ESCURSIONE LEONE ALATO E LAGHI DI REVINE

DOMENICA 21 DICEMBRE

DESCRIZIONE:

Partiremo costeggiando il lago, camminando lungo il sentiero che segue la riva tra canneti, piccole spiaggette e viste sulle montagne. 

 

Raggiungeremo poi il Leone Alato, un’imponente scultura realizzata con oltre 3.000 pezzi di radici e tronchi spezzati dalla tempesta Vaia. Ammireremo da vicino quest’opera straordinaria, nata per ricordare la forza della natura e la capacità del territorio di rialzarsi dopo la devastazione della tempesta.

 

Da qui inizieremo la salita verso la Via dei Murales, un percorso artistico che attraversa vie e corti abitate, dove i muri delle case raccontano storie, tradizioni e scene della vita rurale. 

Proseguiremo quindi verso Tarzo, raggiungendo il borgo tra vicoli sentieri, per poi addentrarci nel bosco. Cammineremo tra castagni  e saliscendi che ci offriranno panorami sempre nuovi sui laghi.

 

Scenderemo nuovamente verso la riva, chiudendo la parte ad anello dell’escursione, prima di affrontare l’ultima salita che ci porterà alla panchina gigante, uno dei punti panoramici più suggestivi della zona. 

 

Da lassù avremo modo di godere di un colpo d’occhio straordinario sui laghi, sulle colline del Prosecco e sul paesaggio appena attraversato.



escursione leone alato



I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che sorgono, quasi fossero un arcipelago, dalla pianura padano-veneta.


Conosco bene questa zona della provincia di Padova: le cose da vedere sui Colli Euganei sono così tante che un soggiorno solo, infatti, non è  sufficiente a vederle tutte. 

 

Ecco quindi che, con il post di oggi, voglio raccontarvi le cose principali da fare se si è in vacanza, ma anche per una gita fuori porta, sui Colli Euganei, in base alla mia esperienza.

 

.....

I Colli Euganei sono  è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

.....

 

colli euganei cosa vedere

ESCURSIONE AL BORGO DI CAMPO 

DOMENICA 28 DICEMBRE

DESCRIZIONE:

Partiremo dalla frazione Castello di Brenzone, e da qui ci immergeremo subito nel bosco, seguendo un sentiero ombreggiato che sale dolcemente tra muretti a secco, antichi terrazzamenti e viste sull'alto lago.

Il cammino ci condurrà alla chiesetta di Sant'Antonio delle Pontare, un luogo raccolto e suggestivo, immerso in un’atmosfera quasi mistica.

Da Sant’Antonio inizieremo la discesa verso uno dei luoghi più affascinanti del versante veronese del Garda: il borgo fantasma di Campo. Abbandonato ormai da decenni, Campo conserva ancora intatto il suo cuore antico, con case in pietra, vicoli stretti e un silenzio avvolgente che trasporta indietro nel tempo. Qui ogni angolo racconta una storia, e i presepi artigianali disseminati tra le case e lungo il sentiero aggiungono un tocco poetico e magico.


Proseguiremo poi verso la chiesetta di Sant'Antonio a Biaza, una terrazza naturale sul lago da cui si possono ammirare panorami straordinari che spaziano dalle acque del Garda fino alla sponda lombarda.


Per il rientro torneremo verso Campo, e poi percorreremo un sentiero diverso e panoramico, che regala nuove prospettive su questo angolo unico del lago del lago di Garda.




escursione campo

Oggi voglio portarvi in un viaggio incantevole tra i laghi più belli del Trentino.

I laghi del Trentino sono una tappa imperdibile durante un soggiorno in montagna: i suoi circa trecento specchi d'acqua, di varia dimensione e a diversa altitudine, sono dei gioielli incastonati fra valli, montagne e altipiani che non si possono perdere.

 

Con il post di oggi voglio presentarvi i laghi più belli del Trentino in base alla mia esperienza. Un itinerario che ci porta alla scoperta di questo angolo delle Alpi, dalle quote basse con clima mediterraneo a quelle più alte ai piedi dei ghiacciai.


Pronti a scoprire i laghi più belli del Trentino? Partiamo!

 

laghi trentino


Uno dei laghi più enigmatici del nostro territorio è senza dubbio il lago di Loppio, situato tra Rovereto e il lago di Garda, in Trentino. 

 

E' un lago che si può osservare sulla destra mentre si guida in direzione Nago. Ma non sempre. Infatti, l'acqua è appare sono in determinati periodi dell'anno.


La complessità di questo luogo è riassunta da vicende che sono al limite della contraddizione.

 
La prima è un'azione umana: nel 1958 la costruzione, proprio sotto il lago, di una galleria idraulica tra Adige e Garda causò lo svuotamento del bacino. L'acqua scomparve e lo specchio lacustre non si è più ricostituito. 

 

Vicenda successiva è la rivincita della natura selvaggia, autentica wilderness di ritorno in un territorio fortemente addomesticato, offeso, degradato. Dove un tempo c'era lo specchio d'acqua, spontaneamente si è instaurato un ecosistema palustre ricco di piante, anfibi, rettili e uccelli, governato solo da leggi di natura.

 

lago di loppio

 

ESCURSIONE VALLE DEI MULINI DI MOSSANO

VENERDI' 26 DICEMBRE

DESCRIZIONE:

Escursione sui Colli Berici che ci porterà alla scoperta di tradizioni, natura, grotte e santuari lungo i sentieri di Mossano.
Partiremo dal centro di Mossano attraversando la suggestiva valle dei Mulini dove potremo ammirare due mulini ancora funzionanti.


Da qui in salita entreremo nel bosco e cammineremo lungo il sentiero 81, effettuando un anello che passerà accanto a covoli (grotte), punti panoramici sulla pianura e sui Colli Euganei, fino ad arrivare all'ingresso della grotta di San Bernardino.

 
In leggera discesa si rientrerà a Mossano.


mulini colli berici


ESCURSIONE ARQUA' PETRARCA

MERCOLEDI' 3 DICEMBRE

ITINERARIO:

Il nostro percorso ci condurrà alla scoperta di alcuni tra i panorami più incantevoli dei Colli Euganei, in un viaggio che intreccia natura, storia e tradizioni. Partiremo nei pressi di Arquà Petrarca, uno dei borghi meglio conservati del Veneto, inserito a pieno titolo nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.


Dal centro del borgo imboccheremo un piacevole tratto del Sentiero Atestino, uno degli itinerari più suggestivi dei Colli Euganei. Risaliremo tra vigneti, uliveti e scorci fino a raggiungere il Pianoro del Mottolone, uno dei punti panoramici più amati della zona. Il paesaggio è reso ancora più particolare dall’ambiente dei vegri, le praterie aride tipiche dei rilievi euganei, che creano un contrasto affascinante con il verde dei boschi circostanti.


Proseguiremo quindi verso il Monte Fasolo, attraversando un territorio modellato dal lavoro dell’uomo e dalla natura. Qui i panorami si aprono in direzione del percorso appena compiuto, offrendo una prospettiva completamente nuova sui rilievi e sulle vallate sottostanti. Concluderemo l’anello rientrando ad Arquà Petrarca tramite sentierino nel bosco.


 
escursione arquà petrarca


ESCURSIONE IN VALPOLICELLA

LUNEDI' 8 DICEMBRE

Descrizione

Partiremo da Gargagnago, piccolo borgo noto per le sue vigne e per il legame con il Sommo Poeta. Da qui imboccheremo un sentiero panoramico che si snoderà tra muretti a secco, oliveti e terrazze coltivate a vite, regalandoci fin da subito splendide vedute sulla Valpolicella.

Proseguendo, raggiungeremo San Giorgio di Valpolicella, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Qui ci fermeremo per una breve sosta, avendo il tempo di visitare le sue case in pietra, le stradine lastricate e la straordinaria pieve romanica di San Giorgio, custode di secoli di storia. Dal belvedere del paese ammireremo un panorama che spazia dal lago di Garda fino alla pianura veronese.

Riprenderemo poi il cammino salendo nel bosco in direzione del Santuario di Solane.

Da qui inizieremo la discesa tra i celebri vigneti della Valpolicella, dove nascono Amarone, Recioto e Valpolicella Classico. Cammineremo tra filari ordinati, antiche corti rurali e ampi panorami che si apriranno sul fondovalle e sulla pianura.

 


valpolicella