In primavera il Trentino diventa  un vero paradiso per gli amanti delle gite fuori porta, tra laghi cristallini, borghi pittoreschi e cascate spettacolari.


Mentre le vette dolomitiche e le località d’alta montagna si concedono una pausa dopo la stagione sciistica, ancora immerse in un’atmosfera invernale, altre zone del territorio si risvegliano e si vestono dei colori della primavera, pronte per essere esplorate.


gite fuori porta trentino primavera


Folgaria, Lavarone e Luserna sono i principali centri dell'Alpe Cimbra, una delle destinazioni più autentiche e complete del Trentino.


Adoro questa zona perchè si possono ripercorrere le tracce della Grande Guerra, scoprire la cultura e la lingua del popolo cimbro, esplorare una fitta rete di sentieri trekking, visitare suggestivi borghi e fare sosta in rifugi e malghe per assaporare le specialità tipiche trentine.

Conosco bene l'Alpe Cimbra. Da Venezia sono solo 1h45 di macchina, ideale quindi anche per una gita in giornata oppure per un weekend tra i monti per staccare la spina.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

 

ESCURSIONE DRAGO DI VAIA

SABATO 31 MAGGIO

Descrizione
Partendo dal centro di Lavarone, ci incammineremo lungo un facile sentiero fino a raggiungere il famoso Drago di Vaia, l’imponente scultura in legno simbolo di rinascita e forza, circondata dalla quiete dei boschi. Dopo una sosta per ammirare da vicino quest’opera straordinaria, proseguiremo nel fitto del bosco fino a raggiungere il cimitero austroungarico di Slaghenaufi, luogo di memoria sorto accanto a quello che fu un ospedale da campo durante la Grande Guerra.

Continuando l’escursione, saliremo fino a un panoramico belvedere con splendida vista sul Lago di Caldonazzo e sulla Valsugana. Da qui inizierà il rientro percorrendo un tratto del "Respiro degli Alberi", un suggestivo sentiero immerso nella natura e arricchito da installazioni artistiche, che ci accompagnerà dolcemente verso il punto di partenza.
 
 
escursione lavarone



Cercate a Merano un hotel con spa e piscina coperta? Ho la soluzione che fa per voi e si chiama Hotel Hohenwart nel piccolo borgo di Scena.


Ebbene si, non solo spa e piscina, ma anche grande charme, proposte benessere, infinity pool, panorami e tradizione. L'ideale per passare un weekend in una spa in Alto Adige.


In un territorio, quello di Merano, dove il benessere raggiunge la qualità più elevata in Italia, la scelta di un wellness hotel deve essere fatta con particolare attenzione.


Presso l'hotel Hohenwart ho trovato una struttura di ottimo livello, ideale per abbinare le escursioni trekking con il piacere della spa. Infatti, l'hotel Hohenwart organizza  uscite trekking di vari livelli per i propri ospiti (due volte la settimana, ogni giorno navetta escursionistica) e, al ritorno, ci si può gustare la spa per riprendere forza!

 

hotel hohenwart scena

Uno dei modi più suggestivi per raggiungere il santuario di San Romedio è lungo il sentiero nella roccia che parte da Sanzeno.

 

Si tratta di una facile camminata di 8 km e 550 metri di dislivello, immersi in uno scenario unico e selvaggio, tra i più belli della Val di Non e del Trentino.

 

La Val di Non è una valle ricca di canyon, ma anche di sentieri della roggia ( qui chiamati sentieri Lezi) utilizzati per l'agricoltura, infatti, il sentiero nella roccia di San Romedio è uno di questi.


 
sentiero della roccia san romedio

 

L'escursione lungo gli anelli del Perlone e di Predabusa sul monte Corno, sopra a Nago, è una delle camminate più panoramiche da fare sull'alto lago di Garda.

 

Si tratta di un'escursione che unisce 2 anelli per un totale di circa 7 km e 600 metri di dislivello, immersa nella storia della Grande Guerra, tra panorami unici sui monti del lago di Garda.


anello perlone nago monte corno

Cosa vedere in Val Bregaglia? Questa valle tra Svizzera e Italia è un vero paradiso per chi ama la natura, i borghi autentici e le escursioni tra panorami mozzafiato. 

 

La Val Bregaglia, con le sue montagne maestose, sentieri trekking, cascate spettacolari e villaggi ricchi di storia, è una meta ideale per chi cerca un’esperienza alpina lontana dalle rotte più turistiche.


Nel post di oggi sul blog vi porto alla scoperta dei luoghi più belli da visitare in Val Bregaglia, da Soglio a Maloja, passando per il lago dell’Albigna, il sentiero Segantini e le famose Cascate dell’Acquafraggia. E se state cercando un posto speciale dove dormire, vi consiglio un hotel super panoramico immerso nel cuore della valle. 

 

val bregaglia cosa vedere

 

Se siete alla ricerca del rifugio perfetto  per sfuggire allo stress della vita quotidiana e coccolarvi in un'oasi di tranquillità, siete nel posto giusto. Gli hotel con vasca idromassaggio in camera stanno rapidamente diventando la scelta preferita per chi desidera un soggiorno romantico o semplicemente un modo per rigenerare corpo e mente.
 

Nei post precedenti vi ho raccontato i migliori hotel wellness in Alto Adige e gli hotel con centro benessere in Trentino, questa volta, vi consiglio 19 hotel dove soggiornare in una camera con idromassaggio.

L'ordine è puramente casuale.  Partiamo!

 

 hotel con vasca idromassaggio in camera