Una delle escursioni più panoramiche da fare a Vipiteno è quella che conduce alla malga Prantneralm e al Rifugio Gallina, un itinerario di 10 km e 470 metri di dislivello, circa 3/4 ore di cammino, che regala viste sublimi sulla Valle Isarco, Monte Cavallo, Val di Fleres e le cime verso il Brennero.
Dove Dormire a Vipiteno
Ho avuto modo di scoprire questo itinerario durante la mia vacanza nella vicina Jaufental – Val Giovo presso il Naturhotel Rainer ( info: https://www.hotel-rainer.it) , un'oasi di pace e benessere immersa nel silenzio dei boschi e dei torrenti.
Qui ogni dettaglio racconta un legame profondo con il territorio: camere accoglienti in legno (molte con legno di cirmolo), una spa immersa nel silenzio del bosco, 2 piscine esterna ed interna, salette relax dove rigenerarsi dopo le camminate e una cucina sana, creativa ed equilibrata che valorizza i prodotti genuini dei masi di famiglia.
La mia giornata di escursioni inizia dal buffet della prima colazione, un buffet dove si può trovare di tutto: pane, croissants, marmellate fatte in casa, yogurt, musli, affettati e formaggi dei masi della valle, ma anche succhi di frutta e uova strapazzate preparate al momento.
L'ideale per fare un carico di energia e partire poi per una sana camminata.
Fatto il carico di energia, è la volta di iniziare la mia escursione.
PARCHEGGIO ESCURSIONE
Con la macchina mi avvicino a Vipiteno e poi prendo la strada che sale a tornanti per l'abitato di Smuders e continua passando per il maso Braunhof (volendo si può parcheggiare qui ma è molto più lunga e i posti auto pochissimi).
Poco dopo la strada abbandona l'asfalto e continua a tornanti su sterrato dove lascio la macchina al quarto tornante. In tutta la salita ci sono slarghi dove parcheggiare, volendo si potrebbe arrivare direttamente in macchina alla malga. Anche se sterrata, la strada è in buone condizioni.
SENTIERO NEL BOSCO
Vicino al tornante vedo subito la segnaletica per malga Pranteralm.
Inizio a salire nel bosco su sentierino abbastanza ripido (questo è il tratto con più pendenza della camminata) e raggiungo un incrocio di sentieri.
Qui vado a sinistra, seguendo le indicazioni per la malga (al ritorno fate attenzione a prendere il sentiero giusto, ce ne sono 3 e quello nostro non è segnalato perchè va verso la strada), e continuo ora in maniera semi pianeggiante, sempre immerso nella vegetazione.
Il sentiero raggiunge una stradina forestale, vado a sinistra, seguendo sempre le indicazioni per Prantneralm, e continuo fino a raggiungere la strada principale che conduce alla malga.
MALGA PRANTNERALM
La seguo ancora per qualche centinaio di metri e arrivo alla malga Pranteralm, mt 1800. Proprio in questo punto si apre il primo panorama sulla Valle Isarco verso il Monte Cavallo e Racines.
Guardate che spettacolo:
Oggi mi sono portato il pranzo al sacco, ma voglio condividere con voi il piatto di canederli ordinato in questa malga qualche anno fa :)
Raggiungo la terrazza della malga per ammirare il panorama, e poi continuo la mia escursione puntando al rifugio Gallina.
MALGA RIEDBERGALM
Seguo sempre la stradina sterrata, passo accanto alla malga Riedbergalm (oggi chiusa, non so se faccia servizio ristorazione durante l'estate) e mi immergo nel bosco in leggera discesa fino a raggiungere un gruppo di baite con vista suggetiva verso la Punta Bianca.
RIFUGIO GALLINA
Ancora in cammino ed eccomi al rifugio Gallina a metri 1850!
Pure qui la vista è davvero bella, questa volta si scorge la bellissima Val di Fleres con il Tribulaun, la montagna dove è stata scoperta la rocciadella Dolomia, ma anche il Monte Cavallo verso Vipiteno.
Qui decido di fermarmi e di consumare il mio pranzo al sacco, ammirando uno dei panorami più a nord d'Italia!
Il rientro lo effettuo seguendo lo stesso sentiero. Calcolate circa 3/4 ore per questa escursione!
SOSTA A VIPITENO
Visto che mi è avanzato ancora del tempo, decido di trascorrere qualche ora a Vipiteno, sempre bellissima e da sempre uno dei miei borghi preferiti!
RELAX IN HOTEL
Dopo
tutto questo camminare è stato un toccasana tornare in hotel.
Ad
attendermi la spa del Naturhotel Rainer. Subito una puntatina nella nuovissima piscina esterna riscaldata, che offre una vista sui
boschi della Val Giovo.
Le salette relax in legno sono poi perfette per rigenerarsi, mentre la sauna nella baita nel bosco, con programmi Aufguss, aggiunge quel tocco alpino in più a questa spa.
Una nuotata poi nella piscina interna e un rilassante momento nell’idromassaggio.
Relax poi in camera (l'hotel propone diverse tipologie), la mia nuovissima, con molto legno, balcone, angolo fitness, vista sulla chiesa del paese e una bellissima vasca sul balcone.
Guardate che bellezza!
La giornata si conclude in modo perfetto con una cena deliziosa, preparata con maestria da Hannes, il padrone di casa.
I piatti, a base di prodotti dei masi dell'Alto Adige, raccontano i sapori autentici di questa terra.
Ogni portata è un’esperienza di gusto, che chiude una giornata davvero intensa, dove natura, benessere e tradizione si incontrano in una perfetta armonia.
INFO UTILI:
Naturhotel Rainer
Val Giovo - Vipiteno
Sito web: Naturhotel Rainer - Jaufental
Email: info@hotel-rainer.it
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Racines e Val Giovo estate
Migliori hotel wellness Alto Adige
Hotel ecosostenibili in Italia
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento