Il rifugio Dal Piaz e la cima del monte Pavione
rappresentano una delle escursioni più importanti all'interno del parco nazionale delle
dolomiti bellunesi.
Ammetto che
non è la mia zona preferita dove fare escursioni trekking. Ancora non capisco come sia stato dato il titolo di parco nazionale a quest'area, ma non avendo voglia di alzarmi presto per andare sulle vere dolomiti, rimaneva una delle poche alternative presenti vicino casa. Eccoci quindi, in questa ultima domenica di settembre in partenza per
Feltre e Croce d'Aune, con la speranza di venire smentito :))
Parcheggiamo la macchina nel grande piazzale di Croce d'Aune
a m. 1050 e iniziamo a seguire il
sentiero n 801 verso nord (sarebbe il tratto finale dell'
Alta Via 2 delle Dolomiti), a fianco
della piccola chiesa, attraversando case di vacanze e appartamenti . Si entra poi nel bosco salendo ripidamente con belle
vedute sulla valle del torrente Cismon:
 |
in partenza da Croce d'Aune |
 |
sentiero 801 |
Il sentiero è sempre dritto ma con una pendenza abbastanza
impegnativa, in totale si impiegherà circa 2h30 ore per completare
il dislivello di 1000 metri che separano il passo Croce d'Aune al
rifugio Dal Piaz.
Dopo aver superato il bosco, seguendo sempre il ripido sentiero
801, si apre davanti a noi il bellissimo panorama delle vette
feltrine, immerse nello scenario del parco nazionale delle
dolomiti bellunesi. Avevo letto in internet prima di partire che la
zona è spesso interessata da nebbie e nuvole basse. Purtroppo anche noi non siamo fortunati, incontriamo le prime nuvole appena
superato il margine del bosco e ci faranno così compagnia fino al
rifugio Dal Piaz.
 |
vista sulle prealpi feltrine |
 |
nebbia sulle vette feltrine |
Il sentiero prosegue poi con ampi tornanti che possono essere
evitati prendendo delle ripidissime scorciatoie con parziali vedute
(causa nebbia) delle vette feltrine e riusciamo poi a vedere alla
fine anche il rifugio Dal Piaz immerso nelle nuvole a m. 1995.
Non appena arrivati in rifugio scopriamo con piacere che è in
corso una festa del 50 anniversario. Tantissima gente con annesso il
coro degli alpini di Feltre! Ne approfittiamo degli stand
gastronomici allestiti per l'occasione e facciamo un veloce pranzo a
base di canederli. Il prezzo però è da paura! Per non parlare
della quantità . Faccio sempre bene a portarmi un pranzo a sacco con
frutta o snack per le emergenze! Oggi mi è proprio servito!
 |
rifugio dal piaz |
 |
la foto non rende l'idea di quanto mignon siano |
 |
coro alpini per festeggiare l'anniversario del rifugio |
L'escursione però non finisce qui. Dal rifugio Dal Piaz partono
numerosi sentieri per andare alla scoperta del parco nazionale delle
dolomiti bellunesi. Noi decidiamo di intraprendere la salita alla
vetta del monte Pavione a m. 2335, utilizzando il sentiero n 817 che parte dal
passo delle vette grandi (vicino al rifugio) e arriva in
circa 1h30 in cima. La salita si svolge lungo la cresta erbosa, un
po' esposta ma niente di così pericoloso. Curioso è il fatto che
non appena raggiungiamo la cresta si apre una bellissima giornata di
sole e ci lasciamo le nuvole alle spalle!
 |
sentiero per il monte pavione |
 |
vista sulla busa delle vette |
 |
la cresta per raggiungere la vetta |
A quanto pare qui funziona
così :)) Poco male, il panorama che si presenta ai nostri occhi è
favoloso! Tutto il sentiero si svolge in salita e in discesa sulla cresta erbosa e una volta
raggiunto il col di Luna rimane l'ultimo
tratto ripidissimo con stretti zig-zag per raggiungere la vetta. Da
qui il panorama sulle vicine dolomiti delle Pale di san Martino e sulla valle di Primiero
è incredibile:
 |
arrivati! |
 |
vista su fiera di primiero e pale di san martino |
 |
un balcone sulle pale |
Questa è l' escursione con più dislivello in assoluto che ho
fatto: 1350 metri in salita! Per ritornare al rifugio Dal Piaz
effettuiamo lo stesso sentiero dell'andata. Vorrei comunque
segnalare la mancanza della segnaletica a metà percorso lungo la
cresta: ad un certo punto, complice anche la nebbia, siamo arrivati
ad un punto morto e solo ritornando indietro abbiamo trovato il
sasso colorato di rosso seminascosto che indicava la giusta via del
sentiero. Speriamo che in futuro venga posto rimedio.
 |
col di luna |
 |
tratto senza segnaletica al ritorno |
Arriviamo al rifugio Dal Piaz nel tardo pomeriggio e lo troviamo
ormai completamente deserto rispetto alla mattina. Sostiamo per una
merita torta sacher fatta in casa e riprendiamo velocemente il nostro
cammino per il passo Croce d'Aune dove arriviamo dopo circa due ore
di ripida discesa che ha messo a dura prova le nostre ginocchia.
 |
questa non manca mai |
Finisce qui questa bellissima escursione sul parco nazionale delle
dolomiti bellunesi: fino ad oggi sempre un po' snobbato ma dopo questa bellissima esperienza mi sono ricreduto.
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Ottime foto, come sempre.... Bellissimo, stavolta, il contrasto tra zone che sembrano tipicamente autunnali (nebbia, sentieri cupi e ombreggiati) a spazi con cielo più o meno terso che sanno ancora d'estate :)
RispondiEliminaMoz-
grazie! mi sa che questa è l'ultima escursione estiva della stagione :((
EliminaBellissime foto! E che fame mi fanno quei canederli e quella sacher :)
RispondiEliminasi! anche se erano in formato mignon :((
EliminaBellissima gita e bellissime foto, complimenti :)
RispondiEliminagrazie! :))
EliminaBellessime foto, sembra che in qualche fotografie apparirà Heidi ;)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
eheh già mancava solo lei :))
EliminaChe scatti Andrea!
RispondiEliminap.s. assaggerei volentieri il dolce :))))
si quello dopo una bella camminata non può mai mancare :))
Eliminache belle le tue foto ;)
RispondiEliminalo sai che a furia di vedere i tuoi post mi stai facendo venire una voglia matta di montagne?
tra il panorama fantastico e le torte al cioccolato, secondo me, rufugi e passeggiate in montagna sono luoghi da sogno
buona serata a presto
grazie! buona serata anche a te!
EliminaAdoro la montagna...sarà che vivo in pianura?
RispondiEliminaBellissime foto tutte ma in particolare mi piace quella dove sembra di poter toccare le nuvole!
Buona giornata
Anna
grazie! ebbene si, per noi che veniamo dalla pianura la montagna ha un grande fascino:))
EliminaSono rimasta folgorata dal tuo blog e da ogni foto! E' un vero piacere seguirti!
RispondiEliminaSono senza respiro da tanta bellezza!
Un bacione
The diary of Indian Savage
grazie! anche per me è un vero piacere :))
EliminaChe paesaggi favolosi, adoro la montagna specialmente d'inverno! Foto meravigliose!
RispondiEliminaBooona la torta al cioccolato!
Buona serata!
Passa a trovarmi VeryFP
grazie! io invece la montagna d'inverno non riesco a frequentarla come vorrei :(( speriamo bene quest'inverno! ciao :))
EliminaGli scorci di montagna sono quanto di più bello possa esserci!!
RispondiEliminabellissime foto!
Facebook: www.facebook.com/laviecestchic
Blog:Http://laviecestchic.blogspot.it
Bellissime foto, un stupenda escursione!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
grazie! si è stata una bella sorpresa :)) buona giornata!
Eliminamai stata, anche se conosco molte persone che ci sono state e me ne hanno parlato bene. vediamo il prossimo anno
RispondiEliminaeheh io ci sono andato quasi per caso :))
EliminaGuarda Andrea , solo un miracolo potrebbe portarmi dove vai tu..ma la magia delle tue foto,la bellezza delle montagne, dei paesaggi , dei rifugi e la prelibatezza dei cibi..già mi fanno pensare di esserci stata!
RispondiEliminaGrazie e ti abbraccio forte!
grazie! anche per me questa zona è stata una bella sorpresa :)) buona serata
Eliminache foto magnifiche e che bei paesaggi :)
RispondiEliminami farebbe piacere un tuo parere sul mio nuovo post
ti aspetto ----> tr3ndygirl.com
un abbraccio
grazie! certo sarà fatto :)) buona serata
EliminaLa cosa più appagante, dopo camminate così faticose, è il raggiungere vette dalle quali sembra quasi di poter dominare il mondo.... Che soddisfazione!!
RispondiEliminaBellissime foto *.*
buon we!
Enza
ciao! si hai pienamente ragione! quando si dice la fatica viene ripagata!
EliminaAndrea dici che non è una delle tue escursioni preferite nei dintorni.. ma a me [da ignorante] sembra meravigliosa anche questa! :D
RispondiEliminaera la prima volta che ci andavo. le escursioni che avevo fatto precedentemente nella zona non mi avevano entusiasmato :( questa invece si!
Eliminawoooow...che posti stupendi...ed i canederli sono buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :P ti seguo assolutamente :)
RispondiEliminaMETAMORPHOSE CONCEPT
FACEBOOK METAMORPHOSE CONCEPT
buonissimi però in questo caso anche pochi :(( grazie!
EliminaTi seguo con immenso piacere!
RispondiEliminaBuona domenica Betta
Betta & Bonny Blog
grazie! buona domenica anche a te :))
EliminaIo non amo la montagna intesa come faticose camminate in salita. Mi piace camminare tanto, ma sono una donna di pianura. Però i panorami sono bellissimi, quindi continua tu a faticare che io sto qui a gustarmeli. Mi sembra un onorevole compromesso :). La prima foto del Col di Luna mi piace: curioso vedere quelle pendenze così "levigate", sembrano spianate a mano. Che bravo che sei, è sempre un piacere viaggiare con te. Ciao. Marilena
RispondiEliminaehhe allora speriamo in altre escursioni, buona domenica!
EliminaLe foto sulla vetta sono da paura!! Non ho mai provato l'emozione di salire fin lassu ma una volta, prima o poi, dirotterò le mie vacanze per godermi quel panorama dall'alto. Buona domenica.
RispondiEliminagrazie! buona domenica anche a te :))
EliminaBELLISSIMO
RispondiEliminaGrazie!
Eliminaanche io in montagna qualche giorno fÃ
RispondiEliminaamo i colori e i paesaggi di queste foto! davvero bellissimi scatti
mi farebbe piacere un tuo parere sul mio nuovo post
ti aspetto ----> tr3ndygirl.com
un abbraccio
Che luoghi..un panorama mozzafiato, fotografie molto belle.
RispondiEliminaUn proposta che merita un pensierino....
Buona serata, Stefania
grazie! buona serata anche a te:))
EliminaAndrea mi hai dato un'idea su una delle mie prossime escursioni, ovviamente con il pranzo a sacco :-)
RispondiEliminaciao! bene mi fa piacere:)) pure io il prox anno sempre pranzo a sacco!
Eliminawow belle foto
RispondiEliminaMY BLOG: FASHIONSEDUCER.COM
Mi vengono le vertigini solo a guardare le foto! :D
RispondiEliminaCiao Andrea,
RispondiEliminaio in genere preferisco il mare, ma le tue foto e i tuoi racconti mi fanno venir voglia di montagna!!!
buona settimana
Sara
grazie!!
EliminaCiao Andrea! Sto trovando la tua guida super interessante! Grazie davvero! Ho molta voglia di fare passeggiate in montagna, ma non sono molto esperta (sono una persona molto sportiva e coraggiosa, ma avrò fatto solo un paio di camminate in montagna). Dici che con le dovute cautele riuscirei anche a salire alla cima del Pavione? Mi piacciono anche molte altre escursioni di cui hai parlato, ma non so se abbiano una difficoltà eccessiva, non tanto per la fatica, ma per la tecnica! Forse sarebbe utile se aggiungessi alle tue già complete descrizioni, anche un indice di "possibilità ". Grazie per l'eventuale risposta! ;)
RispondiEliminaciao, in effetti la cima del Pavione è un po' impegnativa per chi non è allenato. penso che il dislivello fatto sia già un ottimo riferimento, se ci sono parti pericolose di solito lo scrivo. cmq grazie forse è bene che scriva nei prox post il livello dell'escurssione :) ciao Andrea
Elimina