Una
delle escursioni più conosciute in zona Alpe di Siusi è
quella che conduce al laghetto di Fiè e alla malga Tuff.
Arrivare al laghetto di Fiè è molto semplice: si raggiunge direttamente in macchina!
Siccome in questo blog si cammina, e non si batte la fiacca 😂😂, io vi consiglio di parcheggiare in centro a Fiè , fare una visita al paese, davvero suggestivo con le sue case medievali e uno stile “molto tirolese”, e poi partire a piedi per il lago.
Dal centro paese (m. 880) prendiamo il sentiero 1 e ci lasciamo alle spalle le case immergendosi all'interno del bosco.
Dopo 30 minuti di cammino eccoci al laghetto di Fiè (m 1036) , dominato dalla possente mole dello Sciliar.
Il lago venne creato artificialmente per volere dei Signori di Fiè-Colonna, all’epoca dimoranti nel non lontano Castello di Presule ( vedi anche i castelli più belli dell'Alto Adige e i castello del Tirolo), per farne un allevamento di carpe; lo alimenta una sorgente che sgorga proprio ai piedi della montagna, detta "Sangue dello Sciliar".
WILD SWIMMING
Adesso è vietato pescare, il lago è, però, aperto alla balneazione, una vera e propria goduria nelle calde giornate d’estate.
Infatti, questo laghetto è uno dei posti perfetti dove praticare Wild Swimming, il nuoto in acque libere.
I benefici per la salute e psicologici di questa attività sono noti da tempo, come gli effetti di ringiovanimento che si creerebbero nuotando nella tonificante acqua fredda, l’alleviamento della depressione o gli effetti positivi per il sistema immunitario, la circolazione e la muscolatura.
GIRO DEL LAGO
Bagno o non bagno, potete poi fare il giro del laghetto di Fiè , visitare il centro visitatori e fare una pausa nel bar/rifugio, o in una delle tante panchine situate lungo la passeggiata lungolago.
Il laghetto di Fiè è suggestivo ma non è il più bello delle Dolomiti. Non aspettatevi scenari come in quello di Braies, Misurina, Molveno o Tovel.
Per scoprire i laghi più belli delle nostre montagne, vi invito a leggere il mio post dedicato a:
Durante i mesi estivi troverete una marea di gente, quindi, valutate bene il vostro orario di arrivo. Se avete in mente di visitare solo il lago, senza escursione, allora, il primo mattino e tardo pomeriggio sono gli orari migliori.
MALGA TUFF
Come dicevo prima, in questo blog si cammina. Una volta fatte le foto al lago, proseguiamo verso la nostra prossima meta: Malga Tuff – Tuff Alm, una delle malghe più belle dell'Alto Adige ( la più bella per me è Fane Alm a Vals), che si raggiunge con una bella camminata sempre su sentiero n.1 in circa 45 minuti dal laghetto.
![]() |
credits Seiser Alm |
Il percorso è sempre all'interno del bosco per poi raggiungere un vasto pianoro dove è posizionata la malga (m. 1270). La posizione è davvero stupenda , come stupendo è il menu che propone piatti tipici del Tirolo, come Kaiserschmarren, Strauben, canederli ecc ecc il modo migliore per concludere un'escursione al laghetto di Fiè tra le vette dolomitiche del Parco Naturale dello Sciliar.
Il ritorno lo facciamo seguendo lo stesso sentiero dell'andata.
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e all' ALTO ADIGE
0 comments:
Posta un commento