Tra le escursioni più panoramiche – e allo stesso tempo meno battute – del Garda Trentino, troviamo senza dubbio quella che porta alla cima del Monte Misone.
Un itinerario impegnativo ma super suggestivo: circa 16 km di percorso, oltre 1.100 metri di dislivello e un tempo di percorrenza di circa 7 ore, tra boschi, pascoli e viste che si aprono a perdere il fiato sul lago e sulle Dolomiti di Brenta.
Nel post di oggi voglio raccontarvi la mia esperienza: ero partito con l’idea di raggiungere semplicemente il Rifugio San Pietro, ma complice una giornata limpida e luminosa, ho deciso di proseguire fino alla vetta.
| si parte dal borgo di Canale di Tenno |
SI PARTE DA CANALE DI TENNO
Punto di partenza di
questa escursione è il paese di Canale di Tenno, mt 550, nella lista dei borghi
più belli d'Italia.
Lo attraverso tutto, ammirando le sue
bellissime case medievali, e inizio a seguire i cartelli che
indicano il rifugio San Pietro, segnaletica SAT n. 406, prima
tappa della mia “passeggiata”.
Dopo aver lasciato alle
spalle il borgo medievale trovo un bivio senza cartelli: nel punto della
foto, qui sotto, bisogna tenere la destra.
| qui tenere la destra |
NB. Questo è l'unico
punto di tutta l'escursione dove non è ben chiara la direzione, per
il resto è tutto perfetto.
CASA BASTIANI
Salgo immerso nel bosco
con una pendenza costante fino a raggiungere il sentiero 406A
presso la località Casa Bastiani.
SELLA DEL CALINO
Da
qui riesco a vedere il lago di Garda da una posizione
panoramica, ma non mi fermo molto, so di sicuro che più avanti lo
vedrò molto meglio. Ancora in salita e raggiungo il punto Sella
del Calino dove è presente un piccolo parcheggio per chi vuole
salire in auto.
RIFUGIO SAN PIETRO
Alla Sella del Calino
trovo un bivio: a destra si raggiunge il rifugio San Pietro, a
sinistra, invece, continua l'escursione per il Monte Misone.
Decido di fare una piccola deviazione per il rifugio San Pietro, m
978, giusto per prendere qualcosa da bere e fare una pausa. Arrivo dopo un'ora di
cammino da Canale di Tenno.
La posizione è stupenda: un balcone
con vista sull'alto Lago di Garda e Monte Baldo, un
prato dove ci si può riposare e una chiesetta dove ci si
può anche... sposare :))
| la chiesetta del rifugio San Pietro |
| rifugio San Pietro |
Riposare dicevo. Questa
era la mia intenzione al rifugio San Pietro, ma al mio arrivo trovo due comitive di bambini delle elementari e famiglie che
probabilmente non avevano mai sentito parlare di rispetto della
quiete pubblica :((
SENTIERO 412
Ho preso quindi subito
una decisione: dietrofront e via subito per il monte Misone;
acqua ne ho a sufficienza per raggiungere la malga Tenno, dove
prevedo di fermarmi per fare una pausa pranzo.
Passo di nuovo per la Sella del
Calino e seguo il sentiero con indicazione Monte Misone. Le
2H30 di distanza non mi spaventano, nonostante siano già le ore
11,30, so che con il mio passo posso fare molto meglio!
In ripida salita lungo il
sentiero 412 raggiungo la Selletta del Castiol, a m. 1350,
e poi, per fortuna, il sentiero si fa più dolce regalando ampie vedute
sulle montagne circostanti con i magici colori del lago di Tenno, da dove ero partito questa mattina!
Wow! Ne ho
fatta di strada!
| il lago di Tenno visto dopo 1000 metri di dislivello |
MALGA TENNO
Ma non è ancora
finita. Per fortuna il sentiero è sempre immerso nel bosco così il
caldo di questi giorni si fa sentire meno.
Dopo un'ora e venti dal
rifugio San Pietro arrivo alla malga Tenno, mt 1575. Qui vengo accolto
dai “cagnolini” (paura) che proteggono la malga e le sue mucche,
e posso finalmente pranzare.
Menù unico: tagliere di affettati,
il giusto per fare il pieno di energie e poi rimettersi in marcia!
| arrivo alla malga Tenno |
| pranzo in malga |
La signora della malga mi
avverte, scherzando, che non posso tornare indietro senza salire alla
vetta del Monte Misone!
MONTE MISONE
In effetti i trenta minuti di ripida salita
meritano davvero tutti per ammirare uno dei panorami più belli
sul Lago di Garda, con vista sublime verso Riva del Garda e Torbole.
Un panorama esclusivo dai 1803 metri della
vetta! In totale ho percorso quasi 1200 metri di dislivello in
salita!
Fate attenzione: il punto panoramico non è la vetta con la
croce ma è poco più avanti. Si vede comunque un sentiero che
conduce a questo punto.
| salendo verso la cima del monte Misone |
| panorama sul lago di Garda dalla cima del monte Misone |
| la cima del monte Misone, m. 1803 |
Foto a manetta ed è arrivato il momento di scendere.
RITORNO AL RIFUGIO SAN PIETRO
Scendo velocemente per lo stesso sentiero dell'andata e al ritorno
faccio finalmente sosta al rifugio San Pietro per una buona
Radler.
Tutta la gente che c'era questa mattina se n'è, per
fortuna, andata e posso gustarmi in santa pace questa birra come
premio per la lunga camminata.
![]() |
| un classico di quest'estate: la Radler |
Ma ora bisogna scendere a valle, anzi a Canale di Tenno.
DISCESA AL LAGO DI TENNO
Ritornato in
località Bastiani faccio l'errore di seguire i cartelli per il lago di Tenno lungo il sentiero 406A. Errore perchè questo sentiero è
molto più lungo rispetto al 406 dell'andata, ed ha un breve tratto
di discesa ripidissimo.
Arrivo al lago di Tenno dopo più di
cinque ore totali di cammino e l'unica cosa che posso fare è stendere l'asciugamano e riposarmi un po' in spiaggia. Il modo ideale per concludere questa escursione in totale relax,
circondato dai colori unici di questo lago.
| il lago di Tenno con i colori unici delle sue acque |
| si ritorna al borgo di Canale di Tenno |
Ritorno nel borgo di
Canale di Tenno, seguendo la semplice passeggiata del sentiero 406,
ed eccomi al parcheggio dove ho lasciato la macchina questa mattina, concludendo questa bellissima camminata al rifugio San Pietro e Monte Misone.
SCHEDA TECNICA (con il mio passo):
Canale di Tenno m. 550 - rifugio San Pietro m. 974, 1 ora
Rifugio San Pietro m 974 - malga Tenno m. 1575, 1 ora e venti
Malga Tenno m. 1575 - cima monte Misone m. 1803, trenta minuti
Rifugio San Pietro m. 974 - Lago di Tenno m 570, 1 ora 10
DISLIVELLO: mt. 1190
VEDI ANCHE:
Non perderti la sezione dedicata alle escursioni TREKKING, alle USCITE DI GRUPPO e al TRENTINO



bellissimi paesaggi e ottimo cibo
RispondiEliminabuon mercoledì
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
un bacione
eh già :) davvero!
Eliminaci sono stata al borgo :) suggestivo.. e si mangia da dio!!
RispondiEliminasi davvero!!
EliminaChe bello e che cose buone da mangiare!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
:))
EliminaBellisimo Andrea!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaWow One more fabulous place to get on my list
RispondiEliminaAwesome pictures!
xxx
www.travelera.es
yep! so beautiful!!
Eliminache posti magnifici! e che panorama!
RispondiEliminasi, unico!
EliminaIl panorama è meraviglioso e anche il cibo non scherza!!!!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
ehhe già :)) dopo una lunga camminata ci sta :))
EliminaEscursioni in luoghi da favola, grazie di averle condivise ^_^ !
RispondiElimina:))
EliminaUn panorama da favola e che piatti stuzzicanti :)
RispondiEliminaBuon Ferragosto!
Grazie! Anche a te!
EliminaChe luogo delizioso! E le pietanze non sono da meno! :))
RispondiEliminahttp://hungrycaramella.blogspot.it/
Davvero!
EliminaAwesome place!
RispondiEliminaHave a nice week-end!
Gil Zetbase
http://gilzetbase.com/
thanks :))
EliminaI really liked the buffet wit the sweets and desserts lol :)
RispondiEliminahttp://beautyfollower.blogspot.gr/
ehhe really nice!
EliminaSe non si vuole fare tutto il percorso, si può raggiungere il rifugio san Pietro in macchina e raggiungere il monte Misone in 2 ore.
RispondiElimina