Ai piedi del Plan de
Corones, Brunico, che conserva ancora l'antico nucleo e fascino
medievale, è uno dei centri maggiori dell'Alto Adige per dotazione
di impianti sciistici. Una vacanza in questo territorio significa
anche visitare il centro storico di Brunico, vero gioiello immerso
nei verdi boschi della Val Pusteria.
partenza dall'antico abitato di Teodone
Per vedere il centro di
Brunico si può calcolare una mezza giornata. Nel caso si volesse visitare anche i vari musei, allora un giornata intera è indispensabile. E così ho
fatto io :) Partendo dal B&B Niedermairhof, con una passeggiata
di soli dieci minuti, arrivo in centro città . Punto iniziale del mio
itinerario per Brunico è la chiesa delle Orsoline, eretta agli inizi
del XV secolo in stile gotico e addossata alle mura della città : il
campanile stesso faceva parte delle strutture difensive. A fianco del
complesso troviamo la porta dell Orsoline, vero varco d'ingresso alla
cittadina medievale che conduce alla Via Centrale/Stadtgasse.
la chiesa delle Orsoline
Nel 1252 Brunico nacque
come borgo fortificato circondato da un fossato e da mura ai piedi di
un castello. E' ancora riconoscibile l'impianto medievale, con
l'accesso da quattro porte e asse principale sulla via Centrale
tuttora tra le più belle dell'Alto Adige.
La strada corre fra porta
delle Orsoline e porta Ragen, costeggiata da edifici ricchi di
particolari, il più delle volte limitati a semplici Erker o a
cornici affrescate.
la via Centrale
insegne lungo la via Centrale
La Via Centrale termina a
porta Ragen, in tipico stile medievale con un affresco della Madonna
con Bambino attribuito a Friedrich Pacher.
porta Ragen
Passata la porta si
raggiunge Via Ragen di Sopra, dominata dal Palazzo Sternbach. Questa
è la zona che mi è piaciuta di più: fascino medievale e tirolese
con le tipiche abitazioni dai mille colori e con i davanzali fioriti.
Proprio quello che si vuole vedere quando si viene in vacanza qui
:))
via Ragen di Sopra
case colorate
tipico del Tirolo
Una piccola sosta alla
chiesa di S. Maria Assunta, la chiesa parrocchiale, con l'organo più
grande dell'Alto Adige, e ritorno in zona porta Ragen per la salita
al castello.
Lungo il vicolo castello
si incontra la chiesa di S. Caterina, di origini gotiche ma con
interni barocchi e con un elegante campanile con guglia a doppio
bulbo.
il campanile della chiesa di S. Caterina
In pochi minuti a piedi arrivo all'ingresso del castello. La
fortezza fu costruita negli anni della fondazione di Brunico e
comprendeva inizialmente il mastio e due edifici residenziali. Oggi
ospita il quinto museo della montagna “MMM RIPA”, di Reinhold
Messner. Il nome significa “uomo di montagna” in lingua tibetana.
Questo è stato il museo di Messner che mi è piaciuto di più:
all'interno sono esposti opere e oggetti d'uso quotidiano delle più
importanti culture alpine nel mondo.
interno del castello di Brunico con il museo MMM Ripa
castello di Brunico
A pochi passi dal
castello trovo il cimitero di guerra. Durante il primo conflitto
mondiale, a Brunico erano ospitati diversi ospedali militari in cui
morirono soldati feriti, malati e prigionieri. Il Comune cedette al
comando militare una grande superficie sul monte Spalliera, e qui
venne allestito un cimitero che vive dentro il bosco.
Di nuovo in centro a
Brunico e tempo per una breve passeggiata in centro.
Sempre a piedi, ritorno
in zona Teodone, per visitare il museo etnografico degli usi e
costumi. Qui, in un parco di una sontuosa abitazione nobiliare di
fine Seicento, è stato allestito un museo che mostra la vita della
società rurale, attraverso la ricostruzione di masi originali dei
contadini, orti e animali domestici, che ripercorre le tappe
principali della quotidianità di un mondo ormai passato. Davvero
suggestivo e interessante. Consiglio di calcolare due ore per la
visita.
il museo degli usi e costumi a Teodone
Teodone è famosa anche
per le sue abitazioni storiche. Qui ci sono alcuni tra i masi più antichi dell'Alto Adige. Come è storico e suggestivo è il B&B
in cui risiedo durante il mio soggiorno proprio qui a Teodone a due
passi da Brunico.
B&B Niedermairhof a Teodone
un restauro in cui hanno preso parte artisti e architetti locali
IL B&B Niedermairhof
è stato davvero una bella scoperta. Unica direi. Qui ho conosciuto
Kathrin e Helmuth e la loro passione per il territorio e per
l'ospitalità . Un maso dalla storia centenaria che unisce la
tradizione con il moderno, il tutto grazie ad un accurato lavoro di
restauro da parte di architetti e artisti locali che hanno
trasformato questo antico maso in un B&B dallo charme unico.
la camera con l'aquario
un gioco di antico e moderno
Nelle 8 camere, ciascuna
con il proprio tema, antichi mobili e affreschi alle pareti si
uniscono a oggetti di design sapientemente posizionati ricreando
l'ambiente che delle montagne attorno a Brunico. Dalla stanza
sensoriale con l'acquario che rappresenta i ruscelli di montagna,
alle piastrelle originali del bagno che raffigurano i prati estivi,
passando per la stanza Oberanger, il nome di un terreno coltivato da
Kathrin e Helmuth, con una splendida vista su Brunico e Plan de
Corones: entrare in una di queste stanze significa immergersi in un
mix perfetto di storia, architettura e design.
design e tradizione
Come perfetta è la prima
colazione servita in un'ampia sala con splendida vista sulla Val
Pusteria: marmellate fatte in casa, succhi, torte, croissant,
yogurt e molto altro serviti in un ambiente intimo e tradizionale.
una prima colazione con charme
iniziare la giornata ammirando le montagne della Val Pusteria
Il modo perfetto per iniziare una giornata alla scoperta di Brunico e
dei suoi dintorni.
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Come sempre riesci a farmi desiderare d'essere nei luoghi che descrivi. Davvero un bel paese che spero di visitare un giorno anche io; il percorso c'è, non ho che da seguire le tue indicazioni. Grazie e buona serata. Ciao Stefania Tra monti, mari e gravine
Brunico è stupenda, ma le tue dettagliate descrizioni e le tue foto la rendono ancora più bella :) Grazie per questo post molto interessante. A presto
Sempre arrasando show de imagens sucesso, obrigado pela visita. Blog: https://arrasandonobatomvermelho.blogspot.com.br/ Canal:https://www.youtube.com/watch?v=DmO8csZDARM
so nice!
RispondiEliminastylentonic.com
thanks :)
EliminaCome sempre riesci a farmi desiderare d'essere nei luoghi che descrivi. Davvero un bel paese che spero di visitare un giorno anche io; il percorso c'è, non ho che da seguire le tue indicazioni. Grazie e buona serata. Ciao Stefania
RispondiEliminaTra monti, mari e gravine
grazie!!
Eliminauna meraviglia!
RispondiEliminache posto imvatevole
RispondiEliminaMrs NoOne
eh già :)
EliminaChe bel posticino e quando la giornata è soleggiata le foto esaltano di più. Molto bello !
RispondiEliminaeh si :)) ho avuto fortuna con il meteo :) era previsto brutto tempo!
Eliminaciao, molto bello Brunico. Buon inizio di settimana.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaMi fai sempre sognare Andrea!!!!
RispondiElimina:))
Eliminaho visitato anche io Brunico ed è davvero stupenda!
RispondiEliminasi davvero!
EliminaChe bel posto! foto meravigliose, tutto perfetto!
RispondiEliminaBuona settimana baci!
grazie!!
EliminaBrunico è proprio un gioiello come dici tu! Un abbraccio a presto :)
RispondiEliminagrazie!!
Eliminami piace molto la commistione di antico e moderno dell'hotel!
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
eh si :)
EliminaBrunico è stupenda, ma le tue dettagliate descrizioni e le tue foto la rendono ancora più bella :)
RispondiEliminaGrazie per questo post molto interessante.
A presto
grazie 1000!
Eliminaeh si :))
RispondiEliminaI love these pictures and site ! is absolutely beautiful, my style :)
RispondiEliminaand love the first picture bellisima!
Sempre arrasando show de imagens sucesso, obrigado pela visita.
RispondiEliminaBlog: https://arrasandonobatomvermelho.blogspot.com.br/
Canal:https://www.youtube.com/watch?v=DmO8csZDARM