Una vacanza a Castelrotto, sull’Alpe di Siusi, significa
immergersi in un magico mondo di passeggiate, escursioni, panorami incantati ma
anche piste da sci e ciaspolate invernali. Ma Castelrotto non è solo camminate
e attività outdoors, è anche un bellissimo centro storico da visitare con calma,
camminando lungo le sue stradine dalle facciate dipinte.
la chiesetta di San Valentino |
Ecco qui sotto cosa si può vedere a Castelrotto in base alla mia esperienza:
CAMPANILE:
Tra i più alti dell’Alto Adige, alto ben 88 metri, in centro
alla piazza principale e con 9 bellissime campane. Accanto al campanile
troviamo una fontana che invita a rinfrescarsi con un sorso di acqua
freschissima.
il campanile visto dal centro storico |
PARROCCHIA DI CASTELROTTO
Dedicata ai Santi Pietro e Paolo è chiamata anche Duomo di
Montagna, “Dom auf dem Berge”. Interno elegante con un meraviglioso altare del
19mo secolo.
interno della Parrocchiale |
CENTRO STORICO
Il centro storico è caratterizzato da case antiche, locande
con bellissime decorazioni, insegne in ferro battuto e facciate affrescate.
![]() |
antiche locande nel centro storico |
case affrescate |
MONTE CALVARIO
Partendo da piazza Kraus si raggiunge la sommità del monte
Calvario, un sentiero lungo una via crucis che regala una bellissima vista
panoramica sul paese con il suo maestoso campanile, la punta Santner e il
massiccio dello Sciliar. Nelle numerose cappelle è possibile ammirare gruppi
scultorei in legno raffiguranti la Passione di Cristo. Passeggiata semplice di
venti minuti adatta a tutti.
visat su Casteltotto e Sciliar |
KASTELRUTHER SPATZEN
Il gruppo musicale di musica folkloristica tra i più famosi
in Europa con 33 album, 13 Music Awards e milioni di dischi venduti porta
fieramente il nome del loro paese natale: Castelrotto. In centro paese è
possibile visitare il loro museo presso lo Spatzen laden fanshop, dove sono
esposti, in 7 sale, numerosi regali dei fans, le cittadinanze onorarie ricevute
nel corso della loro carriera e il Trofeo di Diamante, ottenuto al superamento
dei 15 milioni di dischi venduti ed esposto nell’ultima sala del museo.
Imperdibili le due feste dedicate agli Kastelruther Spatzen,
a giugno e ottobre, feste che durano tre giorni dove i fans hanno la
possibilità di festeggiare con i propri beniamini, immersi nell’ambiente unico
delle Dolomiti.
CAVALCATA OSWALD VON
WOLKENSTEIN
Uno straordinario spettacolo storico cavalleresco in onore
di Oswald Von Wolkenstein, poeta e
cavaliere. Tre giorni, quattro località e 36 squadre in un’atmosfera del 14°
secolo con magistrali performance a cavallo.
![]() |
la cavalcata Oswald Von Wolkenstein, credits: Alpe di Siusi Marketing/Sara Baroni |
CHIESETTA DI SAN VALENTINO
Una comoda passeggiata dalla durata di un’orca circa, tra
masi e prati verdi, conduce alla chiesetta di San Valentino, uno dei monumenti
più fotografati in Alto Adige, a dominio dell’abitato di Siusi.
lo Sciliar e la chiesetta di San Valentino |
MANGIARE
Canederli 😊 Il piatto tipico della tradizione dell’Alto
Adige rivive qui, a luglio, nel centro di Castelrotto, le settimane di Canederli & Canederli, un
omaggio ai knodel in tutte le sue svariate forme.
canederli |
DORMIRE E WELLNESS
Il mio soggiorno a Castelrotto è stato presso l’hotel Villa Kastelruth
3*S. Un’antica casa di cura, ora completamente ristrutturata, dove non manca
nulla per stare bene. Lo stile è quello liberty inizi 900, e le camere e le
suite sono davvero accoglienti.
Villa Kastelruth |
idromassaggio |
La cucina è ricca con menu a scelta da gustare nell’elegante ristorante con vista sulle Dolomiti dello Scilliar oppure nella tipica Stube in legno, che ricorda i masi di alta quota; in più merenda pomeridiana e una ottima prima colazione a buffet.
![]() |
ristorante di Villa Kastelruth |
Il modo migliore per concludere una giornata di visita
sull’Alpe di Siusi, facendosi coccolare
nel cuore di Castelrotto.
ALTRE COSE DA FARE IN ALTO ADIGE
Valle Isarco - Glitschberg
Val Pusteria
San Vigilio di Marebbe
Valle Aurina
Alpe di Siusi
Altopiano del Renon
Bellissimo Castelrotto ,merita davvero essere visto. In zona sono stata l'anno scorso a Soprabolzano , Collalbo e piramidi di terra del Renon. Sempre ottime le tue informazioni...grazie!
RispondiEliminaCiao ...buona giornata!
grazie 1000!!
Eliminawow! this is amazing!
RispondiEliminaBEAUTYEDITER.COM
thanks :)
EliminaFantastic photos!
RispondiEliminaHave a nice evening!
Gil Zetbase
thank you!
Eliminaun paese davvero bellissimo
RispondiEliminaeh si davvero :))
Eliminacosa non è quell'idromassaggio! mi ci tufferei subito...
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
ehhe già :))
Eliminamagnifico paese
RispondiEliminaeh si davvero :))
EliminaMa che posto incantevole! Apprezziamo anche la cucina :D
RispondiEliminaThe Lunch Girls
:))
EliminaChe posto magnifico! Grazie per le tue preziosi informazioni :)
RispondiEliminaA presto.
prego!!
EliminaChe carino questo paese... comunque lassù dove vai vai trovi sempre posticini incantevoli. Noi a Castelrotto stavamo in una casa vicino alla chiesa, in mezzo al verde :)
RispondiEliminaeh si :)) è proprio tutto perfetto!
Elimina