciò che lo rende facilmente e
straordinariamente riconoscibile. Le cosiddette Cru sono micro
territori coltivati a vite che si contraddistinguono per le
particolari specificità climatiche e
del terreno. L’altitudine, la pendenza
e l’esposizione
dei singoli micro territori giocano un
ruolo non meno importante dell’indiscussa capacità del vignaiuolo,
di capire come portare a frutto nel modo migliore ogni singolo
appezzamento.
![]() |
sosta degustazione da Peter Zemmer |
Durante la
visita da Peter Zemmer ci vengono illustrate le aree dove sono
situati i vigneti: c'è ad esempio il vigneto
Caprile a 800 metri d'altezza
che si sviluppa su terreni
calcarei,
dove il dolce pendio che lo accoglie e l’esposizione fanno sì che
le uve del Müller Thurgau possano svilupparsi dando il
meglio
di sé, ma anche il
vigneto Kofl, a
oltre 1000 metri d'altezza che trae benefici
dall'Ora del Garda,
mantenendo fresca e ventilata la zona, una condizione fondamentale
soprattutto per il Pinot Nero.
![]() |
i vigneti di Peter Zemmer |
![]() |
vigneti a quote elevate |
Ecco
allora l'occasione per fare una visita a questa eccellenza del vino
dell'Alto Adige, vedendo da vicino la
lavorazione, il prodotto e, alla fine, un'ottima degustazione.
Una delle
cose che mi è piaciuta di più di questa cantina dell'Alto Adige è
che l’intero fabbisogno energetico della tenuta è soddisfatto da
fonti energetiche rinnovabili.
La trasformazione dell’energia solare
in energia elettrica avviene grazie ai pannelli
solari posizionati sui tetti dei vari
edifici della tenuta.
![]() |
in centro a Cortina sulla Strada del Vino |
Cuore
dell'azienda sono le cantine,
dove il mosto di uve scelte e pregiate, matura e invecchia in grandi
botti di rovere o nelle piccole barrique. Particolari attenzioni sono
riservate ai legni, utilizzati per esaltare e arricchire il giÃ
pregiato corredo aromatico e strutturale delle uve. La
gamma dei vini è piuttosto ampia e include
uno spumante, bianchi e rossi. Da qui nascono dei bianchi a vocazione
territoriale come il Gewurztraminer,
il Muller Thurgau e il
Riesling, ma anche
rossi come il Lagrein,
il Vernatsch, il Pinot
Noir Riserva Vigna Kofl e il
Rosso Cortinie.
Tutti vini
che si possono degustare dopo
la visita alla cantina nel nuovo ambiente creato appositamente per le
degustazioni, ma anche all'aperto, durante le belle giornate di sole,
all'ombra di una grande pergola, immersi nel verde della Bassa
Atesina. Di sicuro questo è stato il modo migliore per iniziare la
nostra gita alla scoperta della strada del
vino dell'Alto Adige.
![]() |
sala degustazioni interna |
visita alle cantine |
![]() |
degustazioni all'aperto |
Per le
visite alla cantina, orari e degustazioni vi invito a visitare il
sito di Peter Zemmer.
Strada del Vino 24
Cortina sulla Strada del Vino - Kurtinig
Tel. 0471.817 143
Strada del Vino 24
Cortina sulla Strada del Vino - Kurtinig
Tel. 0471.817 143
CORTACCIA
– PERCORSO ENO DIDATTICO
Da Cortina
raggiungiamo la vicina Cortaccia,
dove, a seconda del tempo a disposizione, si può fare una breve
escursione nel percorso Eno-didattico,
ca 2 km, dove viene descritta la storia millenaria vitivinicola.
sentiero eno didattico |
Da
Cortaccia/Kurtatsch la strada si alza per consentire di abbracciare
con lo sguardo la piana d'Oltradige: un tappeto a scacchi coltivato a
mele, soprattutto, e poi a vite, anche se i vitigni preferiscono le
colline e sulle colline occupano ogni più piccolo spazio disponibile
:)
E quindi, a
seconda della stagione in cui passate da queste parti, vi troverete
immersi nel rosso dopo la vendemmia, nel bianco dei meli in fiore e
nel verde dell'estate.
Il vino qui
si fa da secoli e secoli, fin dal tempo dei romani: questa
è la cantina dell'Alto Adige! Lo è stata
per principi, vescovi, nobili, e poi per l'impero Austroungarico.
TERMENO
Termeno
si annuncia da lontano con il suo campanile, il più alto del
Sudtirol: 86 metri di altezza svettanti sui filari che si spingono
fin dentro il paese. La meraviglia però è un'altra, qui dentro
nelle pareti dell'abside è conservato un ciclo di affreschi del
Quattrocento, con i racconti per immagini del martirio dei due santi,
della crocifissione e della deposizione. Sempre a Termeno sono da
vedere la Vita di Sant'Orsola e la Passione di Cristo nella chiesetta
di San Valentino e gli animali mostruosi di San Giacomo.
Termeno |
chiesa di S. Valentino |
CALDARO
SULLA STRADA DEL VINO
Da Termeno
restate in quota, oltrepassate Sella/Soll (fate una sosta per la
chiesetta romana) e salite a
Castelvecchio/Altenburg, per poi ridiscendere
a Caldaro/Kaltern, il
centro più importante dell'Oltradige. In tre parole: vino, lago e
montagna. Qui potete fare una passeggiata per il centro paese,
davvero caratteristico, dove merita una visita il museo del Vino.
Da San
Michele/Sankt Michael, poi Appiano/Eppan e ci avviciniamo sempre di
più a Bolzano: facciamo una sosta tra le tranquille acque del lago di Monticolo e poi, tra le colline, spuntano le guglie altissime delle
Dolomiti e capiamo che il nostro viaggio lungo la strada del vino dell'Alto Adige è giunto alla fine.
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
Bolzano
Altopiano del Renon
lago Monticolo |
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
Bolzano
- Scoprire il centro di Bolzano e Castel Roncolo
- Un turismo a Bolzano sostenibile senza muovere la macchina
Altopiano del Renon
Caro Andrea, i vigneti del Sud Tirolo mi hanno sempre affascinato, fatti con eleganza e perfezione.
RispondiEliminaGrazie delle bellissime foto che ai condiviso.
Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!! si davvero un territorio stupendo
EliminaUn territorio magico e i vini una spremuta di questo territorio che sorso dopo sorso lo sanno raccontare meravigliosamente bene! :)
RispondiElimina