Cosa vedere a Trieste, itinerario a piedi di un giorno

Cosa vedere a Trieste in un giorno? Le cose da vedere in questa bellissima città sono talmente tante che un giorno sarebbe limitativo, ma abbastanza sufficiente, comunque, per vedere le cose principali.
Conosco bene Trieste. Da Venezia è raggiungibile in due ore di treno regionale, e quindi è stata meta di diverse mie gite fuori porta durante la bella stagione.
Ma vediamo le cose con ordine. Con il post di oggi volevo raccontarvi la mia esperienza di due domenica fa in visita a Trieste, una giornata intera  sotto le feste natalizie seguendo le tracce della famiglia Asburgo... e non solo!
Per vedere il centro storico non serve l'uso dell'auto, si può fare tutto a piedi. Invece, per il Castello di Miramare e la Risiera di San Sabba, bisogna prendere i mezzi pubblici o andare in macchina. Se decidete di vedere una di queste due attrazioni dovete calcolare quindi una mezza giornata per il centro città e il rimanente per il castello o la risiera.

trieste cosa vedere


Il nostro itinerario alla scoperta di Trieste inizia con:

LUNGOMARE, MOLO AUDACE
E' il benvenuto  per chi arriva in treno :) Seguiamo la riva passando davanti al neoclassico Palazzo Carciotti, alla chiesa di San Nicolò e camminiamo poi sul molo Audace, una passerella sul mare di oltre 200 metri, un luogo magico per fare due passi e ossigenarsi in qualsiasi momento della giornata, davvero magico al tramonto, con una bellissima rosa dei venti alla fine.


trieste cosa vedere

trieste cosa vedere

PIAZZA UNITA' D'ITALIA

Dal Molo è questione di pochi passi per raggiungere Piazza Unità d'Italia, una delle cose da vedere assolutamente qui a Trieste e tra le piazze più belle d'Italia. Qui mi sembra di essere sulla Ringstrasse di Vienna da quanto imponenti sono i palazzi. Non a caso furono costruiti durante l'impero austriaco e il loro fascino è rimasto immutato nel corso dei secoli, soprattutto di sera quando la nuova illuminazione ne esalta la bellezza.

trieste cosa vedere


Ammirate il monumento a Carlo VI, l'imperatore che, con la dichiarazione del porto franco, favorì il consistente sviluppo economico di Trieste e la Fontana dei Quattro Continenti.


trieste cosa vedere

TEATRO ROMANO
Fatto le foto di rito in piazza proseguiamo il nostro itinerario nel vicino Teatro Romano. Trieste è una città ricca di storia, ecco quindi che da Maria Teresa passiamo a Giulio Cesare con il vicino Teatro Romano che conteneva 6.000 posti a sedere e che all'epoca era aperto sul mare, senza gli squallidi palazzi anni '30 che ci sono ora davanti.


trieste cosa vedere


CATTEDRALE DI SAN GIUSTO
Dal Teatro Romano prendiamo via Di Donota e raggiungiamo la sommità del colle dove troviamo la Cattedrale di San Giusto, una delle principali attrazioni da vedere a Trieste. La chiesa risulta dall'unione, avvenuta nel 300, di due precedenti basiliche romaniche e lo si può notare benissimo guardando la parte  destra con un piccolo rosone non centrato nella facciata.


trieste cosa vedere


trieste cosa vedere

CASTELLO DI SAN GIUSTO
Il castello è vicinissimo alla cattedrale e per raggiungerlo bisogna superare i resti di un'antica basilica romana e del foro. Oggi ospita il museo del Castello e del Lapidario Tergestino, ma decidiamo di non visitarlo per questioni di tempo. Se avete intenzione di visitare più musei della città, vi conviene acquistare la FVG Card che dà accesso a parecchie agevolazioni in città e in regione. Qui tutte le info.


trieste cosa vedere

ARCO DI RICCARDO
Scendiamo verso il mare questa volta prendendo la piccola strada che passa per l'Arco di Riccardo, altra testimonianza del passato romano; è a un fornice, già porta urbica delle mura augustee.


trieste cosa vedere

PIAZZA DELLA BORSA
Ritorniamo nei pressi di Piazza Unità d'Italia e passeggiamo nella vicina Piazza della Borsa, sempre animata dal via vai delle persone dove si trova il Tergesteo, antica sede della Dogana e oggi sede di attività finanziarie. Pure qui troviamo l'anima austriaca della città, infatti siamo vicinissimi al Borgo Teresiano, la parte della città costruita da Maria Teresa in seguito alla proclamazione del Porto Franco nel 1719.

trieste cosa vedere


CAFFE' SAN MARCO
E come potevamo continuare la nostra camminata sulle tracce della famiglia Asburgo qui a Trieste? Beh. Come a Vienna la cultura dei caffè qui a Trieste è molto forte e i locali sono molto simili a quelli della capitale austriaca.

trieste cosa vedere


Noi siamo andati al Caffè San Marco, in via Battisti 18, uno splendido caffè in stile Secessione Viennese, aperto nel 1914 e da quel momento meta di intellettuali e giovani irridentisti (se vi interessa il tema, scoprite la sezione dedicata alla Grande Guerra). Vista l'aria frizzante ho deciso di prendere un'ottima cioccolata con panna per riscaldarmi!! Davvero ottima!


trieste cosa vedere

CHIESA SERBO ORTODOSSA
Riposati per bene, continuiamo il nostro itinerario per Trieste ritornando nel Borgo Teresiano e facendo una sosta nella Chiesa Serbo Ortodossa, la più importante d'Italia, a croce greca con richiami allo stile neobizantino.  Controllate bene gli orari prima di arrivare.


trieste cosa vedere

CANAL GRANDE
A poca distanza ecco il Canal Grande, una via d'acqua che prospetta tutta verso un punto di fuga ben preciso: la chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, mentre, dall'altro lato, accoglie la luce riflessa dal mare.

trieste cosa vedere

Costeggiamo le acque del Canal Grande e ci troviamo sul lungomare dove siamo partiti questa mattina, finendo così il nostro itinerario per Trieste.
Se avete la macchina, oppure tempo per prendere i mezzi pubblici, le altre due cose da vedere assolutamente a Trieste sono:

CASTELLO DI MIRAMARE
Lasciamo i tempi di Maria Theresia d'Austria e ci avviciniamo a Sissi con questo bellissimo castello costruito per Massimiliano d'Austria che vi abitò con la consorte Carlotta del Belgio, fino al 1864, anno in cui accettò, con esito funesto (venne fucilato), la corona del Messico. Suo fratello, l'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e la moglie Elisabetta (Sissi) passarono diversi giorni in questo castello, e non è difficile capire il perchè. Questo posto è davvero splendido! Visitatelo con una guida per capire bene la storia e poi perdetevi nel parco, alla fine del vostro viaggio, il profilo possente del castello sarà uno dei ricordi più belli.


trieste cosa vedere

RISIERA DI SAN SABBA
Lasciamo le storie della famiglia Asburgo e ci immergiamo nella triste storia della seconda guerra mondiale. La Risiera di San Sabba, nata come stabilimento per la lavorazione del riso alla fine dell'800, è stato l'unico campo di concentramento munito di crematorio dell'attuale territorio italiano. Dagli stessi nazisti qualificato come Polizeihaftlager (campo di detenzione di polizia), esso assolse a tre funzioni: eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici italiani, sloveni e croati e in minima parte anche di ebrei; smistamento di deportati politici e razziali verso altri lager del Reich (in genere Dachau, Buchenwald e Mauthausen per i politici, Auschwitz e poi Bergen Belsen per gli ebrei); sito di stoccaggio di beni razziati alle comunità ebraiche del Litorale Adriatico. E' una visita molto dura, ma deve essere fatta per capire non solo la storia di questa città, ma anche il nostro passato.  Qui trovate tutte le info utili sulla Risiera di San Saba,

trieste cosa vedere


 
Si può arrivare in autobus o in macchina. Parcheggiate nei pressi dello stadio.
Altre cose da vedere a Trieste sono: la passeggiata lungo la Strada Napoleonica da  Opicina, la Grotta Gigante e tutto il Carso Triestino.
Con il tempo spero di raccontarvi con calma tutte queste bellezze!
Visto che il castello di Miramare e la Risiera di San Sabba gli avevamo già visti, il tempo a disposizione, prima della partenza del treno per Venezia, lo abbiamo passato ammirando un bellissimo tramonto sul molo Audace e poi ascoltando il walzer viennese in Piazza Unità d'Italia, illuminata a festa come non mai.



trieste cosa vedere

trieste cosa vedere

trieste cosa vedere


Una magia che ci riporta agli antichi splendori della città! Proprio come da vera regina mitteleuropea che si rispetti.



15 commenti:

  1. Caro Andrea, a Trieste ci sono stato un paio di volte, ci sono così tante cose da vedere che è impossibile vedere tutto, è una città che non si finisce mai di scoprire.
    Ora con la tua carrellata di foto mi voglio godere ciò che non ho visto!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ciao Andrea, Trieste mi piace davvero molto. Così distesa sul mare e arrampicata sulle colline mi ha sempre ricordato la mia Genova, anche se in realtà sono città molto diverse e le somiglianze rimangono all'aspetto esteriore, come due belle ragazze che si scaldano al sole sulla spiaggia... grazie per questo bel tour! Buone feste e un abbraccio, a presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie!! non sono mai stato a Genova, spero un gg di vederla di persona

      Elimina
  3. Non potevo non leggere (leggo anche gli altri post) sulla mia città. Hai toccato che cose principali con bellissime immagini. Ora li sotto l'Arco di Riccardo sono aperte anche fuori le botteghe di Natale. La Piazza Unitàè d'Italia è la più grande sembra in Europa prospiciente al mare, non come grandezza ma perchè davanti al mare. Eh hai ragione tante altre cose da vedere come l'altopiano con le caratteristiche Osmize ora quasi ristorantini. Il Bagno La Lanterna alias Pedocin dove donne e uomini sono divisi. Monte Grisa con la sua chiesa ora Basilica dopo la visita anni fa del Papa, ecc. Per fortuna che le principali cose da vedere sono quasi tutte assieme ed a portata di gambe. Grazie del tuo racconto.
    (Potevi dirmi che c'eri si prendeva un caffè al San Marco..). Buon Natale a te e Famiglia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie mille!! la prossima volta ti chiederò consigli!

      Elimina
  4. Splendida città... Auguri di buon Natale!!!!

    RispondiElimina
  5. E' una della prossime mete che vorremo visitare! Grazie per i tuoi consigli! Ancora AUGURONI!!

    RispondiElimina
  6. Stupendo, Grazie Andrea e Buon Anno Nuovo.
    https://www.vivaitalia.co.il/picturesque-scenery/%d7%98%d7%a8%d7%99%d7%90%d7%a1%d7%98%d7%94-%d7%a7%d7%a4%d7%94-%d7%95%d7%96%d7%9b%d7%a8%d7%95%d7%9f

    RispondiElimina
  7. Ciao Andrea, volevo un consiglio da te'!!!! Il periodo migliore x visitare Trieste? Grazie mille!!! Michele.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tutto l'anno! l'importante è che ci sia una bella giornata di sole!!

      Elimina
  8. Grazie per i preziosi consigli, prossima settimana farò una tappa nella bellissima Trieste,🌻

    RispondiElimina