Le regioni montane italiane custodiscono un patrimonio culturale unico che si riflette nelle tradizioni locali, nel cibo, nell’artigianato e nei festival. 

 

Le montagne, da sempre isolate e difficili da raggiungere, hanno favorito lo sviluppo di comunità coese, capaci di preservare usi e costumi secolari. I villaggi montani non sono solo luoghi di residenza, ma veri e propri centri di cultura e socialità, dove le stagioni dettano il ritmo della vita e le festività assumono significati profondi. 

 

L’alimentazione, l’artigianato e le manifestazioni popolari sono intrecciati con la storia e l’identità dei territori, creando esperienze che combinano tradizione, creatività e senso di appartenenza. Oggi, queste tradizioni non solo attraggono turisti, ma influenzano anche le nuove generazioni, offrendo spunti di riflessione su come preservare e valorizzare le ricchezze locali.

 




ESCURSIONE MONTE CORNO

DOMENICA 7 SETTEMBRE

ITINERARIO:
Partiremo per un suggestivo giro ad anello sul Monte Corno, una cima che custodisce un incredibile patrimonio di storia e natura. 
Ci immergeremo in un vero e proprio labirinto di trincee, camminamenti e gallerie, che ci farà rivivere da vicino le vicende della Grande Guerra.

Dopo aver esplorato la zona sommitale, proseguiremo il nostro cammino verso Malga Campo Rossignolo, dove potremo concederci una pausa circondati dal silenzio dei prati e dei boschi.
 
Il rientro lo faremo lungo dolci sentieri tra pascoli aperti, godendo di ampi panorami sulla pianura veneta, che nelle giornate più limpide si mostrerà in tutta la sua bellezza.

escursione 7 settembre

 

ESCURSIONE PONTE DI VEJA
Giiovedì 4 Settembre
 
Descrizione

Partiremo nei pressi della frazione di Corrubbio, attraversando antiche contrade che raccontano storie del passato cimbro. Raggiungeremo il Ponte di Veja, uno dei ponti naturali più grandi d’Europa, un vero spettacolo della natura. 

Infine, rientreremo ad anello seguendo un altro sentiero costeggiando un torrente con cascatelle, per completare il nostro percorso immersi nella bellezza dei Monti Lessini.

 
ponte di veja



Salisburgo è una delle città più eleganti e suggestive d’Austria. Famosa in tutto il mondo per aver dato i natali a Mozart e per i suoi palazzi barocchi che le hanno valso il riconoscimento di Patrimonio UNESCO, è una meta ideale per un weekend di due giorni. 

 

Passeggiare per le sue vie significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra musica, storia e paesaggi da cartolina. In questo itinerario scoprirai come organizzare al meglio due giornate in città, tra musei, fortezze, giardini e persino un’esperienza serale inaspettata: una serata al casinò.

  


 

Cerchi dei gruppi per le tue camminate in montagna in Veneto, Trentino Orientale e Lombardia Orientale?

 

Hai mai desiderato vivere la montagna in modo autentico, lontano dai sentieri più affollati e dalle famose mete “instagrammabili” che riempiono i social? 

 

Se cerchi un’esperienza diversa, fatta di vera connessione con la natura e di panorami che sanno emozionare, le mie camminate di gruppo in montagna, prealpi e colline, sono quello che fa per te.

 

Con oltre 10 anni di esperienza come blogger di escursioni in montagna in Triveneto, ho esplorato centinaia di percorsi in Veneto, Trentino, Friuli e Lombardia orientale. 

 

Le escursioni che ti propongo non sono scelte a caso: sono quelle che mi hanno conquistato di più per i loro panorami, per la loro autenticità e per la pace che trasmettono.

 

gruppi per camminare in veneto

 


Come funzionano le mie escursioni?

Percorsi lontani dal turismo di massa: Cerco sempre di evitare i sentieri più frequentati e i luoghi da selfie, privilegiando itinerari poco conosciuti che offrono un contatto autentico con la natura e il territorio.

 

Gruppi piccoli, atmosfera familiare: Con un massimo di 10-15 partecipanti, posso garantire a ognuno la giusta attenzione, creando un ambiente rilassato e amichevole. Questo non è solo un gruppo, ma un’occasione per condividere la passione per la montagna con nuove persone e creare nuove amicizie

 

Livello: in genere il livello è medio, con dislivelli che spaziano da 300 a 700 metri. 

 

Conoscenza approfondita del territorio: Ogni percorso è scelto con attenzione per la sua unicità. Ti guiderò passo dopo passo, raccontandoti curiosità, storie locali e i segreti del territorio, arricchendo la camminata con una dimensione culturale e naturale.

 

Passione per la storia: Amo raccontare le storie che si intrecciano con i luoghi che visitiamo. Ho un grande interesse per la Grande Guerra e la storia della Serenissima Repubblica di Venezia, che spesso emergono nei territori che attraversiamo. 

 

Tempo per godersi ogni momento: Le camminate sono organizzate senza fretta, con pause per ammirare il panorama, descrivere il territorio e scattare foto.

 
gruppi per camminare in veneto

Le prossime escursioni

Ecco cosa ho pensato per te questo mese:


AGOSTO

SABATO 23

Rifugio Torla - Monti Lessini

GIOVEDI' 28

Forra del Lupo - Lavarone 

DOMENICA 31

Bivacco Menegazzi - Dolomiti Bellunesi

 

SETTEMBRE

GIOVEDI' 4

Ponte di Veja - Lessini

DOMENICA 7

Labirinto Monte Corno - Altopiano 7 Comuni 

GIOVEDI' 11

Valle dei Mulini di Mossano - Colli Berici

DOMENICA 14

Drago di Vaia - Lavarone

SABATO 20

Borgo del Poeta e Sentiero Atestino - Arquà Petrarca

DOMENICA 21

Lago del Corlo e villaggio Fumegai - Arsiè

SABATO 27

Sentiero del Carbone e Diga del Vajont - Erto 

DOMENICA 28

Cascate di Fanes - Cortina d'Ampezzo 

 

gruppi con guida in montagna

Come Partecipare

Partecipare è semplice: basta inviare la conferma entro il giorno prima con i propri dati e nominativi, ma ricorda che i gruppi sono piccoli e i posti limitati!

 

Per conoscere le uscite aggiornate, puoi iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com


gruppi per camminare in veneto

Ogni escursione che propongo nasce dal mio amore per il trekking e dalla voglia di condividere le emozioni che la montagna sa regalare. 

 

Che tu sia un appassionato di camminate o semplicemente alla ricerca di un’esperienza diversa, ti aspetto per vivere insieme il piacere autentico di un’avventura in montagna

 

VEDI ANCHE:

La sezione TREKKING del blog 



Dopo ore passate a salire sentieri e superare dislivelli, il corpo sente il peso della fatica, ma la mente è leggera. Il passo rallenta, il fiato si fa più regolare e lo sguardo ripensa ai panorami visti lungo il percorso. 

 

C’è una soddisfazione silenziosa che accompagna il rientro, un senso di compimento che scalda più di una tazza di tè caldo. È in questi momenti che molti escursionisti cercano un’attività tranquilla, qualcosa che permetta di distendersi senza perdere del tutto quel pizzico di emozione.

 


La Val Casies, laterale della Val Pusteria, è una delle valli più autentiche e tranquille dell’Alto Adige... e speriamo rimanga così!

Ancora incontaminata e lontana dal turismo di massa, conserva il fascino semplice delle valli tirolesi dove la vita scorre lenta e il silenzio della natura è ancora protagonista.


Le cose da vedere in Val Casies non sono molte. Non è una valle ricca di attrazioni turistiche, e proprio per questo è amata da chi cerca pace, aria pulita e paesaggi autentici. 

La principale attività qui è il trekking, con tantissimi sentieri che attraversano boschi, pascoli e malghe dove fare una sosta golosa.  

 

 val casies cosa vedere in estate

 

Se cercate parchi giochi, scivoli, funivie, comodità e vetrine firmate, allora la Val Casies non fa per voi. Qui si viene essenzialmente per camminare!

 

La valle si promuove per il suo stato ancora incontaminato, "lontano" in un certo modo dal vicino turismo di massa delle zone dolomitiche, anche se, geograficamente, dista solo pochi km da centri importanti come San Candido, Brunico e lago di Braies.

 

val casies cosa vedere in estate


Lo scorso mese ho avuto modo di visitare nuovamente questa valle durante la mia vacanza presso l'HOTEL RUDOLF di Riscone – Brunico, uno dei migliori hotel benessere presente in Val Pusteria.  

Poiché la Val Casies si trovava lungo il percorso per raggiungere l’hotel, ho deciso di fare una breve deviazione e di risalire l’intera valle fino a Santa Maddalena.

 

hotel rudolf

 

Tra le cose da vedere in Val Casies, abbiamo:


GIRO DELLE MALGHE

Uno degli itinerari più belli è il Giro delle malghe, Almweg 2000, (diffcioltà media, si fa solo a piedi) un percorso che collega diverse baite d’alta quota, dove fermarsi a gustare piatti tipici come canederli, zuppe e dolci fatti in casa. 

 

Lungo il tragitto si cammina tra prati verdissimi in estate con splendide viste sulle montagne al confine con l'Austria.

 

Nel mio blog trovare la descrizione: Giro delle malghe Val Casies

 

val casies cosa vedere in estate

val casies cosa vedere in estate

SANTA MADDALENA

Santa Maddalena è il borgo più pittoresco della valle, circondato da prati, mulini e masi tradizionali. 

Qui il tempo sembra essersi fermato: le case in legno, i balconi fioriti, le piccole chiese e il ritmo lento della vita contadina raccontano una montagna che resiste alle mode.

 

val casies cosa vedere in estate

 
val casies cosa vedere in estate

val casies cosa vedere in estate

MUSEO DI CULTURA CONTADINA

Sempre a Santa Maddalena si trova il Museo di Cultura Contadina Voadohuibn, un piccolo museo dedicato alla vita rurale di un tempo. 

Espone attrezzi, arredi e testimonianze della tradizione locale, offrendo uno sguardo prezioso su come si viveva in valle prima dell’arrivo del turismo.

Molto suggestivo, inoltre, il mulino situato dopo Santa Maddalena. 

 

val casies cosa vedere in estate

val casies cosa vedere in estate

CASTELLO WELSPERG

All’imbocco della valle, invece, si erge il Castello Welsperg, costruito nel medioevo e visitabile. Oltre alla sua imponente architettura, ospita mostre ed eventi culturali durante la bella stagione.


Inoltre, come dicevo prima, la posizione della Val Casies è strategica: in breve tempo si possono raggiungere località come Brunico, San Candido oppure le Dolomiti, ideale per completare l’esperienza con visite culturali o altre escursioni.


Dove Dormire:

Durante la mia vacanza in val Pusteria ho soggiornato presso l'hotel Rudolf di Riscone, distante circa 25 minuti dalla Val Casies.

Dopo la mia camminata tra le malghe, sono arrivato in hotel per il check in e mi sono goduto tutto il pomeriggio la bellissima spa.

Ne ho approfittato subito della merenda pomeridiana, servita ogni giorno dalle 14 alle 18. 


Un ricco buffet con dolci fatti in casa, stuzzichini salati, frutta e verdure da gustare anche all’aperto, nel giardino affacciato sulla piscina.



hotel rudolf


Poi, una meritata parentesi di benessere nella splendida area spa dell’Hotel Rudolf: una vera oasi con piscina panoramica, idromassaggio, saune, percorso Kneipp e salette relax con vista

 

 hotel wellness brunico

 

Per chi viaggia con bambini, c’è anche una zona wellness dedicata alle famiglie, con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno turco e un’accogliente saletta relax.  

 

hotel wellness brunico

E il relax continua anche in camera, moderna e luminosa, arredata con gusto contemporaneo e dotata di un ampio balcone con vista sulla Valle Aurina o Plan de Corones.

 

hotel wellness brunico

Ad aspettarmi c’è anche il kit spa con morbido accappatoio e ciabattine per un comfort totale.

 

La giornata si conclude nel migliore dei modi, con la cena in hotel: si inizia con un elegante buffet di antipasti e insalate, seguito da un menù a scelta di quattro portate


hotel wellness brunico


Il ristorante offre due ambienti: una sala moderna e luminosa, e una più intima e tradizionale, in legno, che ricorda le accoglienti stube di montagna.


Un finale perfetto per una giornata tra i sentieri panoramici della Val Casies e Val Pusteria, all’insegna della natura, del gusto e del benessere.

 

CONTATTI

HOTEL RUDOLF

Via Riscone 33, Riscone (BZ)

Email: info@hotel-rudolf.com

Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/

#ad 


 VEDI ANCHE:

Cosa vedere in Val Pusteria

Escursioni in Val Pusteria 

Passeggiate San Candido 

Escursioni Sesto 

Escursioni Valle Anterselva

Escursioni Valle Aurina 

Cosa vedere in Alto Adige

Valli segrete dell'Alto Adige 

Hotel wellness Alto Adige

Hotel per escursionisti 

 

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

 

Se cercate un posto speciale in Val di Non dove rigenerarvi, lontani dal rumore e dal caos, vi consiglio un day spa privata in Val di Non presso il Relais Villa Quercia di Rallo, nei presso di Cles. 

 

Ristrutturato con gusto, immerso nella natura e circondato da un giardino che guarda sulla valle, qui il concetto di relax assume un significato nuovo: non solo comfort, ma anche esperienze pensate per regalare emozioni uniche.

 

day spa privata val di non trentino