La Val d'Ega, assieme alle sue località di Nova Levante e Carezza, è una delle valli dell'Alto Adige tra le più suggestive da vedere. 

 

Le cose da fare in Val d'Ega in estate sono molte, pensate che questa valle si estende su una superficie di 200km2 e si trova a soli 20 minuti d'auto da Bolzano, il tutto dominati da due giganti dolomitici: Latemar e Catinaccio.

 

val d'ega nova levante carezza cosa vedere in estate


Una delle passeggiate / escursioni più belle da fare a Velden è quella che conduce al lago Forstsee attraversando la Gola Romana - Römerschlucht. 

 

Si tratta di un itinerario di 10 km e 260 metri di dislivello che conduce anche al bellissimo punto belvedere Hohes Kreuz Aussicht con una vista sublime sul lago Wörthersee dall'alto.

 

velden romerschlucht forstsee


In Tirolo, a pochi chilometri dal confine del Brennero, si nasconde uno dei laghi alpini più affascinanti delle Alpi: l’Obernberger See, uno specchio d’acqua turchese circondato da boschi fitti e dalle maestose cime del Tribulaun, che si specchiano sulle sue acque creando un’atmosfera fiabesca.


Ho avuto modo di effettuare questa escursione, di 14 km e 370 metri di dislivello, durante il mio soggiorno nella Wipptal, la valle che collega il Brennero a Innsbruck.



lago obernbergersee wipptal

ESCURSIONE  ALTA VIA DELL'ORSO

Domenica 13 Luglio 
 

DESCRIZIONE:

Partendo dal centro di Colle Santa Lucia, saliremo tra scorci sempre più ampi, con il Pelmo e il Civetta che dominano la scena con la loro imponenza. 
Lungo il percorso si attraversano le piccole frazioni che raccontano ancora l’identità ladina, tra tabià in legno e chiesette alpine, fino a raggiungere i tratti più panoramici, dove lo sguardo si apre anche sulla Marmolada e sul gruppo del Sella.
 
Un itinerario ad anello che unisce paesaggio, storia e ferite della tempesta Vaia, con tratti dolci alternati a brevi salite, perfetto per una giornata a passo lento in uno degli angoli più suggestivi dell’Agordino.

 

escursione di gruppo


L'escursione alle Cascate di Fanes rappresenta un classico delle camminate trekking a Cortina d'Ampezzo. 
 

Con il post di oggi vi descriverò il giro semplice senza vie ferrate, seguendo in parte il Sentiero dei Canyons.


Si tratta di una camminata di 12 km, 4H45 di cammino, 800 metri di dislivello complessivo che si immerge nella bellezza delle cascate e dei torrenti di questa valle rimasta ancora intatta e selvaggia, nonostante la vicinanza ad una delle località più famose delle Dolomiti, Cortina d'Ampezzo. 

 

A fine descrizione vi lascio la traccia gpx da seguire  in loco o studiare da casa. 


..........

Cortina è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........


cascate di fanes

 
 

Una delle escursioni più belle e facili da fare in Val Bregaglia è la camminata che conduce al lago Cavloc, nei dintorni di Maloja, tra vette oltre i 3000 metri, ghiacci e panorami immensi.

 

Si tratta di due escursioni in una che unisce il lago Cavloc alle marmitte giganti di Maloja, per un totale di 10 km e 250 metri di dislivello. 

Se volete fare solo il lago, allora calcolate 7 km e 160 metri di dislivello.


Ho avuto modo di effettuare questa camminata durante il mio soggiorno presso l'hotel La Soglina di Soglio ( info: https://www.lasoglina.ch) , un borgo situato a pochi km dal confine italiano.

 

lago cavloc maloja

 

ESCURSIONE FORRA DEL LUPO

DOMENICA 20 LUGLIO

Descrizione

Unisciti a noi in un'emozionante camminata che ti porterà a contatto con la storia della Grande Guerra, immersi nei panorami mozzafiato degli altipiani trentini.

Partendo dal pittoresco paese di Serrada, ci avventureremo nel cuore del bosco, fino a raggiungere l'ingresso della suggestiva Forra del Lupo. Questa trincea, costruita dall'esercito austro-ungarico, domina la valle del Terragnolo e offre viste spettacolari sul maestoso Pasubio e le imponenti vette del Trentino.

Proseguendo la nostra ascesa, raggiungeremo il tunnel dei fucilieri. Qui, con un ultimo sforzo, arriveremo al maestoso forte della Grande Guerra, il Dosso delle Somme, un luogo ricco di storia e testimonianze del primo confllitto mondiale.

La discesa ci condurrà lungo stradine forestali e sentieri ombreggiati nel bosco, fino a tornare a Serrada, completando così l'escursione.

Quali sono i migliori hotel wellness dell'Alto Adige? Questa provincia ha una spiccata vocazione per l'accoglienza. Un concentrato di strutture che uniscono il calore della cultura locale, il lusso, i comfort più moderni e una ricercatezza che rende il soggiorno un'esperienza unica. 
 
Con il post di oggi volevo raccontarvi i migliori hotel wellness dell' Alto Adige, con centro benessere, in base alla mia esperienza. Non è stato facile fare una selezione, in questo angolo d'Italia le strutture sono di altissima qualità, ma ce ne sono alcune che ti rimangono più a cuore, magari grazie alla calda ospitalità e alla simpatia del personale che, nel giudizio complessivo di un hotel, gioca un ruolo importantissimo. Almeno per me :)
 


wellness hotel alto adige