Cosa vedere a Torbole: ecco le cose da non perdere

Torbole è una delle località più complete presenti sul lago di Garda. Complice i suoi panorami, le attività sportive e alcune delle spiagge più belle del lago, ogni scusa è buona per visitare questo angolo del Garda.


Arrivare qui è molto facile: dall'uscita dell'autostrada di Rovereto si seguono le indicazioni per il lago e si arriva in circa 20 minuti! Cercate di evitare, però, le giornate da bollino rosso, a volte il traffico e le code possono risultare davvero problematiche.

 

torbole cosa vedere



Ma cosa si può vedere a Torbole? Beh le cose da fare e vedere sono tantissime, non solo nel centro, ma soprattutto nei dintorni. Tra le cose che mi sento di consigliarvi, abbiamo:


CASA DEL DAZIO

La Casa del Dazio è sicuramente una delle prime cose da vedere a Torbole sul Garda. Si tratta di una piccola casetta bagnata tutto intorno dal lago e colorata dai fiori dei suoi balconi. Un tempo era la sede della dogana austriaca, perché dovete sapere, che durante gli anni dell’impero, Torbole, era un luogo di confine, e qui, i doganieri austriaci, effettuavano i controlli sulla merce che arrivava dal porto.

 

torbole cosa vedere
 

GOETHE E LA FONTANELLA DI CASA ALBERTI

In questa casa, accanto alla fontanella, un medaglione di terracotta ed epigrafe ricordano il soggiorno di Goethe che nel 1786 descrisse l'idillio del Benaco marino e la deliziosa atmosfera del piccolo borgo di Torbole.

 

torbole cosa vedere

BELVEDERE

Una terrazza panoramica che sovrasta Torbole e raggiungibile dal centro paese con una ripida serie di scalette. Il panorama spazia sull'alto lago di Garda con in primo piano il Monte Brione, e la sponda lombarda fino a Limone sul Garda.

 

torbole cosa vedere

torbole cosa vedere

CASTEL PENEDE

Oggi ci sono solamente rovine a raccontare la storia di questo castello, che dal XII secolo in avanti fu conteso da varie potenze proprio per la sua posizione strategica a guardia del lago.

 

VALLETTA SANTA LUCIA

Una bellissima passeggiata da fare nei dintorni di Torbole con una storia straordinaria. 

La strada fu per secoli il principale collegamento tra il Garda e Nago. 

Una targa in bronzo ricorda la temeraria impresa compiuta dai Veneziani nel 1439: risalito il fiume Adige fino a Ravazzone, fecero scendere grosse galee e numerose barche lungo l’impervio sentiero fino a Torbole, dove vennero messe in acqua, pronte ad affrontare la flotta viscontea. 

Al tramonto, la vista sul lago è davvero sublime.

 

torbole cosa vedere

SPIAGGIA E SURF

Ogni anno migliaia di appassionati di questo sport arrivano a Torbole per godere delle onde e del vento che non mancano mai. Inoltre a Torbole è possibile effettuare bellissime uscite e prendere lezioni private dai numerosi istruttori presenti sul posto. 

 

torbole cosa vedere

 

La spiaggia di Torbole è una delle più belle del lago di Garda, abbastanza ampia, con ciotoli e acque limpide.


torbole cosa vedere


BIOTOPO FOCE DEL SARCA

Verso la fine della spiaggia, ecco la foce del fiume Sarca, il principale immissario del Lago di Garda (nei pressi della vicina Malcesine si trova la foce del fiume Aril, il fiume più corto del mondo). 

 

Quest'area è un piccolo gioiello naturale: qui si sviluppa un biotopo di grande valore ecologico, caratterizzato da canneti e una ricca vegetazione che offre rifugio a numerose specie di uccelli.

 

torbole cosa vedere

 

TREKKING

Tutto l'alto Garda è un paradiso per le escursioni trekking. Vi ho già descritto il Garda Trek, un itinerario di più giorni per rifugi sulle montagne che fanno da corona al lago. 

 

Da Torbole imperdibili sono le escursioni che salgono al rifugio Altissimo e al rifugio Stivo, ma anche sul Monte Brione, con i forti della Grande Guerra, o sul Monte Creino.

Tutte quante vi regaleranno panorami unici sul lago! Nel blog trovate tutte le descrizioni.


torbole cosa vedere


MARMITTE DEI GIGANTI

Le Marmitte dei Giganti sono pozzi glaciali formatisi milioni di anni fa grazie all'erosione della pietra. Queste grandi cavità hanno un diametro di 4 o 5 metri e sono profonde fino a 12 metri. 

 

Le marmitte si sono formate grazie allo scioglimento dei ghiacciai che hanno modellato la roccia e levigato la superficie e le si possono trovare lungo la strada che da Nago scende a Torbole.

 

torbole cosa vedere

GRANDE GUERRA

Questa zona del lago è stata per secoli il confine tra Impero austroungarcio e Regno d'Italia (prima repubblica di Venezia). 

 

Quando scoppiò la Grande Guerra questo territorio si trovò in prima linea, per questo motivo sono ancora presenti testimonianze ben visibili di trincee, gallerie, e opere costruite a sua difesa. 

 

torbole cosa vedere

Vi consiglio di visitare le trincee del monte Corno di Nago, l'anello Perlone con la Busa dei Capitani e quelle sul Monte Creino.

 

torbole cosa vedere

MONTE BRIONE

Proprio sulla montagna tra Torbole e Riva del Garda, il Monte Brione, riconoscibile per la sua inconfondibile forma, si trovano una serie di forti della prima guerra mondiale raggiungibili con una bella camminata ad anello super panoramica.

 

SENTIERO BUSATTE TEMPESTA

Il sentiero Busatte Tempesta è un percorso molto bello, semplice e non lungo. È composto da tre scalinate in ferro (387 scalini in totale) e ci si impiega massimo 3h a/r. 

 
Ottimo per fare due passi sia di mattina che nel tardo pomeriggio/sera (in pieno pomeriggio rimane completamente al sole, anche se ci sono punti in cui si attraversa il bosco). La vista è senza dubbio spettacolare e di certo non delude.

 

Informatevi bene sull'apertura, perchè molto spesso, in inverno, viene chiuso.


torbole cosa vedere

LAGO DI LOPPIO

Finisco questo articolo dedicato alle cose da vedere a Torbole con una piccola chicca situata lungo la strada del rientro per Rovereto

 

Di sicuro avrete avuto modo di notare un lago con piante che affondano le radici nel terreno. Si tratta del lago di Loppio, una magia unica che torna periodicamente a rivivere dopo esser stato “sacrificato” più di sessant’anni fa per la costruzione della galleria Adige-Garda.


torbole cosa vedere


Queste sono, secondo me, le principali cose da vedere a Torbole. Resta poi il tempo per andare alla scoperta di un territorio unico come quello dell'alto lago di Garda, tra spiagge, monti e storia.


Info Utili:

Dove Dormire

A Torbole ho soggiornato presso l'Hotel Villa Stella, un ottimo hotel 3 stelle superior situato in una zona tranquilla, a pochi minuti a piedi dal centro, con parcheggio privato.


torbole dove dormire


Mi è piaciuto molto il giardino con la piscina, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di camminate. Le camere sono luminose (io ho soggiornato nella dépendance) e offrono una splendida vista sulle montagne verso Riva del Garda.

 

Molto buona anche la prima colazione a buffet, con un’ampia scelta di dolce e salato, succhi di frutta, torte, yogurt, musli e affettati, il modo ideale per iniziare la giornata a Torbole!

 

Info: Hotel Villa Stella


VEDI ANCHE

Cosa vedere sul lago di Garda

Escursioni Lago di Garda

Escursioni Riva del Garda

Cosa vedere a Riva del Garda

Paesi sul lago di Garda

Passeggiate Lago di Garda

Cosa fare sul lago di Garda se piove

Dove dormire a Riva del Garda

Dove dormire sul lago di Garda

Gita  in battello sul lago di Garda

 

Valle dei Laghi

Comano Terme


La sezione dedicata  al TRENTINO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, HOTEL per organizzare la tua vacanza.

0 comments:

Posta un commento