La pista
ciclabile sospesa a Limone sul Garda è probabilmente una delle
ciclovie più scenografie di tutta Europa.
Anche se
attualmente il tratto percorribile è solo una piccola parte di
quello che sarà in futuro, rimane senza dubbio una bella uscita da
fare in bici o a piedi. Fate attenzione però! Prima di arrivare è
bene conoscere come funziona e quanto è lunga. Con il post di oggi,
infatti, volevo raccontarvi la mia esperienza sulla pista ciclabile
di Limone sul Garda, durante il mio weekend a Riva del Garda.
Ma vediamo
le cose con ordine. Qui sull'Alto Lago dormo presso l'hotel Rudy,
un ottimo 3*S situato a Riva del Garda, perfetto per gli amanti dell'outdoors :)
Ebbene si, perchè questo hotel fa parte del circuito dell'ospitalitÃ
a misura di sportivo del Trentino: a disposizione mtb e ebike,
stazione di ricarica ebike, deposito per attrezzatura, info point e
colazione a buffet con angolo vitamico. Conosco bene questo hotel, ho
soggiornato pure lo scorso anno e una delle cose che più mi è
rimasta più impressa è la colazione :)) penso che le foto qui sotto
parlino da sole :)
Fatto il carico di energia, prendo a noleggio in hotel la mia city bike elettrica e parto alla scoperta della nuova pista ciclabile di Limone sul Garda.
Premetto che
non mi ero informato bene prima di partire su questa ciclovia, ma
penso che una volta che sei sul posto ti rendi conto davvero come
funzionano le cose.
SI PARTE
DA RIVA DEL GARDA
Una volta in
centro a Riva del Garda seguo la strada statale Gardesana che
costeggia il lago. Questo tratto non è molto adatto da fare in
bici, ci sono diverse curve e, soprattutto, gallerie. In caso di
giornate con molto traffico non è l'ideale.
Dopo circa 5 km, all'altezza del confine tra Trentino e Lombardia, vedo sulla sinistra l'inizio della ciclabile. E' facile da individuare: c'è un cancello e un monumento.
Dopo circa 5 km, all'altezza del confine tra Trentino e Lombardia, vedo sulla sinistra l'inizio della ciclabile. E' facile da individuare: c'è un cancello e un monumento.
![]() |
Aggiungi didascalia |
Attraverso
velocemente la strada e cerco di entrare con la bici. Impossibile! Il
cancello è chiuso e la larghezza dell'accesso è solo per pedoni.
Faccio allora come fanno tutti, sollevando la bici in spalla per
superare il cancello! Non bene come inizio. In pratica questo è il
tratto terminale della ciclabile e lo scopo è quello di far tornare
indietro le persone a Limone e non mandarle a Riva del Garda evitando
così che ci siano persone in bici per le gallerie. E' comunque in
progetto la fase di prolungamento verso il Trentino. Staremo a vedere
;)
CICLABILE
SOSPESA FINO A LIMONE
Una volta in
sella inizio a pedalare lungo questa pista ciclabile sospesa,
un'opera di grande impatto scenico, che consente di percorrere
a piedi o in bicicletta due chilometri, in gran parte a sbalzo,
lungo la riva bresciana del Lago di Garda.
La
pavimentazione è stata realizzata con materiale simile al legno, ma
resistente alle intemperie, e lungo tutto il tratto corre una
sottilissima barriera protettiva d’acciaio che ha meno impatto
visivo sul paesaggio. Le travi d’acciaio che la sostengono sono
ancorate direttamente alle rocce a strapiombo, al parapetto o
sull’acqua.
Parola
d'ordine qui è andare con calma. La larghezza è in media di 2
metri e in presenza di pedoni bisogna rallentare o addirittura
fermarsi. Io ho avuto la fortuna di percorrerla in un giorno della
settimana di maggio on pochissima gente. Non immagino come sia
durante i weekend o in alta stagione.
In pratica è una passeggiata da fare più a piedi che in bici aperta a tutti, pensata soprattutto per famiglie con bambini al seguito e turisti in relax. Un percorso a supporto del turismo slow, da percorrere senza fretta, godendosi metro dopo metro il grandioso panorama che ci si trova davanti, la distesa delle acque gardesane e, di là dal lago, l’imponente e austera mole del monte Baldo con Malcesine ai suoi piedi.
La lunghezza della pista ciclabile di Limone sul Garda è di 4 km di cui gli ultimi due km a strapiombo sul lago.
IN CENTRO
A LIMONE
Una volta
arrivato a Limone sul Garda seguo la stradina che scende in paese con
diversi sali e scendi, anche ripidi (per fortuna ho la bici
elettrica) e arrivo al primo porticciolo. Qui chiudo la bici in
sicurezza e faccio un giro per il paese, un paese davvero
caratteristico, con scorci suggestivi e tantissimi bar e caffè.
Un po' di riposo e ritorno a Riva del Garda seguendo ancora la ciclabile sospesa di Limone. Mi fermo più volte per fare foto e arrivo alla fine dove c'è il cancello.
Leggi anche: Cosa vedere a Limone sul Garda
Ancora una volta sollevo di spalla la bici e proseguo lungo la Gardasena fino all'hotel Rudy.
NB. un
consiglio che posso darvi, se non vi va di fare la strada statale con
le gallerie, è quello di arrivare a Limone in battello con la bici
e poi percorrere la ciclabile. Altrimenti, potete noleggiare la bici direttamente a Limone, oppure farla semplicemente a piedi. Purtroppo la situazione al momento è così.
Vedi anche : 6 piste ciclabili in Trentino
RELAX IN
HOTEL
Qui ad
attendermi trovo la bellissima piscina esterna con idromassaggi
dell'hotel Rudy con bar dove si può ordinare qualcosa di dissetante
a bordo piscina. Una bella nuotata ci voleva dopo tanto tempo in
bici!
L'hotel Rudy
offre anche un piccolo centro benessere, ideale
in caso di brutto tempo, con bio sauna, bagno turco, doccia
emozionale, vasca idromassaggio, vari pacchetti massaggi come ad
esempio il massaggio Dopo Sport, Classico Parziale e Rilassante (su
prenotazione) e un percorso tonificante ideale dopo una
giornata di attività fisica.
![]() |
Relax che ho
ritrovato una volta in camera, moderna e confortevole, con
wifi, TV, balcone e vista sulle montagne verso Arco e monte Misone.
L'hotel non
dispone di ristorante però all'interno della struttura è presente
una pizzeria dove si possono mangiare pizze davvero gustose e
a buon prezzo :) L'ideale per concludere una giornata sulla pista
sospesa di Limone sul Garda tra sport e panorami mozzafiato.
INFO UTILI:
HOTEL RUDY 3*S
HOTEL RUDY 3*S
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
PER RICEVERE SENZA IMPEGNO MAGGIORI INFORMAZIONI, MANDAMI UNA MAIL A andreapizzato76@gmail.com, OPPURE COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
ALTRE COSE DA FARE SUL LAGO:
- Cosa vedere a Riva del Garda in un giorno
- Una mini crociera in battello tra Riva, Malcesine e Limone
- Una passeggiata per Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia
- Scoprire i fasti di un antico passato camminando per Arco
- Scoprire Tremosine, borgo sospeso tra lago e cielo
- La via ferrata Rio Sallagoni, emozioni in un canyon ai piedi di Castel Drena (difficile)
- Ciclabile Riva del Garda, Torbole e Arco
- Escursione al rifugio Altissimo e Val del Parol (media)
- 7 escursioni da fare a Riva del Garda
- pista ciclabile valle dei laghi
bellissime foto e che dire della descrizione... bravo!!! molto utile
RispondiEliminaDevo far vedere questo posto a Junio (non che non conosca il lago di Garda ma questa ciclabile è una piacevolissima novità !) e sicuramente ci vorrà andare con la sua inseparabile bici! Buona giornata :)
RispondiEliminaGrazie per la condivisione, complimenti per le belle foto, un posto molto interessante! Buona serata!
RispondiEliminabellissima proposta, mi piace l'idea della passeggiata in bici,un po' meno il passaggio in galleria, ma l'opzione battello + bici, mi sembra ottima!
RispondiElimina