Scoprire
un borgo d'incanto tra mulini e case medievali. Arrivare ad Illegio
significa entrare in un'altra realtà , fatta di silenzi e piccole
cose. Siamo tra le montagne della Carnia, in Friuli Venezia Giulia e,
per arrivare in questo borgo, bisogna percorrere una strada che si
intrufola aspramente per le montagne e che ti fa chiedere diverse
volte “ma dove sto andando??”, “manca ancora molto??” Ebbene si, durante
il tragitto mai ti aspetteresti di trovare un borgo così bello.
PERCORSO DEI MULINI
La prima cosa che vi consiglio di fare, ad Illegio, è camminare lungo il percorso dei mulini, alcuni dei quali ancora in funzione accanto al Touf, un laghetto con sorgente che scaturisce dal cuore del paese. Nei pressi della sorgente fate una sosta per ammirare la Corte Isule o Corte Anzil, una grande casa colonica carnica con un ampio porticato di accesso, volumi di stalle e fienili affiancati e, nei pressi del rio Touf, un mulino a grano e una pista di orzo.
Essendo
costruito a ridosso della sorgente, questo insieme di edifici era
circondato dalle acque del rio, che lo rendevano quasi isolato, da
qui deriva il nome di isola o più comunemente chiamato “l'Isule”.
Accanto
alla corte troviamo il Mulin dal Flec, il primo che vedremo nella
nostra breve camminata. L'acqua della sorgente del Touf, dopo una
piccola cascata di 3 metri, piomba sulla pala della ruota esterna, la
quale tramite un tronco di pino nero, trasmette il movimento al
meccanismo della ruota dentata all'interno.
Da
qui si segue il corso del piccolo torrente tra le vie del paese
incontrando altri mulini e case storiche, molte delle quali
ristrutturate splendidamente!
PIEVE DI SAN FLORIANO
Un'altra passeggiata che vi consiglio di fare ad Illegio è quella che sale in mezz'ora alla Pieve di San Floriano, scrigno di intatta bellezza medioevale, che sorge a 750 metri di altitudine e dalla quale si può ammirare uno splendido panorama sui monti circostanti. Informatevi prima sugli orari di apertura se volete vedere l'interno. Qui trovate il sito dell'ufficio del turismo di Illegio.
Un'altra passeggiata che vi consiglio di fare ad Illegio è quella che sale in mezz'ora alla Pieve di San Floriano, scrigno di intatta bellezza medioevale, che sorge a 750 metri di altitudine e dalla quale si può ammirare uno splendido panorama sui monti circostanti. Informatevi prima sugli orari di apertura se volete vedere l'interno. Qui trovate il sito dell'ufficio del turismo di Illegio.
SAPORI DELLA TRADIZIONE
Tornati
dalla vostra passeggiata potete fare una pausa presso La Buteghe
di Pierute per il pranzo o cena: è situato all'interno di
un'antica casa ristrutturata, con interni davvero caratteristici. Imperdibili i cjarsons, il piatto
tipico della Carnia!
MOSTRE D'ARTE
Anziché isolarsi tra le montagne, Illegio ha saputo negli anni ad aprirsi al turismo e alla cultura. Infatti, la sua propensione all'arte si manifesta nell'allestimento di numerose mostre, che hanno fatto arrivare, in un paese così piccolo, opere di grandissimo pregio alcune di artisti di fama internazionale come Picasso, Tiziano e Caravaggio. Un motivo in più per visitare questo bellissimo borgo incastonato tra le montagne del Friuli!
Io, però, se devo essere sincero, lo preferisco nella sua tranquillità , lontano da visitatori di mostre e bus turistici, ammirandolo nella sua versione più autentica e suggestiva.
Anziché isolarsi tra le montagne, Illegio ha saputo negli anni ad aprirsi al turismo e alla cultura. Infatti, la sua propensione all'arte si manifesta nell'allestimento di numerose mostre, che hanno fatto arrivare, in un paese così piccolo, opere di grandissimo pregio alcune di artisti di fama internazionale come Picasso, Tiziano e Caravaggio. Un motivo in più per visitare questo bellissimo borgo incastonato tra le montagne del Friuli!
Io, però, se devo essere sincero, lo preferisco nella sua tranquillità , lontano da visitatori di mostre e bus turistici, ammirandolo nella sua versione più autentica e suggestiva.
ALTRE COSE DA VEDERE
Un posto incantato! Che meraviglia!!!
RispondiEliminasi davvero!
Eliminanon conoscevo questo bellissimo borgo!
RispondiEliminadavvero bello!
EliminaNon conoscevo questo borgo, che meraviglia, grazie!
RispondiEliminasi poco conosciuto! merita davvero una visita
EliminaMeraviglioso Andrea! sia il posto che il tuo articolo.
RispondiEliminaSara Geniusloci :)
grazie 1000!
EliminaLuoghi favolosi che non conosco anche se abito in Friuli!
RispondiEliminaProprio bello questo paesino della Carnia. Salgo spesso alla Pieve di San Floriano in mountain bike (l'utlimo tratto con la bici in spalla)... da qui un sentiero porta giù a Imponzo.
RispondiEliminagrazie mille!! si davvero suggestivo
Elimina