Uno dei luoghi più suggestivi e panoramici dell'Alto Adige è il Knottnkino, un cinema naturale situato nei dintorni di Merano.
Sedersi al Knottnkino, che si traduce letteralmente in “cinema sulla roccia”, significa lasciare che lo sguardo si perda nel magnifico paesaggio circostante, assistendo a un film naturalistico che si svolge quasi immobile.
Questa esperienza di lenta contemplazione è interrotta solo dal passaggio veloce delle nuvole, dai cambiamenti di luce o dal vivace traffico aereo che solca i cieli dell'Alto Adige, riservando agli spettatori un’infinità di sorprese.
A differenza delle tradizionali videoinstallazioni che offrono solo una singola inquadratura, qui si può godere di un “film a 360 gradi” che abbraccia la conca di Merano, la Val Venosta, la Val d'Ultimo, la Val Passiria, la valle dell'Adige, il Penegal, il Corno Bianco e le Dolomiti.
L'idea del Knottnkino è opera di Franz Messner, un fabbro artistico originario di un maso del Renon, che ha voluto creare un'esperienza unica a contatto con la natura.
La piccola sala a cielo aperto è composta da trenta sedie in acciaio inossidabile e legno di castagno che l'artista ha fatto installare a 1465 mt di altitudine.
E come si arriva al Knottnkino?
VEDI ANCHE:
0 comments:
Posta un commento