Le
località di Folgaria, Lavarone e Luserna, sull'Alpe Cimbra, in
Trentino, sono un vero paradiso per gli amanti dello sci di fondo,
una disciplina che
consente di vivere
una natura a 360 gradi:
si pratica attività fisica mentre si respira l'aria fresca godendosi
bellissimi paesaggi nel silenzio dei boschi. Lo stress e la frenesia
vengono lasciati
alle spalle, la vitalità e la resistenza rinvigoriscono. Cosa si può
chiedere di più?
Inoltre,
non ci sono tempi di attesa come con lo sci alpino, non ci sono
scarponi da sci pesanti che fanno male e, il rischio di infortunio è
abbastanza limitato, così come il costo e l'attrezzatura.
Lo
sci di fondo è anche un perfetto allenamento di resistenza e
attiva quasi tutti i muscoli; allo stesso tempo
brucia una grande quantità di
grassi: circa 500-700 kcal all'ora,
più che in qualsiasi altro sport.
Uno
sport che è adatto proprio a tutti:
principianti, sportivi, corridori, sci alpinisti, nuotatori o
pattinatori che siate, troverete alcuni aspetti simili a quello che
già fate e inoltre scoprirete nuovi
movimenti, nuovi muscoli, nuove
coordinazioni che aggiungeranno abilità in più al vostro bagaglio
sportivo!
E
allora, vi ho convinto a provare lo
sci di fondo almeno per una volta?
Venite con me sull'Alpe Cimbra dove
ci sono due centri perfettamente
attrezzati, capaci di dare
all'appassionato, anche a quello alle prime armi, tutto ciò di cui
ha bisogno: piste perfettamente preparate, noleggi fornitissimi e
maestri federali, capaci di insegnare la disciplina unendo con
sapienza la tecnica al divertimento.
CENTRO
FONDO ALPE DI FOLGARIA COE
Si può ben
dire che Passo Coe sia stato una delle culle dello sci di fondo in
Italia; infatti, in questa località , situata sullo spartiacque tra
Trentino e Veneto, già a metà degli anni 70 si disputava la
Maratona di Folgaria, di 30 km, una delle prime granfondo di casa
nostra.
In totale
abbiamo 45 km di piste, con anelli di varia lunghezza, dai facili a
quelli più difficili, quindi adatti a tutti, sia a chi si avvicina
alla tecnica, sia a chi vuole cimentarsi su percorsi degni delle
migliori competizioni.
La pista principale è la Passo Coe che misura
15 km senza particolari difficoltà . Si parte dal centro fondo e,
lasciati i tracciati scuola, ci si dirige a sud-est, sul terreno
molto ondulato verso le pendici del Monte Maronia e del Monte Maggio.
Sotto uno sperone di quest'ultimo si ritorna nella direzione di
andata per poi ripiegare verso sud e raggiungere Malga Melegna. Si
punta ora verso la Costa d'Agra e, di seguito, verso l'Ossario sul
fondovalle prima di tornare a Malga Coe. Vari anelli permettono di
allungare o accorciare il percorso a seconda del proprio stato di
forma.
Servizi:
Spogliatoi
con doccia
Ristorante, bar e salone ristoro
Noleggio sci e attrezzatura
Servizio sciolinatura
Sala
sciolinatura e deposito
Scuola
sci nordico con staff qualificato e di ampia esperienza
professionale: lezioni individuali e collettive, dai primi rudimenti
alle tecniche di gara.
Innevamento programmato sugli
anelli da 2 e 3 km
Il Centro Fondo Alpe di Folgaria-Coe è
inserito ed affiliato al circuito Trentino Super Nordic Skipass.
CENTRO
FONDO MILLEGROBBE
Tra Lavarone
e Luserna troviamo il centro fondo di Millegrobbe: a oltre 1.000
metri di altitudine, fra boschi di abeti e grandi spazi aperti si
snodano 35 km di piste, tra facili e agonistiche, tutte predisposte
per la tecnica classica e per quella libera. Punto di incontro tra
gli altipiani veneti e quelli trentini, è sede della prestigiosa
Millegrobbe, gara internazionale di gran fondo tra le più importanti
d'Europa.
Due
percorsi, rispettivamente di 4 e 8 km, sono anche utilizzati per la
pratica del Nordic Walking e delle camminate con le ciaspole. Da
Millegrobbe, con un tracciato di raccordo lungo 12 km, si raggiungono
le piste di Passo Vezzena, vero paradiso per gli appassionati dello
sci di fondo sull'Alpe Cimbra.
Le
condizioni ideali per vivere la montagna d'inverno a pieno contatto
con la natura.
Servizi:
Servizi
con docce e spogliatoi, parcheggio, ristorante, bar, area camper
attrezzata per scarico wc Assistenza di primo soccorso, segnaletica, servizio sciolinatura
Tutti gli anelli sono preparati per la tecnica classica e lo skating
Percorsi segnalati per ciaspole e nordic walking (4 e 8 km)
Noleggio sci - Salomon Nordic Station
Noleggio Ciaspole
E cosa si
può fare dopo una giornata sulle piste da sci? Beh del sano
relax in un centro benessere è probabilmente una delle cose
migliori. Sull'Alpe ci sono tantissimi hotel dove ci si può
rigenerare dopo una giornata di sport, magari all'interno di una spa
con sauna panoramica ammirando la neve cadere fuori, oppure, passando
dei momenti immersi nel calore di una stube di montagna, il
modo più tradizionale per concludere una serata sulle nevi dell'Alpe
Cimbra.
Per maggiori
informazioni sui centri fondo tra le località di Folgaria, Lavarone
e Luserna, eventi e manifestazioni sportive, visita il sito ufficiale
dell' Alpe Cimbra.
Foto Credits, APT Alpe Cimbra
Foto Credits, APT Alpe Cimbra
ALTRE COSE DA FARE SULL'ALPE CIMBRA
- La neve sull'Alpe Cimbra oltre allo sci alpino
- Lo ski tour dei forti a Folgaria
- Noleggio sci a Folgaria
- Rivivere la Grande Guerra nelle trincee della Forra del Lupo a Folgaria (media)
- Il sentiero Il respiro degli Alberi, camminare scoprendo l'anima del bosco (facile)
- Escursione al Pizzo di Levico Cima Vezzena (media)
- Il sentiero Dalle Storie alla Storia di Luserna (facile)
- Un itinerario in MTB per Lavarone
- Ski Area Folgaria Lavarone
- Con le ciaspole sull'Alpe Cimbra
- Fat Bike Alpe Cimbra
0 comments:
Posta un commento