Scoprire due
valli segrete a pochi minuti da Vipiteno immersi in una natura
incontaminata. E' stato questo il tema del mio soggiorno invernale
in Val Giovo e Val Racines, due valli vicinissime tra di loro ma
dalle caratteristiche assai diverse: la prima, ancora immacolata e
riservata, la seconda, più dinamica e frequentata dagli amanti degli
sport invernali.
Di cose
da vedere a Racines e Giovo ce ne sarebbero tantissime, in primis
le attività da fare sulla neve, ma anche scoprire veri e propri
gioielli artistici nella vicina Vipiteno.
la magia di Val Giovo |
IN
ARMONIA CON LA NATURA
La prima
cosa che ho fatto è stato prendere possesso della mia camera, una
camera dove tutto sa di natura ed è in armonia con l'ambiente
circostante. Dove? Ma al Naturhotel Rainer in Val Giovo
naturalmente! Un hotel dal fascino unico con una linea di design
naturale dove al suo interno gli elementi della natura la fanno
da padrone.
Naturhotel Rainer |
Camere con legno di cirmolo, famoso per le sue
proprietà rilassanti, doccia in pietra naturale di quarzo d'argento,
proveniente dalle montagne vicine, e un palcoscenico naturale
unico da ammirare dal balcone, magari stando comodamente seduti
sulla comoda altalena (freddo permettendo). L'indirizzo ideale per
vivere Racines e Val Giovo in completa tranquillità, lontano da
traffico e dal rumore degli impianti di risalita.
vista panoramica dalla camera |
legno di cirmolo |
a contatto con la natura |
Ma si sa, in
hotel non si viene solo per rimanere in camera, anche se al
Naturhotel Rainer la tentazione sarebbe molta; e così ho in pochi
minuti di macchina ho raggiunto Racines,
la valle opposta. E' proprio il caso di dire: un mondo
irresistibile di bellezza a portata di mano! Per chi non conosce il
mio blog, l'inverno per me è un'immersione nel silenzio della neve
lontano dal caos degli apres ski e dai luna park delle funivie con le
loro code di sciatori.
Nonostante
Racines offra un buon comprensorio turistico, io vi volevo far
conoscere l'altra faccia, quella più autentica e rispettosa
dell'ambiente, incominciando con:
CIASPOLE
Sistemato
per bene gli scarponi alle ciaspole sono partito per una facile
escursione panoramica sul monte Piatto di circa 3 ore e 5 km di
lunghezza. Punto di partenza di questo semplice itinerario è la
stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo. Il percorso
conduce con facili saliscendi fino alla
Malga Calice (possibilità di sosta). Da li si prosegue fino alla
via Passo Giovo, che si attraversa camminando fino al Monte Piatto.
Si ritorna sulla via d’andata al punto di partenza.
Racines |
credits Sterzing Tourismus Verein |
inverno a Racines, pic Sterzing Tourismus Verein |
In
alternativa, senza prendere la funivia, vi consiglio l'escursione
nel fondo valle di Racines fino a Vallettina: si parte da Racines
di Dentro, sulla sinistra poco prima del Larchhof e si continua per
circa 6 km (solo andata) fino al maso.
SCI DI FONDO
L'ampia
valle di Racines è caratterizzata da uno scenario incantevole ed è
anche il palcoscenico ideale per la pratica lo sci di fondo.
Incastonata tra le montagne, la pista da fondo corre lungo
quasi tutta la valle su terreno per lo più pianeggiante. Qualche
salita interrompe il corso della pista, che però di può anche
evitare. In totale ci sono 12 km per 100 metri di dislivello.
paradiso per lo sci di fondo, pic Sterzing Tourismus Verein |
SLITTINO
Anche se non
si sa sciare, a Racines si può provare l'ebrezza della velocità.
Come? Con lo slittino! La pista più famosa è quella che
parte dalla stazione a monte a 1850 m del comprensorio sciistico
Racines – Giovo e che, dopo 5 km di adrenalinica discesa,
arriva fino a valle. Si può noleggiare lo slittino nel negozio che
si trova direttamente presso la stazione a valle. Basta poi prendere
la cabinovia a 8 posti che conduce al punto di partenza della pista e
si scende!
Ma se
cercate una pista da slittino con la P maiuscola, vi consiglio di
andare su quella sul Monte Cavallo a Vipiteno:
con quasi 10 chilometri di discesa, è la
più lunga d’Italia. Inoltre è
sempre ben innevata e illuminata fino a
mezzanotte per passare serate da brividi!
in notturna sulla pista del Monte Cavallo |
pic Sterzing Tourismous Verein |
VIPITENO
Distante
pochissimi chilometri, consiglio di passare almeno un pomeriggio a
Vipiteno, la città più a nord del nostro Paese e inserita
nel club dei borghi più belli d'Italia. La Torre delle
Dodici, simbolo della cittadina, divide la Città Vecchia dalla Città
Nuova, entrambe attraversate da un'incredibile via dello shopping
costeggiata da case suggestive e tipiche tirolesi.
passeggiata serale a Vipiteno |
VAL GIOVO
Sconosciuta
ai più, per me è stata una bellissima scoperta. Proprio quello che
cercavo in una vacanza in montagna: una valle ancora lontana dal
turismo, piccoli villaggi con il tipico campanile tirolese,
boschi, silenzi e autenticità. Sono davvero poche le valli rimaste
così in Alto Adige.
chiesa in Val Giovo |
antichi masi |
Bella la
passeggiata invernale che segue il sentiero circolare Val di Sopra– Val di Mezzo di 2 ore e 300 metri di dislivello.
segnaletica |
con le ciaspole in Val Giovo |
Consiglio
anche di partecipare all'escursione al tramonto organizzata
dall'hotel Rainer (solo per i propri ospiti) con le lanterne.
Davvero suggestivo.
RELAX IN HOTEL
Ma molto
spesso capita di accasarsi attratti dal calore del centro benessere
dell'hotel Qui al Naturhotel Rainer ho trovato una spa dove
tutto sa di natura. Ho voluto provare un massaggio vitale al
cembro, un
trattamento dove vengono riscaldati bastoni di cembro
applicati con una lozione al cembro e arnica. Il calore trasmesso dal
legno aiuta il corpo a rilassarsi ed alleviare i blocchi muscolari.
Proprio quello che ci voleva dopo una giornata sulla neve! Posso ben
dire di essere rinato :)
saletta relax |
E' stata la
volta, poi, di un breve riposo accanto alla piscina e
idromassaggio ed ho provato poco più tardi la bellissima
sauna in una piccola baita di legno sul giardino innevato
dell'hotel. Davvero un'esperienza unica! Penso che le foto qui sotto
parlino da sole.
piscina |
piscina con idromassaggio |
sauna nello piccolo chalet |
Dopo questa
pausa rigenerante è stato bello venire nuovamente coccolati questa
volta per opera della cucina di Hannes, il gestore dell'hotel, una
cucina che parla del territorio, dei sapori tradizionali e della Val
Giovo utilizzando prodotti
del maso e dell'orto, senza
additivi o concime, a km zero. Vengono privilegiate le carni e le
erbe del maso di proprietà della famiglia, ma anche prodotti locali
dei vicini contadini come le uova biologiche.
ristorante |
mezza pensione |
A
colazione, invece, un ricchissimo buffet ti
attende per darti il buongiorno e l' energia giusta per affrontare
una nuova giornata sulla neve nella natura più incontaminata, quella
della Val Giovo e di Racines, naturalmente. E corpo e spirito
ringraziano.
Info Utili:
NaturHotel Rainer, 4*
Val Giovo - Vipiteno
Sito Web: Naturhotel Rainer
Per qualsiasi informazione, prezzi o offerte potete pure mandarmi una mail :)
VEDI ANCHE:
La mia sezione del blog per un inverno Oltre Lo Sci
Tutti i migliori Hotels di Montagna targati Montagna di Viaggi
La mia sezione dedicata alle Esperienze Offerte da vivere personalmente
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO
Info Utili:
NaturHotel Rainer, 4*
Val Giovo - Vipiteno
Sito Web: Naturhotel Rainer
Per qualsiasi informazione, prezzi o offerte potete pure mandarmi una mail :)
VEDI ANCHE:
La mia sezione del blog per un inverno Oltre Lo Sci
Tutti i migliori Hotels di Montagna targati Montagna di Viaggi
La mia sezione dedicata alle Esperienze Offerte da vivere personalmente
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO
- Cosa fare a Vipiteno oltre allo sci
- La pista da slittino più lunga in Italia
- Camminare lungo i portici di Vipiteno e scoprire uno dei borghi più belli d'Italia
- Scoprire il centro storico di Vipiteno
- Scoprire i centri principali della Valle Isarco
- 10 cose da vedere in Val di Vizze
- Racines, Val Giovo e Ridanna in estate
- Vacanza in Alto Adige
posti spettacolari. Le ciaspole mi incuriosiscono molto
RispondiEliminaeh si :) io le adoro
EliminaGrazie per la visita al mio blog che mi ha permesso di conoscere il tuo bellissimo spazio virtuale: lo trovo bello ed interessante e mi sono iscritta ai tuoi lettori fissi,Buona settimana
RispondiEliminagrazie 1000!
Elimina