Il Sentiero del Sole e la passerella sospesa sulla ciclo pedonale del Garda sono due delle camminate più conosciute a Limone sul Garda. Se aggiungiamo anche la vicina Cascata di Sopino, allora diventa una delle escursioni più belle del lago di Garda!
Con il post di oggi sul blog vi descriverò la mia esperienza di poco fa, dove ho visitato tutte e tre le attrazioni partendo direttamente dal centro di Limone!
Il
giro si compie tranquillamente in 3-4 ore con un dislivello complessivo di 500 metri ed è molto semplice
SI PARTE DA LIMONE SUL GARDA
Dal lungolago Marconi mi incammino verso nord attraversando il centro paese, prima Piazza Garibaldi poi Porto Vecchio, e faccio una sosta presso la piccola chiesetta di San Rocco che regala una vista spettacolare sul paese.
VIA NOVA
Continuo su stradina asfaltata, Via Nova, immerso tra ulivi e splendide bouganville, e seguo la segnaletica Sentiero del Sole – Ciclabile del Garda – 135.
Poco
dopo aver passato l'hotel Villa Romantica, vedo un bivio con segnaletica:
CASCATA SOPINO
A sinistra si va alla cascata di Sopino con una breve deviazione in salita che raggiunge la Gardesena.
Attraverso la strada e proseguo seguendo le indicazioni per la cascata lungo una serie di scale che conducono al salto d'acqua (circa 15 minuti dal bivio su Via Nova).
Qui ovviamente foto di rito e finalmente un po' di refrigerio!!
La cascata di Sopino è davvero suggestiva ed è alta 15 metri! In un periodo di siccità l'ho trovata con una buona portata d'acqua quindi in periodo normali dovrebbe essercene di più!
PASSERELLA SOSPESA
Rientro nei miei passi e riprendo a camminare su Via Nova fino a raggiungere il punto di inizio della famosa ciclo pedonale sospesa lunga 2 km.
Immancabile la foto di rito con la scrita I Love Limone More Than Ever.
Da qui si cammina su una passerella sospesa sul lago di Garda che regala viste imbattibili verso il monte Baldo e l'alto Garda.
Si cammina
fino alla sua fine dove è presente un monumento dedicato ai caduti nei lavori di costruzione della Gardesana.
SENTIERO DEL SOLE
Rientro per un po' lungo la passerella di Limone e poi, all'altezza di Capo Reamol, abbandono la ciclo pedonale e attraverso la strada Gardesana raggiungendo così il Sentiero del Sole (cartelli ben visibili).
Qui vi consiglio di andare subito a destra e raggiungere un punto panoramico nei pressi di alcune postazioni della Grande Guerra dell'esercito italiano.
---------------
Vi invito, inoltre, a leggere la sezione del blog dedicata alla GRANDE GUERRA con vari post dedicati alle escursioni sulle trincee e approfondimenti storici su personaggi e fatti come, ad esempio, Francesco Giuseppe I d'Austria, sua moglie Sissi, breve riassunto sulla prima guerra mondiale, la Strafexpedition, Battaglia di Caporetto o l'attentato di Sarajevo.
-------------------------
Ritorno di nuovo sul sentiero principale e vado ancora a destra su sentiero che conduce a dei bunker e gallerie della Grande Guerra con vista mozzafiato sul lago!

Ora è il momento di rientrare a Limone.
Seguo il Sentiero del Sole che inizia a scendere dolcemente verso sud per poi risalire di nuovo fino a raggiungere una panchina panoramica che abbraccia una panorama unico sul lago.
Guardate che meraviglia!
Dopo la panchina il Sentiero del Sole scende ripidamente tra sassi e ghiaia, con stretti tornantini un po' scivolosi (consiglio di indossare buone scarpe da trekking), e finisce nei pressi della Gardesana all'inizio della ciclo pedonale.
Da qui ritorno in centro paese seguendo il sentiero dell'andata per via Nova.
RELAX A LIMONE
E come poteva finire una giornata trekking estiva a Limone sul Garda? Ma con una limonata super dissetante e un bel tuffo in piscina! Ideale per riprendere forze e fiato!
INFO UTILI:
Per altri itinerari a Limone, vista il sito ufficiale di VISIT LIMONE SUL GARDA
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Limone sul Garda
Escursioni trekking Limone sul Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare la tua vacanza nel territorio del mio blog
0 comments:
Posta un commento